Art. 7 D.M. 19/02/2007 (ASSEVERAZIONI)

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
maltese
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ago 20, 2007 12:26

Art. 7 D.M. 19/02/2007 (ASSEVERAZIONI)

Messaggio da maltese »

Salve a tutti, ho da porre alcune domande riguardanti la corretta interpretazione dell’art. 7 del D.M. 19/02/2007.
Al comma 2 di tale articolo è specificato che in caso di sostituzione di finestre comprensive di infissi, l’asseverazione sul rispetto dei requisiti minimi previsti al comma 1 dello stesso articolo può essere sostituita da una certificazione del produttore, corredata dalle certificazione dei singoli componenti rilasciate nel rispetto della normativa europea in materia di attestazione di conformità del prodotto.
A questo punto mi chiedo e Vi chiedo:

1) La certificazione del produttore, (che è ovviamente è riferita ai nuovi infissi) dispensa il tecnico abilitato dal redigere l’asseverazione attestante la trasmittanza dei vecchi infissi e la riduzione degli indici di trasmittanza così come prescritto al comma 1 dell’art. 7?

2) La certificazione del produttore, oltre ai valori di trasmittanza, deve anche indicare che quella certa tipologia di infissi è stata installata presso l’abitazione del signor X?

3) Casa si intende al comma 2 dell'art. 7 quando si stabilisce che la certificazione dei produttori deve essere corredata dalla certificazione dei singoli componenti rilasciate nel rispetto della normativa europea in materia di attestazione di conformità del prodotto? Si tratta di allegare le certificazioni (o i rapporti di prova) dell’organismo notificato che ha eseguito le prove sul telaio e sui vetri costituenti l’infisso?

4) Tali certificazioni, oltre alla trasmittanza termica dell'infisso devono indicare anche altre parametri quali la permeabilità all'aria, la resistenza al carico del vento e la tenuta all'acqua?

5) Se un infisso è privo di certificazione può il tecnico procedere all'asseverazione calcolando la trasmittanza con la norma UNI 10077-1 o l'infisso deve obbligatoriamente essere dotato di certificazione ai sensi del D.M. 2 aprile 1998?
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Messaggio da Terminus »

1) secondo me il tecnico non è dispensato dall'asseverare che: gli infissi montati sono quelli di cui ai certificati (anche se l'indicazione può venire dalle fatture) e che la trasmittanza dei vecchi infissi era superiore.

2) no, a questo pensa la fattura e l'asseverazione

3) se l'infisso è soggetto alla direttiva PED, allora devi avere la dichiarazione CE di conformità; ma non è previsto che venga allegata all'asseverazione, quello che serve è solo la dichiarazione della trasmittanza.

4) non serve altro che la dichiarazione della trasmittanza per l'asseverazione; la presenza di altri dati dipende dall'assoggettabilità dell'infisso alla PED o meno.

5) se l'infisso è sotto PED è il produttore che ti certifica il tutto, altrimenti (infissi in legno) devi procedere tu, con i dati almeno del vetro, secondo UNI.

Spero di non aver detto castronerie.......gli altri confermano?
Effeemmebike
Messaggi: 570
Iscritto il: mar lug 17, 2007 15:07

Messaggio da Effeemmebike »

Secondo voi se faccio io tecnico abilitato l'asseverazione sulla base dei dati di vetro e telaio (con certificati fornitimi dal produttore), sono obbligato a produrre il disegno dei vari infissi oppure è sufficiente un allegato alla asseverazione con i calcoli svolti?
Grazie
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Messaggio da maxis »

Effeemmebike ha scritto:Secondo voi se faccio io tecnico abilitato l'asseverazione sulla base dei dati di vetro e telaio (con certificati fornitimi dal produttore), sono obbligato a produrre il disegno dei vari infissi oppure è sufficiente un allegato alla asseverazione con i calcoli svolti?
Grazie
Direi che non hai proprio bisogno dei disegni dei serramenti, importanti sono i riferimenti dei prodotti utilizzati, i calcoli secondo UNI 10077/1 ed i risultati di trasmittanza Uw del serramento completo.
maltese
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ago 20, 2007 12:26

Messaggio da maltese »

Terminus ti ringrazio per la risposta ma a questo punto mi viene spontaneo chiedererti: come si fa a sapere se un infisso è soggetto alla direttiva PED?
Riguardo all'obbligo di certificazione dell'infisso qualcuno ha provato a dare un'occhiata al D.M. 2 aprile 1998?
Il vero problema cmq è sempre quello legato all'asseverazione.
Capita di essere chiamati in qualità di tecnici, da piccole aziende che richiedono, per loro clienti, pratiche per la detrazione del 55% senza che abbiano provveduto a far certificare i loro prodotti da organismi riconosciuti.
In tal caso noi tecnici possiamo calcolare e successivamente asseverare la trasmittanza dell'infisso utilizzando la norma UNI 10077-1 o è preferibile lasciar perdere e procedere all'asseverazione solo di quelle finestre i cui dati di trasmittanza sono valutabili dalle certificazioni?
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Messaggio da ASTRO »

La norma a me sembra chiara ........non capisco perche continuiamo a farci troppi problemi ......quando ha un certificato relativo alla trasmittaanza del serramento fornita dal produttore/costruttore dei serramentei il quale s ua volta si spera si sia premunito dei certificati di vetro e serramenti l'asseverazione non e' dovuta e il gioco e fatto..... a me le varie ditte costruttrici di serramenti mi hanno fornito delle relazioni di calcolo redatte con un programma fornito dai loro fornitori fi vetricamere e da loro sottoscritto - punto io non assevero nulla indico in allegato E il presunto U dei serramenti esistenti e basta ..
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Messaggio da Terminus »

maltese ha scritto:Terminus ti ringrazio per la risposta ma a questo punto mi viene spontaneo chiedererti: come si fa a sapere se un infisso è soggetto alla direttiva PED?
Riguardo all'obbligo di certificazione dell'infisso qualcuno ha provato a dare un'occhiata al D.M. 2 aprile 1998?
Il vero problema cmq è sempre quello legato all'asseverazione.
Capita di essere chiamati in qualità di tecnici, da piccole aziende che richiedono, per loro clienti, pratiche per la detrazione del 55% senza che abbiano provveduto a far certificare i loro prodotti da organismi riconosciuti.
In tal caso noi tecnici possiamo calcolare e successivamente asseverare la trasmittanza dell'infisso utilizzando la norma UNI 10077-1 o è preferibile lasciar perdere e procedere all'asseverazione solo di quelle finestre i cui dati di trasmittanza sono valutabili dalle certificazioni?
Lo puoi fare solo per infissi non soggetti a Direttiva CPD (scusa non è ovviamente la Direttiva PED che è tutt'altra cosa), ovvero mi sembra che siano ancora quelli con telaio in legno, mentre gli infissi con telai in PVC o alluminio sono soggetti, quindi il produttore deve fare il certificato CE di conformità nei modi stabiliti (e non lo può fare un tecnico).
Trovi i materiali soggetti a CPD e tuti i dettagli qui:
http://www.aedilitia.itc.cnr.it/contain ... o=Prodotti
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Messaggio da nicorovoletto »

PER TERMINUS :lol: avevo già iniziato a pensare di mettere la casa sotto pressione per verificare la PED :wink:

CONCORDO PIENAMENTE CON ASTRO
in molti casi a me capita che i costruttori/installatori di vetri mi danno una semplice dichiarazione di conformità che attesta la trasmittanza Uw dei serramenti e io non faccio l'asseverazione e dico al cliente di archiviare tale certificazione in caso di controlli
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Bloccato