Buongiorno a tutti,
mi trovo alla prese con il software SEAS ed, in particolare, con l'implementazione di un impianto di ventilazione doppio flusso attivo 24o/24 con recuperatore di calore in un edificio residenziale situato nei pressi di Torino, occupato 24o/24 e 7g/7 da 3 persone. I dati di progetto sono: portata alimentazione uguale a portata evacuazione, pari a circa 330 m3/h (circa il 50 % del volume totale dell'edificio); recuperatore di calore di efficienza pari all'80 %.
Ho delle perplessità per quanto riguarda i risultati del calcolo in quanto li trovo troppo bassi, soprattutto se messi in relazione ai risultati ottenuti per lo stesso edificio con il software per la certificazione energetica utilizzato in Belgio. Considerando ad esempio il mese di gennaio, SEAS, in Italia, restituisce un valore di perdite per ventilazione pari a 180*3.6 = 648 MJ, mentre PEB, in Belgio, un valore pari a 4046 MJ. Quindi un rapporto di quasi sei volte tanto, che non è credibile, visto che la temperatura mensile del mese di gennaio utilizzata dai due sw è pari a 0,14 °C per Torino e 3,2 °C per il Belgio.
Cosa ne pensate? Dove potrei aver sbagliato?
Grazie, Marco
Software SEAS e ventilazione
Moderatore: Edilclima
Software SEAS e ventilazione
- Allegati
-
- Ventilazione - Risultati.jpg (17.65 KiB) Visto 948 volte
-
- Ventilazione - Sottozona.jpg (61.59 KiB) Visto 948 volte
-
- Ventilazione.jpg (104.61 KiB) Visto 948 volte
Re: Software SEAS e ventilazione
Ok, ventilazione ed infiltrazione sono sommate nel sw belga, da qui l'errore.
Ho anche notato una cosa strana nella pagina dei risultati dell'involucro: il totale dichiarato non corrisponde alla somma aritmetica di carichi, apporti e perdite. Poca roba (nel mio caso a un totale dichiarato di -8692,876 corrisponde un totale calcolato di -8628,77 kWh), ma non capisco se sia un errore di approssimazione o generato da un qualche apporto (latente, per esempio) non menzionato.
Ho anche notato una cosa strana nella pagina dei risultati dell'involucro: il totale dichiarato non corrisponde alla somma aritmetica di carichi, apporti e perdite. Poca roba (nel mio caso a un totale dichiarato di -8692,876 corrisponde un totale calcolato di -8628,77 kWh), ma non capisco se sia un errore di approssimazione o generato da un qualche apporto (latente, per esempio) non menzionato.
Re: Software SEAS e ventilazione
Non so la risposta comunque seas NON è un software per la certificazione energetica