tigers ha scritto:
.....
Ne sei sicuro? A quel che ho capito io la regione aveva facolta' di recepire autonomamente la direttiva UE e quindi il recepimento statale non cambiera' una virgola. Cosi' dicono... Ma mi sa che sono argomenti su cui nemmeno i giuristi sono concordi, figuriamoci noi... Chi vivra' vedra'.
Sicuro non sono sicuro di niente, però mi piace usare la logica che i nostri professori ci obbligavano ad usare dalla 1 elementare fino a che si usciva da scuola..
Data la definizione di energia primaria che deve risultare concorde per tutta europa, una regione se dice di recepire la normativa europea, prende quella definizione e fa le somme, modificherà i limiti massimi piuttosto...
sto pensando a limiti della climatizzazione estiva potrebbero essere diversi per il nord e il sud italia, e viceversa per quella invernale e quindi (sempre per come la vedo io); il virtuosismo della regione consisterebbe nel valutare le proprie esigenze e particolarità territoriali per adeguare la normativa e massimizzare i risultati.
La regione Lombardia non ha fatto ciò, ha inventato algoritmi di calcolo che implementa nel cened, ha preso ciò che gli andava bene (intendo come principi fisici, algoritmi) dall'Europa o dalla precedente normativa e poi ci ha aggiunto del suo arrivando a negare alcuni principi della fisica.. e qui scusami tanto, ma non c'è giurista che tenga; se uno nega i principi della fisica merita solo di tornare a scuola con le orecchie d'asino e non fare più danno...
Le faq sono apprezzatissime, tanti più chiarimenti arriveranno tanto meglio sarà.