Buonasera a tutti,
probabilmente sto facendo un grossissimo errore comunque non riesco a tirare fuori le gambe da un problema:
al fine di calcolare il rendimento di generazione di una caldaia ho creato due versioni di un progetto reale, nel primo ho ricostruito fedelmente la geometria del fabbricato e il suo orientamento rispetto al sole, nel secondo invece ho creato soltanto una parete fittizia di dimensioni tali da avere un fabbisogno totale di energia pari a quello dell'edificio iniziale e uno stesso fabbisogno in potenza (il motivo di questa cosa assurda non ve lo sto a spiegare perché andremmo fuori tema).. Nei due casi il rendimento di generazione è molto diverso a parità degli altri rendimenti, perché? Nel primo caso è pari a 91% nel secondo è pari a 95,3%, da cosa altro dipende il rendimento di generazione che non ho considerato?
Rendimento di generazione
Moderatore: Edilclima
Re: Rendimento di generazione
Penso che dipenda dal fatto che probabilmente nella parete non hai messo finestre e poi non avrai gli stessi orientamenti, quindi gli apporti solari dei due casi non coincidono e quindi anche il carico del generatore varia.aleferik ha scritto:Buonasera a tutti,
probabilmente sto facendo un grossissimo errore comunque non riesco a tirare fuori le gambe da un problema:
al fine di calcolare il rendimento di generazione di una caldaia ho creato due versioni di un progetto reale, nel primo ho ricostruito fedelmente la geometria del fabbricato e il suo orientamento rispetto al sole, nel secondo invece ho creato soltanto una parete fittizia di dimensioni tali da avere un fabbisogno totale di energia pari a quello dell'edificio iniziale e uno stesso fabbisogno in potenza (il motivo di questa cosa assurda non ve lo sto a spiegare perché andremmo fuori tema).. Nei due casi il rendimento di generazione è molto diverso a parità degli altri rendimenti, perché? Nel primo caso è pari a 91% nel secondo è pari a 95,3%, da cosa altro dipende il rendimento di generazione che non ho considerato?
Augusto 44