DLGS 192 e murature monostrato in laterizio alveolato

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

DLGS 192 e murature monostrato in laterizio alveolato

Messaggio da ingbaldiniroberto »

A proposito del DL192 girano per i cantieri un sacco di rapprensentanti che pubblicizzano blocchi in laterizio alvevolato (P...... e simili) dalle prestazioni miracolose imbacuccando impresari e professionisti.
Questi vengono da me per l'impiantistica dopo aver realizzato le murature con i suddetti blocchi miracolosi e a me non torna un tubo di verifica.
I suddetti rappresentanti se gli chiedi il certificato di rispondenza ti danno una paginetta con un calcolaccio agli elementi finiti ad usum delphini.
Il guaio è che tali prodotti sono pubblicizzati anche sul Web dalle aziende che li producono.
E' estremamente difficile far capire che siamo noi termotecnici a decidere sulle stratigrafie delle pareti, oltretutto si devono verificare anche i requisiti acustici.
Che si deve fare di fronte ad una muratura già eseguita?
Come può un K mediamente di 0,8 passare per miracolo a 0,40-0,45?
Il mio parere è che le murature monostrato sono morte e sepolte voi che ne dite?
vecchiaccio
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

Re: DLGS 192 e murature monostrato in laterizio alveolato

Messaggio da Dorianoz »

Io, nel mio piccolo, sono anni che lo auspico. Ma fino a quando non partiranno dei controlli seri da parte degli organo competenti, quindi gente che non fa il passacarte, ma che si smazza averificare sul posto le strutture edilizie e a verificare poi a tavolino i parametri, ebbene se non si arriverà a questo, ci saranno sempre in giro questi barabba che venderanno fumo e impresari che per risparmiare 100 L. si faranno abbondolare. Sai quanti lavori ho perso perchè c'è in giro una sottofauna di termotecnici.......... che firma di tutto a prezzi stracciati, tipo 50 € a unità abitativa? Questi bisogna farli rovinare dalle cause, perchè cosa vuoi che ti diano per certe cifre? A volte neanche i disegni e le distinte dei materiali, che poi l'installatore furbo che ha risparmiato sul termotecnico serio, va a fari redarre da qualche grossista del caso. Come si fa a essere ottimisti di fronte a queste realtà?
Buon Anno
Rispondi