Definizione "ristrutturazione importante di edificio"

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Definizione "ristrutturazione importante di edificio"

Messaggio da SuperP »

Il DPR 59/09 aggiornato mi dice
"ristrutturazione importante di un edificio": un edificio esistente e' sottoposto a ristrutturazione importante quando i lavori in qualunque modo denominati (a titolo indicativo e non esaustivo: manutenzione ordinaria o straordinaria, ristrutturazione e risanamento conservativo) insistono su oltre il 25 per cento della superficie dell'involucro dell'intero edificio, comprensivo di tutte le unita' immobiliari che lo costituiscono, e consistono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nel rifacimento di pareti esterne, di intonaci esterni, del tetto o dell'impermeabilizzazione delle coperture;

Se io ho faccio intervento su un appartamento di un condominio, devo fare riferimento alla superficie esterna del condominio o della singola u.i.? Noto per altro che parla di superficie disperdente, in quanto "involucro di un edificio": elementi e componenti integrati di un edificio che ne separano gli ambienti interni dall'ambiente esterno;
Nel mio caso è un edificio di 2 apparramenti, uno piano terra e uno piano primo, dove sistamano il tetto.
Esempio in pianta 10*10 altezza 3 metri.
Unità piano primo
Sup. tetto 100m2
Sup. pareti 40*3=120m2
UNità piano terra
Sup. pavimento 100m2
Sup. pareti 40*3=120m2

Se il riferimento è all'interno edificio avrei 100/(100+120+100+120)=22.7% quindi ristrutturazione importante
se fosse relativo al solo appartamento 100/(100+120)=45.5%

Ora che cambierebbe?
Se la ristrutturazione è importante:
- calcolo requisiti con edificio di riferimento (oggi non applicabile)
- valutazione fattibilità tecnica ambientale ed economica sistemi alternativi ad alta efficienza (nel mio caso non tocco gli impianti)
- obbligo APE prima dell'agibilità (e non di AQE)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 5074
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Definizione "ristrutturazione importante di edificio"

Messaggio da arkanoid »

il riferimento è sempre l'edificio completo.
redigere redigere redigere
ponca
Messaggi: 7031
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Definizione "ristrutturazione importante di edificio"

Messaggio da ponca »

Prescindendo da questo caso particolare, consideriamo un edificio che fa parte di un condominio di 20 appartamenti.
Se faccio una ristrutturazione completa di una unità immobiliare è quasi certo che la superficie interessata sia inferiore al 25% dell'intera superficie del condominio e non supererò mai la riqualificazione energetica.
Se la superficie interessata fosse inferiore al 10% dell'intera superficie del condominio addirittura potrei sostenere che l'intervento rientra nei casi in cui posso derogare la verifica delle caratteristiche termiche delle pareti.
Pertanto secondo me alla luce del DM 26-6-2015 la definizione di ristrutturazione importante (da cui consegue l'obbligo di APE e di verifica dei requisiti minimi) deve essere riferita alla superficie disperdente della singola unità.
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: Definizione "ristrutturazione importante di edificio"

Messaggio da Spd »

nel DM potrebbe essere interpretabile per via della equivalenza tra "edificio" e "unità immobilare"

Non lo è invece nella definizione dell'articolo 2, comma "l-vicies quater" del DLgs 192: superficie totale.
ponca
Messaggi: 7031
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Definizione "ristrutturazione importante di edificio"

Messaggio da ponca »

quindi se ristrutturo una unità immobiliare che fa parte di un condominio posso dire che intervengo su una superficie < 25% della superficie disperdente totale e pertanto non è una ristrutturazione importante e non faccio l'Ape a fine lavori?
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Definizione "ristrutturazione importante di edificio"

Messaggio da girondone »

su questo nelle faq uscite non c'è nulla?
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: Definizione "ristrutturazione importante di edificio"

Messaggio da Spd »

ponca ha scritto:quindi se ristrutturo una unità immobiliare che fa parte di un condominio posso dire che intervengo su una superficie < 25% della superficie disperdente totale e pertanto non è una ristrutturazione importante e non faccio l'Ape a fine lavori?
esatto. sei in "riqualificazione energetica".
Rispondi