autorimessa chiusa a box, secondo voi una corsia di manovra larga 5 m, con un pilastro 30x30 cm perfettamente in asse alla corsia, e collocato in un punto in cui non intralcia in alcun modo nè la viabilità di percorrenza (a doppio senso), e nè l'accesso delle autovetture nei rispettivi box, è da considerarsi regolamentare o no?
La domanda nasce dal fatto che qualche funzionario potrebbe interpretare la presenza di un pilastro come un restringimento di corsia < 3,0 m, anche se a mio avviso non lo è in quanto la corsia resta di larghezza costante e la viabilità e l'uscita dai box non intralciata dal pilastro
corsia di manovra con pilastro al centro
Moderatore: Edilclima
Re: corsia di manovra con pilastro al centro
Mica puoi tagliare il pilastro per fare piacere al funzionario.....
Soluzione: fasce catarifrangenti per evidenziare l'ostacolo, eventualmente anche una protezione contro le strisciate e volendo essere pignoli, un aumento localizzato dell'illuminazione di servizio e plafoniere di emergenza.
Soluzione: fasce catarifrangenti per evidenziare l'ostacolo, eventualmente anche una protezione contro le strisciate e volendo essere pignoli, un aumento localizzato dell'illuminazione di servizio e plafoniere di emergenza.
Re: corsia di manovra con pilastro al centro
lo so che in deroga passerebbe con gli accorgimenti suggeriti....
il quesito è per capire se può essere considerata a norma del decreto già così ossia senza bisogno di andare in deroga
il quesito è per capire se può essere considerata a norma del decreto già così ossia senza bisogno di andare in deroga
Re: corsia di manovra con pilastro al centro
Se non c'è intralcio agli accessi ai box, 30cm di spessore su 5m di larghezza, secondo me non costituiscono alcun problema, in quanto sono considerabili alla stregua della distanza minima da mantenere tra due veicoli in transito contrapposto.
Non ricordo circolari o note esplicative a riguardo.
Non ricordo circolari o note esplicative a riguardo.
Re: corsia di manovra con pilastro al centro
o parlato con il funzionario dei VVF: loro considerano il pilastro un restringimento, quindi è necessario andare in deroga, anche se nel caso specifico mi ha già detto che non c'è alcun problema particolare e che per accettare la deroga è sufficiente segnalare il pilastro con le fasce rosso-bianche
una nota: i 2 passaggi ai lati del pilastro devono comunque essere > 2,50 m, al disotto di questa misura non è accettabile la deroga a prescindere in quanto 2,5 m è la larghezza della sagoma della macchina per i VVF
una nota: i 2 passaggi ai lati del pilastro devono comunque essere > 2,50 m, al disotto di questa misura non è accettabile la deroga a prescindere in quanto 2,5 m è la larghezza della sagoma della macchina per i VVF
Re: corsia di manovra con pilastro al centro
E si è capito che è alla fine sempre una questione di sesterzi ......
Per i 2,50m ci sarebbe da ridire..... a parte che la sagoma limite da Codice della Strada è di 2,55m, a casa mia io sono padrone di limitare l'accesso ad autovetture da persone normali, diciamo con larghezze inferiori a 2 metri con opportuna cartellonistica all'ingresso.
Chi ha l'Hummer lo lascia fuori dall'autorimessa....
Per i 2,50m ci sarebbe da ridire..... a parte che la sagoma limite da Codice della Strada è di 2,55m, a casa mia io sono padrone di limitare l'accesso ad autovetture da persone normali, diciamo con larghezze inferiori a 2 metri con opportuna cartellonistica all'ingresso.
Chi ha l'Hummer lo lascia fuori dall'autorimessa....