Signori buongiorno, perdonatemi per la domanda forse ovvia per i più esperti , ma essendo un novizio di questa materia ho sempre mille perlplessità in merito.
Ho un magazzino il quale era fornito di CPI fino al 2012 , poi rimasto sfitto e quindi scaduto....
Ad oggi avuto esame di progetto favorevole devo presentare la scia (magazzino deposito merci cat. B att. 70.1). tale immobile ha una struttura realizzata da pilastri e travi in C.a. con murature di comparto in poroton. Sono riuscito a reperire i certificati relativi al Rei 120 dei pilastri travi solai e murature però sono certificati emessi dal costruttore che risalgono al 2002.
Nella Scia posso mettere tali certificati non essendo mutato nulla dalla data in cui sono stati emessi oppure devo fare il Cert Rei? e in tal caso come faccio visto che sono strutture alte 8m e quindi non certificabili con tabelle?
Più che altro, se un elemento era REI120 dieci anni fa e io non lo modifico perchè devo ri-certificarlo?
Avrei bisogno di delucidazioni in merito , grazie
Domanda agli esperti certificatori
Moderatore: Edilclima
Re: Domanda agli esperti certificatori
Se hai le certificazioni del costruttore (CERT.REI ?) e se il capannone era già provvisto di CPI/SCIA, le strutture che non hai toccato non le devi ricertificare.
Fai riferimento alla documentazione già in possesso del Comando.
Fai riferimento alla documentazione già in possesso del Comando.
Re: Domanda agli esperti certificatori
no non ho cert rei....ho il certificato di resistenza al fuoco dei prefabbricati (solai , travi, ecc) e la dichiarazione di corretta posa dell'Impresa....
Per me, da inesperto, non ha senso rifare un cert rei essendo tutto inalterato....
Anche perchè in tal caso come farei a fare il cert rei? sperimentale mettendo come prove le certificazioni del materiale che ho? non mi pare abbia senso...sbaglio?
Per me, da inesperto, non ha senso rifare un cert rei essendo tutto inalterato....
Anche perchè in tal caso come farei a fare il cert rei? sperimentale mettendo come prove le certificazioni del materiale che ho? non mi pare abbia senso...sbaglio?
Re: Domanda agli esperti certificatori
Ho chiesto se avevi i CERT.REI, perchè non è strano trovare strutture portanti o separanti non corrispondenti ai requisiti per i quali sono state approvate.
Se la struttura non è stata toccata, formalmente non avrebbe bisogno di essere certificata, dando per buona l'autorizzazione precedente.
Ma in caso di evidenze visive di lacune (esempio semplice: muratura con spessori inferiori al necessario), l'odierno asseveratore si assume comunque la responsabilità della piena conformità dell'esistente.
Nel caso della tua struttura hai le certificazioni del produttore, ma in che forma sono ? Relazioni analitiche o semplice dichiarazione.
Se la struttura non è stata toccata, formalmente non avrebbe bisogno di essere certificata, dando per buona l'autorizzazione precedente.
Ma in caso di evidenze visive di lacune (esempio semplice: muratura con spessori inferiori al necessario), l'odierno asseveratore si assume comunque la responsabilità della piena conformità dell'esistente.
Nel caso della tua struttura hai le certificazioni del produttore, ma in che forma sono ? Relazioni analitiche o semplice dichiarazione.
Re: Domanda agli esperti certificatori
Dalla mia analisi risulta tutto come riportato nelle loro certificazioni, per quello mi é sorto il dubbio principale, essendo tutto come descritto non vedevo la necessità di fare un cert rei
Praticamente ho dei certificati in carta intestata firmati dal tecnico che ha fatto calcoli (senza parte analitica )ecc dove attestano la resistenza al fuoco
Quindi nella scia pensi che se allego tali certificati possa andare bene?
Praticamente ho dei certificati in carta intestata firmati dal tecnico che ha fatto calcoli (senza parte analitica )ecc dove attestano la resistenza al fuoco
Quindi nella scia pensi che se allego tali certificati possa andare bene?
Re: Domanda agli esperti certificatori
Queste certificazioni dovrebbe averle già il Comando nel fascicolo.
Puoi verificare accedendo al fascicolo.
Comunque se è stato rilasciato un CPI a fronte di sopralluogo ed hai delle certificazioni che ritieni valide e conformi, non devi ricertificare nulla (ovviamente a patto che la R/EI a suo tempo certificata sia almeno quella di cui oggi hai bisogno).
Puoi verificare accedendo al fascicolo.
Comunque se è stato rilasciato un CPI a fronte di sopralluogo ed hai delle certificazioni che ritieni valide e conformi, non devi ricertificare nulla (ovviamente a patto che la R/EI a suo tempo certificata sia almeno quella di cui oggi hai bisogno).
Re: Domanda agli esperti certificatori
si si il rei certificato mi basta e mi avanza ( me basterebbe 60 invece le strutture sono 120)
a questo punto avendo il CPI rilasciato direi che agirò come hai suggerito
Grazie mille davvero!
a questo punto avendo il CPI rilasciato direi che agirò come hai suggerito
Grazie mille davvero!