ho un appartamento all'interno di un condominio di circa 25 unità che ha deciso di cambiare le finestre.
Avendo però l'impianto centralizzato, quali potenze devo considerare e relativi rendimenti per il mio singolo appartamento?
Grazie
appartamento all'interno di condominio
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lun mag 28, 2007 15:08
Re: appartamento all'interno di condominio
Ho fatto la stessa domanda qualche giorno fa, ma pare che nessuno voglia rispondere qui.bertulli.r ha scritto:ho un appartamento all'interno di un condominio di circa 25 unità che ha deciso di cambiare le finestre.
Avendo però l'impianto centralizzato, quali potenze devo considerare e relativi rendimenti per il mio singolo appartamento?
Grazie
enea dice di considerare l'intera potenza del generatore centralizzato e relativo rendimento, ma meglio accertarsi delle non risposte dei "tecnici" enea.
Re: appartamento all'interno di condominio
Ho un caso analogo e visto che io uso Edilclima, ho girato la cosa a loro che ritengo siano professionali e affidabili nelle risposte.Gianper ha scritto:Ho fatto la stessa domanda qualche giorno fa, ma pare che nessuno voglia rispondere qui.bertulli.r ha scritto:ho un appartamento all'interno di un condominio di circa 25 unità che ha deciso di cambiare le finestre.
Avendo però l'impianto centralizzato, quali potenze devo considerare e relativi rendimenti per il mio singolo appartamento?
Grazie
enea dice di considerare l'intera potenza del generatore centralizzato e relativo rendimento, ma meglio accertarsi delle non risposte dei "tecnici" enea.
Anche perchè se vi siete accorti la classe energetica ed i consumi dell'appartamento cambiano notevolmente mettendo la potenza totale del generatore centralizzato oppure quella risultante dai calcoli delle dispersioni.
Re: appartamento all'interno di condominio
Risposta edilclima????????????
Re: appartamento all'interno di condominio
Come pensavo quelli di Edilclima mi dicono che bisogna secondo le norme inserire il valore di potenza effettiva al focolare del generatore.Gianper ha scritto:Risposta edilclima????????????
Nel caso di generatori modulanti la vecchia normativa non dice nulla a riguardo, ci stanno però lavorando.
In ogni caso io per la potenza da mettere nel caso di appartamento in condominio con molte unità metto la potenza minima che il generatore può erogare !
Addirittura io metterei in questi casi soltanto quella che esce dal calcolo delle dispersioni dell'unità abitativa.
Non penso che mi possano contestare questa scelta visto che è un dilemma ben conosciuto e spero chiariranno al meglio in futuro.
Re: appartamento all'interno di condominio
Al corso per certificatore si diceva di dividere le potenze per i millesimi di riscaldamento dell'appartamento. AL CENED nulla dicono in merito, solo che ci saranno indicazioni nel prossimo aggiornamento delle procedure.maxis ha scritto:Come pensavo quelli di Edilclima mi dicono che bisogna secondo le norme inserire il valore di potenza effettiva al focolare del generatore.Gianper ha scritto:Risposta edilclima????????????
Nel caso di generatori modulanti la vecchia normativa non dice nulla a riguardo, ci stanno però lavorando.
In ogni caso io per la potenza da mettere nel caso di appartamento in condominio con molte unità metto la potenza minima che il generatore può erogare !
Addirittura io metterei in questi casi soltanto quella che esce dal calcolo delle dispersioni dell'unità abitativa.
Non penso che mi possano contestare questa scelta visto che è un dilemma ben conosciuto e spero chiariranno al meglio in futuro.
Io mi sono comportato così, e da risultati ragionevoli.