Nuovo edificio DM 2015

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da SuperP »

Villetta nuova.
Cosa si fa per rispettare il punto 8 capitolo 3
Nel caso di nuovi edifici o edifici sottoposti a ristrutturazione importante di primo livello, si provvede all’installazione di sistemi di misurazione intelligente dell’energia consumata, conformemente a quanto previsto all’articolo 9 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n.102.
Al punto 9 si parla di edifici condominiali...

COndensazioni interstiali (nota: chi ha scritto il DM dovrebbe farsi 1000 esami di coscenza e studiare)
Scrive la norma
Nel caso di intervento che riguardi le strutture opache delimitanti il volume climatizzato verso l’esterno, si procede in conformità alla normativa tecnica vigente (UNI EN ISO 13788), alla verifica dell’assenza... di condensazioni interstiziali.
La 13788 prevede espressamente la condensazione intestiziale!!! Quindi conformità a cosa?
Nelle strutture di solaio verso terrazzo, quando si mettono guaine, un minimissimo di condensa intestiale (secondo glaser, non realmente) avviene. A me risultano 3gr/m2 anno!!!

Cosa fare per soddisfare il punto 3
Al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti, nonché di limitare il surriscaldamento a scala urbana, per le strutture di copertura degli edifici è obbligatoria la verifica dell’efficacia, in termini di rapporto costi-benefici, de ll’utilizzo di: a) materiali a elevata riflettanza solare per le coperture (cool roof), assumendo per questi ultimi un valore di riflettanza solare non inferiore a:
- 0,65 nel caso di coperture piane;
- 0,30 nel caso di copertura a falde;
b) tecnologie di climatizzazione passiva (a titolo esemplificativo e non esaustivo: ventilazione, coperture a verde).
Tali verifiche e valutazioni devono essere puntualmente documentate nella relazione tecnica di cui al paragrafo 2.2.

Faccio un pavimento in alluminio??? Come posso fare ventilazione o copertura averde su una terrazza??
Veramente chi ha scritto questi decreti merita di essere licenziato dalla pubblica amministrazione e di essere messo alla gogna (in senso metaforico)

Come si riduce, senza imbrogliare, ETC,nd (prestazione estiva utile fabbricato)?
Se abbasso g, si abbassa anche il valore limite ETC,nd.. le tende interne non sono computabili, le tapparelle nemmeno...
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
HUGO
Messaggi: 1197
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da HUGO »

Con prescrizioni così difficili da rispettare ( se non impossibili laddove comprensibili) la figura del progettista è inutile. Fanno prima a dire concretamente come li vogliono sti edifici Nzeb così risparmiano al "progettista" di proporre soluzioni lunari ai clienti e venire presi per pazzi. Altri discorsi non ce ne sono le tipologie costruttive ed impiantistiche realisticamente proponibili per le normali applicazioni civili sono le solite due o tre ...chi scrive le norme a livello europeo ed italiano non sa delle conseguenze che crea
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
lbasa
Messaggi: 738
Iscritto il: ven giu 19, 2015 22:41

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da lbasa »

... Nel caso di nuovi edifici o edifici sottoposti a ristrutturazione importante di primo livello, si provvede all’installazione di sistemi di misurazione intelligente dell’energia consumata, conformemente a quanto previsto all’articolo 9 del decreto legislativo 4 luglio 2014, n.102.
Al punto 9 si parla di edifici condominiali...
L'articolo 9 non necessariamente si occupa solo del condominio; il comma3:
"3. Fatto salvo --- e nella prospettiva di un progressivo miglioramento delle prestazioni dei sistemi di misurazione intelligenti e dei contatori intelligenti, introdotti conformemente alle ... l'Autorità per l'energia elettrica, il gas ed il sistema idrico, con uno o più provvedimenti da adottare entro ventiquattro mesi ... predispone le specifiche abilitanti dei sistemi di misurazione intelligenti, a cui le imprese distributrici in qualità di esercenti l'attività di misura sono tenuti ad uniformarsi, affinché :
a) i sistemi di misurazione intelligenti forniscano ai clienti finali informazioni sul tempo effettivo di utilizzo e gli obiettivi di efficienza energetica e i benefici per i consumatori finali siano pienamente considerati nella definizione delle funzionalità minime dei contatori e degli obblighi imposti agli operatori di mercato; ...
"
Durante questi 24 mesi qualcosa si muove sui cosiddetti "contatori smart" invocati nei seminari:
http://www.autorita.energia.it/allegati ... 416-15.pdf
... Nel caso di intervento che riguardi le strutture opache delimitanti il volume climatizzato verso l’esterno, si procede in conformità alla normativa tecnica vigente (UNI EN ISO 13788), alla verifica dell’assenza... di condensazioni interstiziali.
La 13788 prevede espressamente la condensazione intestiziale!!! Quindi conformità a cosa? ...
Beh, non espressamente: introduce il calcolo delle eventuale rievaporabilità se non non è assente la condensazione interstiziale; diciamo che:
- o il DM richiede davvero l'assenza dell'interstiziale, ovunque, e ci si impegna;
- oppure in caso di impossibilità fisica, chi contesterà il poter asseverare che la quantità condensata non supera la quantità ammissibile permessa dal materiale (ed in ogni caso non sup. a 500 g/mq)?
... Al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti, nonché di limitare il surriscaldamento a scala urbana, per le strutture di copertura degli edifici è obbligatoria la verifica dell’efficacia, in termini di rapporto costi-benefici, de ll’utilizzo di: a) materiali a elevata riflettanza solare per le coperture (cool roof), assumendo per questi ultimi un valore di riflettanza solare non inferiore a:
- 0,65 nel caso di coperture piane;
- 0,30 nel caso di copertura a falde;
b) tecnologie di climatizzazione passiva (a titolo esemplificativo e non esaustivo: ventilazione, coperture a verde).
Tali verifiche e valutazioni devono essere puntualmente documentate nella relazione tecnica di cui al paragrafo 2.2.
...
Diciamo che ti stai preoccupando sul come arrivarci, quando in realtà si chiede l'obbligo di "la verifica dell’efficacia, in termini di rapporto costi-benefici"; il che non esclude di concludere come inefficace inventarsi fenomeni da archistar.
E se proprio ci si vuole arrivare: tegole di colore medio o medio chiaro.
danilo2
Messaggi: 1737
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da danilo2 »

Sulla richiesta di non avere condensazioni interstiziali io sono abbastanza d'accordo, nel senso che, anche se la 13788 ammette una quantità di condensa rievaporabile, io credo si meglio non avere mai condensazioni "di calcolo" (stante anche l'estrema approssimazione del metodo glaser).
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da Ronin »

my two cents:

1) misuratori intelligenti: se non è un condominio, in base all'art. 9 nel residenziale non sono obbligatori, le delibere aeegsi si applicano ai contatori installati dai distributori. se il committente li vuole supervisionare, può chiedere un impianto elettrico conforme ai livelli più alti delle norme CEI 64/8 (quella che una volta si chiamava domotica)

2) appoggio danilo2, finalmente la condensazione con rievaporazione è morta in via definitiva (almeno speriamo, non sarebbe la prima volta che risorge in una notte di luna piena :mrgreen: ). detto questo, in effetti è tipica una minima quantità nelle verifiche dei solai, come detto non è reale, è il calcolo impreciso. io lo scriverei in relazione, se proprio non si riesce a far venire zero

3) qui sono d'accordo con lbasa: valutazione vuol dire valutazione, non obbligo. sulla parte che è prevista come terrazza piana calpestabile, è evidente che è impossibile metterci il tetto verde (ma si potranno usare piastrelle bianche), e se non si può fare il tetto ventilato non si può fare; anche per i tetti piani con guaina esistono le vernici alluminate, cmq (noi le abbiamo usate con buoni risultati, se non altro di durata).

su ETC, nd non ho ancora ragionato. mi viene da dire che si riduce riducendo la dimensione delle finestre (leggo infatti da più parte proteste da parte degli architetti "vetratori"), oppure con schermature esterne fisse (balconi, aggetti, grate, ecc. gli esempi non solo nordeuropei in cui si è sfruttato il fatto che d'inverno il sole "entra basso" mentre d'estate "picchia dall'alto" sono molti)
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da giotisi »

Eh, no, Paolo, quoque tu ... mi dici che le tapparelle non contano!

In lombardia contano, giurin giurella che nella traduzione in dialetto, le tapparelle ce le hanno messe.

Per quanto riguarda il nazionale, la disputa sul fatto che scuri persiane e tapparelle facciano ombra ha alimentato un po' di discussioni.... qui trovi un po' di interventi :

http://www.guidafinestra.it/normative/n ... sh-117599/

(leggi anche gli interventi precedenti: praticamente tutti han detto la loro... io mi sono limitato a scherzarci su.. ), qui :

http://www.guidafinestra.it/news/attual ... e_-116144/

Per quanto riguarda le facciate in vetro, i problemi ci sono, eccome: l'H't non torna mai... l'Anit l'aveva segnalato subito.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da SuperP »

HUGO ha scritto:Con prescrizioni così difficili da rispettare ( se non impossibili laddove comprensibili) la figura del progettista è inutile
Ma gurda, alcune cose sono impossibili o difficili da rispettare, ma alla fine, risultano edifici + prestazionali, come classe, rispetto alla vecchia norma!!
Quindi finirà all'italiana. Io metto vetri con g 0.3 in legge 10 (perchè le tapparelle non sono utili al contenimento del surriscaldamento estivo) e poi mettono vetri con g 0.6.. tanto in classe A4 ci arrivano lo stesso.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da SuperP »

lbasa ha scritto:Beh, non espressamente: introduce il calcolo delle eventuale rievaporabilità se non non è assente la condensazione interstiziale; diciamo che:
- o il DM richiede davvero l'assenza dell'interstiziale, ovunque, e ci si impegna;
- oppure in caso di impossibilità fisica, chi contesterà il poter asseverare che la quantità condensata non supera la quantità ammissibile permessa dal materiale (ed in ogni caso non sup. a 500 g/mq)?
A me non risulta che il DM indichi che è possibile condensare e poi rievaporare.. fai una stratifrafia di una terrazza piana con un minimo di impermeabilizzazione bituminosa..
lbasa ha scritto:E se proprio ci si vuole arrivare: tegole di colore medio o medio chiaro.
Su una terrazza piana?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da SuperP »

giotisi ha scritto:In lombardia contano, giurin giurella che nella traduzione in dialetto, le tapparelle ce le hanno messe..
A perte che sono in veneto.. cmq anche in lombardia non mi sembra. Le discussioni le avevo già viste e il CTI mi pare abbia detto la sua
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da Ronin »

SuperP ha scritto:
giotisi ha scritto:In lombardia contano, giurin giurella che nella traduzione in dialetto, le tapparelle ce le hanno messe..
A perte che sono in veneto.. cmq anche in lombardia non mi sembra.
in ogni caso maledetto feudal... federalismo :mrgreen:
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da SuperP »

Ronin ha scritto:in ogni caso maledetto feudal... federalismo :mrgreen:
in teoria ci dovrebbe esserci un allineamento.. ma in lombardi abisogna sempre distiguersi, fare un programma a parte,cambiare le norme di calcolo, fare abachi, dare assistenza, dare posti di lavoro, in cambio di pagare, pagare pagare .. e in pochi di essere pagati
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da Ronin »

è in consultazione pubblica la bozza della strepìn (strategia per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare nazionale) e del panzeb (piano d'azione nazionale per la diffusione degli edifici nzeb), a questo link:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/ind ... mmobiliare

vogliamo provare a farci sentire? :mrgreen:
HUGO
Messaggi: 1197
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da HUGO »

SuperP ha scritto:
HUGO ha scritto:Con prescrizioni così difficili da rispettare ( se non impossibili laddove comprensibili) la figura del progettista è inutile
Ma gurda, alcune cose sono impossibili o difficili da rispettare, ma alla fine, risultano edifici + prestazionali, come classe, rispetto alla vecchia norma!!
Quindi finirà all'italiana. Io metto vetri con g 0.3 in legge 10 (perchè le tapparelle non sono utili al contenimento del surriscaldamento estivo) e poi mettono vetri con g 0.6.. tanto in classe A4 ci arrivano lo stesso.
più sono prestazionali sulla carta meno lo sono nella realtà. ...
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da giotisi »

Cattura.JPG
Cattura.JPG (70.51 KiB) Visto 14173 volte
"cmq anche in lombardia non mi sembra" ... ti sembra male, ogni tanto fanno anche qualcosa di sensato.

Poi, a fil di legge, se ti piace tanto, "Tabella 5- Valore del fattore di trasmissione solare totale ggl+sh per componenti finestrati con orientamento da Est a Ovest passando per Sud, in presenza di una schermatura mobile." .. mi dovresti dimostrare che il tuo vetro con g=0,3 è una schermatura mobile; mobile nel senso che d'inverno tieni la finestra aperta?

E, sempre se ti piace tanto questo decreto, mi dici quanto deve essere il valore di g (gl+sh) in assenza di schermatura mobile? Posso mettere il vetro che voglio?
Tom Bishop
Messaggi: 6044
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da Tom Bishop »

giotisi ha scritto:
E, sempre se ti piace tanto questo decreto, mi dici quanto deve essere il valore di g (gl+sh) in assenza di schermatura mobile? Posso mettere il vetro che voglio?
Riprendo questo thread in quanto questa è la domanda che mi ha appena posto un costruttore che deve ordinare gli infissi per un grosso intervento a Milano. Un doppio vetro basso emissivo con argon ha una g di 0.60. L'obiettivo di 0.35 lo posso assicurare con le tapparelle. Sarà la strada corretta? Bah...
Tom Bishop
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da SuperP »

Tom Bishop ha scritto: Riprendo questo thread in quanto questa è la domanda che mi ha appena posto un costruttore che deve ordinare gli infissi per un grosso intervento a Milano. Un doppio vetro basso emissivo con argon ha una g di 0.60. L'obiettivo di 0.35 lo posso assicurare con le tapparelle. Sarà la strada corretta? Bah...
Non ne hai altre!!! e per fortuna che in lombardia hanno inserito la parola tapparelle.

PS: ma per le nuove costruzioni NON devi verificare ggl+sh
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
HUGO
Messaggi: 1197
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da HUGO »

SuperP ha scritto:
Tom Bishop ha scritto: Riprendo questo thread in quanto questa è la domanda che mi ha appena posto un costruttore che deve ordinare gli infissi per un grosso intervento a Milano. Un doppio vetro basso emissivo con argon ha una g di 0.60. L'obiettivo di 0.35 lo posso assicurare con le tapparelle. Sarà la strada corretta? Bah...
Non ne hai altre!!! e per fortuna che in lombardia hanno inserito la parola tapparelle.

PS: ma per le nuove costruzioni NON devi verificare ggl+sh
Prnso sia Asolsst/Asuputile
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
arkanoid
Messaggi: 5068
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da arkanoid »

Tom Bishop ha scritto:
giotisi ha scritto:
E, sempre se ti piace tanto questo decreto, mi dici quanto deve essere il valore di g (gl+sh) in assenza di schermatura mobile? Posso mettere il vetro che voglio?
Riprendo questo thread in quanto questa è la domanda che mi ha appena posto un costruttore che deve ordinare gli infissi per un grosso intervento a Milano. Un doppio vetro basso emissivo con argon ha una g di 0.60. L'obiettivo di 0.35 lo posso assicurare con le tapparelle. Sarà la strada corretta? Bah...
In lombardia ci hanno fatto un mazzo così, anzi COSi', perchè volevano la dimostrazione numerica col metodo cened/polimi/rl che la tapparella soddisfa il requisito di impedimento alla radiazione estivo e massimo sfruttamento invernale.
Auguri.
redigere redigere redigere
HUGO
Messaggi: 1197
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da HUGO »

In quale comune e come è finita
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
mat
Messaggi: 3238
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da mat »

SuperP ha scritto:Non ne hai altre!!! e per fortuna che in lombardia hanno inserito la parola tapparelle.
Lo trovi determinante? Per me nel momento in cui la UNI e la legge parlano di schermature, non vedo perché le tapparelle non dovrebbero rientrare.
E perché dici che le tende interne non si debbano considerare? La uni ts ti dà anche dei valori tabellati da usare in assenza di altri dati.
arkanoid
Messaggi: 5068
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da arkanoid »

HUGO ha scritto:In quale comune e come è finita
S.Donato. E' finita per sfinimento che le tapparelle vanno bene. Aggiungo: e ci mancherebbe altro! Siamo alla follia pura. Per quanto mi riguarda, funzionari e simili che bloccano pratiche per posizioni francamente ingiustificabili andrebbero rimossi e puniti.

P.S. avete mai provato ad applicare il metodo cened/polimi per il calcolo delle ombre e selle porzioni di vetro protetto dall'irraggiamento? Secondo me sono sbagliate le formule, l'angolo theta ha il segno sbagliato.
Ultima modifica di arkanoid il ven apr 15, 2016 10:46, modificato 1 volta in totale.
redigere redigere redigere
arkanoid
Messaggi: 5068
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da arkanoid »

mat ha scritto:
SuperP ha scritto:Non ne hai altre!!! e per fortuna che in lombardia hanno inserito la parola tapparelle.
Lo trovi determinante? Per me nel momento in cui la UNI e la legge parlano di schermature, non vedo perché le tapparelle non dovrebbero rientrare.
E perché dici che le tende interne non si debbano considerare? La uni ts ti dà anche dei valori tabellati da usare in assenza di altri dati.
Servono schermi esterni, non oscuranti interni. La radiazione non deve raggiungere il vetro.
redigere redigere redigere
mat
Messaggi: 3238
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da mat »

arkanoid ha scritto:Servono schermi esterni, non oscuranti interni. La radiazione non deve raggiungere il vetro.
Questo lo dici tu da tecnico o lo trovi scritto in qualche passaggio UNI e/o di legge? A me risulta solo che secondo DM devi verificare il ggl+sh, per il calcolo del quale ci si riferisce alla UNI TS la quale prevede genericamente l'effetto di schermature mobili.

Poi, ma è un altro discorso, possiamo dire che nella valutazione di progetto o standard non si possono considerare le schermature liberamente smontabili dall'utente, ma diventa un sentiero pericoloso: ok, le tende interne sono liberamente smontabili, ma le persiane forse non altrettanto?
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da giotisi »

my 2 cents...

le tende le puoi anche calcolare, ma non è che ti aiutino molto.. con la 13363 ti accorgi che quando ce l'hai dentro, il calore non esce piu' (soprattutto con un bel bassoemissivo)
arkanoid
Messaggi: 5068
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da arkanoid »

mat ha scritto:
arkanoid ha scritto:Servono schermi esterni, non oscuranti interni. La radiazione non deve raggiungere il vetro.
Questo lo dici tu da tecnico o lo trovi scritto in qualche passaggio UNI e/o di legge? A me risulta solo che secondo DM devi verificare il ggl+sh, per il calcolo del quale ci si riferisce alla UNI TS la quale prevede genericamente l'effetto di schermature mobili.

Poi, ma è un altro discorso, possiamo dire che nella valutazione di progetto o standard non si possono considerare le schermature liberamente smontabili dall'utente, ma diventa un sentiero pericoloso: ok, le tende interne sono liberamente smontabili, ma le persiane forse non altrettanto?
DGR Emilia Romagna 967 B.3.1.a)
DUO Lombardia 6480 non sono ancora pratico, comunque nelle definizioni la 78) riguarda i sistemi schermanti, e quando parla di riduzione di apporti termici parla di sistemi schermanti. Sulla 8745 il requisito era il 5.4 dove parlava chiaramente di sistemi schermanti. Quello che sta dentro al vetro in pratica non ti porta nessun contributo al soddisfacimento dei requisiti.
All.1 DM requisiti minimi: punto 4 "sistemi schermanti"
redigere redigere redigere
mat
Messaggi: 3238
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da mat »

arkanoid ha scritto:All.1 DM requisiti minimi: punto 4 "sistemi schermanti"
Scusa, non trovo a cosa ti riferisci: il punto 4 di quale paragrafo?
giotisi ha scritto:my 2 cents...
le tende le puoi anche calcolare, ma non è che ti aiutino molto.. con la 13363 ti accorgi che quando ce l'hai dentro, il calore non esce piu' (soprattutto con un bel bassoemissivo)
Sì, infatti direi che è per quello che il fattore Fc tabellato è di molto inferiore in caso di schermi interni.
arkanoid
Messaggi: 5068
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Nuovo edificio DM 2015

Messaggio da arkanoid »

all.1 non avevo indicato :wink:
redigere redigere redigere
Rispondi