Emissione radiatori in funzione della portata

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mgalvan
Messaggi: 216
Iscritto il: ven set 07, 2007 17:04

Emissione radiatori in funzione della portata

Messaggio da mgalvan »

Salve a tutti,
non sono in grado di ricavarmi una formula per calcolare la emissione di un radiatore in funzione della portata d'acqua ad una certa temperatura T mandata. C'è qualche suggerimento? Grazie
simcat
Messaggi: 1900
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Emissione radiatori in funzione della portata

Messaggio da simcat »

mgalvan ha scritto:Salve a tutti,
non sono in grado di ricavarmi una formula per calcolare la emissione di un radiatore in funzione della portata d'acqua ad una certa temperatura T mandata. C'è qualche suggerimento? Grazie
L'unica cosa che ti manca è la Temp. di ritorno, ma supponi che tu abbia un salto termico di 10°C, la potenza max che tu puoi dare è data dalla portata x il delta T.
mgalvan
Messaggi: 216
Iscritto il: ven set 07, 2007 17:04

Messaggio da mgalvan »

La temperatura di ritorno vorrei calcolarla in funzione di:
1.Portata d'acqua
2.temperatura di mandata
3.temperatura della camera
4.emissione del radiatore

dunque il salto termico mi verrà disponibile di conseguenza.
Grazie
arkanoid
Messaggi: 4984
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Messaggio da arkanoid »

sbagliato o meglio, anacronistico. Le formule per il calcolo dell'emissione dei radiatori ci sono e comprendono il deltaT, quindi chiaramente puoi andare a ritroso, ma con procedimento iterativo.
mgalvan
Messaggi: 216
Iscritto il: ven set 07, 2007 17:04

Messaggio da mgalvan »

Dunque potrei solo provare iterativamente con una T ritorno per vedere se la portata di calcolo risulta uguale a quella in funzione della T ritorno?
arkanoid
Messaggi: 4984
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Messaggio da arkanoid »

puoi farlo a mano oppure fare un programma con un ciclo while che considera lo scarto tra la t out imposta, che incrementi o decrementi ad ogni ciclo, e la tout generata dalla routine.
mgalvan
Messaggi: 216
Iscritto il: ven set 07, 2007 17:04

Messaggio da mgalvan »

Ok grazie .
L'intento era di costruirmi un semplice simultatore di un impianto a radiatori che illustri l'effetto dello sbilanciamento dei vari rami per chiusura di valvole termostatiche, in assenza di pompe modulanti. o di bilanciamenti tipo autoflow...
arkanoid
Messaggi: 4984
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Messaggio da arkanoid »

buona fortuna allora ;)
e mi raccomando devi implementare anche la curva della pompa se no ciaus
mgalvan
Messaggi: 216
Iscritto il: ven set 07, 2007 17:04

Messaggio da mgalvan »

provo per semplicità ad interpolarla con Excel che mi dia una funzione non lineare così alla chiusura della testine dovrei vedere che aumenta la portata d'acqua ( se non ci sono autoflow o pompe modulanti)
Pe la pompa modulante dovre implementare funzione diversa.
Mah..proviamo
arkanoid
Messaggi: 4984
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Messaggio da arkanoid »

mmmmmm se ti si chiudono le termostatiche la portata aumenta solo se hai un impianto a collettori, se hai un impianto in serie bisogna vedere come si comporta la pompa all'aumento della perdita di carico del circuito.
mgalvan
Messaggi: 216
Iscritto il: ven set 07, 2007 17:04

Messaggio da mgalvan »

Ma se sono in serie, è un monotubo e alla chiusura di una termostatica viene escluso un radiatore ( a chiusura totale) dunque la perdita di carico diminuisce e la pompa aumenta la portata .

che dici?
arkanoid
Messaggi: 4984
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Messaggio da arkanoid »

all'aumento della portata le pdc degli altri aumentano, quindi ti serve la curva della pompa per forza di cose se no stai facendo fatica per niente.
Rispondi