Info sui tubi del gas nel corsello box

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
tekka
Messaggi: 3
Iscritto il: mar lug 07, 2015 11:14

Info sui tubi del gas nel corsello box

Messaggio da tekka »

Buongiorno,
sono un utente finale e quindi un condomino.
Ho visto alcuni thread su qesto forum, come
viewtopic.php?f=4&t=16461
e ho visto pareri molto chiari e interessanti dal punto di vista tecnico e quindi vorrei chiedere un parere.
Il condominio in cui abito e' stato costruito nel 2000 ed e' stato rilasciato CPI per il quale dovremo eseguire rinnovo a fine luglio di quest'anno.
Con nostra grossa sorpresa nell'assemblea tenutasi ieri siamo venuti a conoscenza del fatto che dovremmo eseguire adeguamento presso corsello box (che supera i 9 posti auto e i 300mq) e amministratore ci ha detto ricade in tipologia A.
Sostanzialmente un preventivo di 25K tra capo e collo (il corsello interrato contiene circa 30 box) con quasi initimazione di farlo entro 20gg...
In pratica piu' di meta' del nostro normale consuntivo annuale che e' intorno ai 48.000 euro.....
Una parte importante sembra essere relativa alla copertura dei tubi del gas che scorrono fin dalla nascita del condomino 15 anni fa e anche parzialmente dei tubi dell'acqua in prossimita' di dove salgono verso gli appartamenti. Nonche' dotare le porte delle vie di fuga di maniglione antipanico
Qualche domanda:
1) ma la normativa sulla copertura dei tubi del gas e' nuova o doveva essere cosi' gia' nel 2000? In tal caso ci possiamo in qualche modo rivalere sul costruttore come vizio di costruzione? Perche' il comandante VVF a suo tempo ha approvato il progetto iniziale?
Analogo discorso per le porte.....
2) trattandosi di rinnovo CPI potremmo semplicemente fare quanto dice art. 5 del dpr 151 e cioe'
Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio
oppure tutto va come se fosse un nuovo impianto e quindi dobbiamo adeguarci fin da subito?
L'articolo 5 dice "una dichiarazione attestante l’assenza di variazioni alle condizioni di sicurez-
za antincendio corredata dalla documentazione prevista dal decreto di cui all’art. 2, comma 7
del presente regolamento"
Noi in effetti non abbiamo fatto variazioni....

Chiaramente le misure sono alla fine per la nostra sicurezza, non discuto; i dubbi riguardano il come hanno operato finora i vari attori (costruttore, amministratore, impiantisti, ecc) e capire se oltre alla soluzione Gabanelli "tano alla fine paga Pantalone" abbiamo qualche altra opzione e/o comunque metterci a norma in modo graduale
Grazie a tutti per eventuali suggerimenti e consigli.

Gianluca
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Info sui tubi del gas nel corsello box

Messaggio da Terminus »

Rispondere a distanza, senza avere le carte tra le mani, è complicato; prima di tutto questi interventi sono stati previsti e computati da un professionista o da chi altri e su quale base ?
Occorrerebbe verificare cosa è stato a suo tempo autorizzato dai VVF, per esempio se le porte in questione fossero o meno considerate quali vie di esodo.
In caso affermativo, allora il costruttore non ha ottemperato ai suoi obblighi e qualcuno ha chiuso gli occhi; nel caso negativo, non occorre oggi installare maniglioni ove non sono necessari.
Stesso discorso per le tubazioni del gas (quelle dell'acqua non vanno di certo protette, casomai vanno protetti gli attraversamenti del solaio e delle pareti tagliafuoco, ma è intervento semplice e relativamente economico).
La normativa che tutt'ora regolamenta gli impianti gas con potenzialità >35kW è il DM 12/04/1996; questa non si applica per gli allacci gas delle singole unità immobiliari, ma per la CT condominiale. Per gli allacci alle singole uu.ii. deve applicarsi la UNI 7129 che comunque esiste da molto più tempo (nel 2000 gli impianti gas dovevano essere certificati conformi alla normativa da parte dell'installatore ai sensi della L.46/90).
In merito al rinnovo, se l'attività esercisce priva dei necessari requisiti antincendio, la responsabilità in primis è sempre del titolare.
tekka
Messaggi: 3
Iscritto il: mar lug 07, 2015 11:14

Re: Info sui tubi del gas nel corsello box

Messaggio da tekka »

Grazie per la risposta.
Confermo che e' stata redata relazione tecnica da parte di un professionista incaricato dall'Amministratore, in base al fatto che al 31/07/15 scade il CPI del condominio.
Da quanto ci hanno detto le porte sono configurate quali via di fuga, ma al momento non hanno maniglione. Ci e' stata presentata ipotesi alternativa dove alcune porte non verrebbero modificate e quindi non considerate piu' vie di fuga, ma nello stesso tempo dovremmo eseguire intervento di allargamento delle altre e quindi penso piu' oneroso... (il vantaggio di questo ultimo caso e' perche' tali port declassate permettono di fatto accesso alle scale condominiali e ci consentirebbe di munirle di serratura contro furti...)
Quindi secondo me siamo nel caso afferativo che lei dice, pero' non so se ci possiamo ancora rivalere su costruttore e/o comandante che a suo tempo ha approvato il primo progetto che immagino sia stato presentato. Non so se questo tipo di vizi rientrano nei famosi 10 anni o se valgono senza scadenza....

Per il gas c'e' solo quello delle singole unita' abitative, quindi i tubi che corrono e di cui ho scritto sono appunto quelli che poi vanno nelle singole unita'.
Quindi anche la UNI 7129 prevede la "camicia" REI? In tal caso significa ancora una volta inadempienza del costruttore?

Per l'acqua e' come dice lei: mi sono spiegato male nella mia prima.

Se non sbaglio con DPR 151 titolare risulta il professionista rispetto a prima, e quindi di fatto non troveremo nessun professionista che chiedera' il rinnovo, sapedo che non abbiamo tutti i prerequisiti...?

Grazie ancora,
Gianluca
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Info sui tubi del gas nel corsello box

Messaggio da Terminus »

Il rinnovo (con contestuale dichiarazione del nulla mutato) non lo firma un professionista, ma il titolare dell'attività, ovvero l'amministratore pro-tempore. Il professionista antincendio occorre solo per la certificazione degli eventiali impianti antincendio.
Per la contestazione nei confronti del costruttore, ho paura che la cosa sia un pò complicata, visti anche gli anni trascorsi (a proposito, non vi è stato già un rinnovo precedente ?).
Mettere dei maniglioni non è una grande spesa, ma se, come credo, sono porte tagliafuoco, occorre verificare la fattibilità presso il produttore delle stesse ed eventualmente montare i prodotti da questo forniti.
La UNI 7129 consente anche l'intubamento in guaina metallica aerata alle estremità.
tekka
Messaggi: 3
Iscritto il: mar lug 07, 2015 11:14

Re: Info sui tubi del gas nel corsello box

Messaggio da tekka »

Grazie per le precisazioni.
Una cosa che ho notato e' che in realta' solo alcuni dei tubi in questo momento (a prima vista mi sembra siano quelli in prossimita' delle tubazioni d'acqua?) hanno una ricopertura su cui posso leggere (vedi foto sotto) Armaflex ITS.... non so il motivo della copertura se gia' per antincendio o meno...

Ho fatto qualche foto che potete vedere qui:
https://drive.google.com/file/d/0BwoPbc ... sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0BwoPbc ... sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0BwoPbc ... sp=sharing

https://drive.google.com/file/d/0BwoPbc ... sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0BwoPbc ... sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0BwoPbc ... usp=sharin
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Info sui tubi del gas nel corsello box

Messaggio da Terminus »

L'isolante armaflex è per tubazioni di fluidi caldi/freddi, non ha senso per il gas e non serve a nulla per la prevenzione incendi.
Vi consiglio di farvi fare una relazione dettagliata dal professionista, dove vengono spiegati tutti gli interventi ed il loro obbligo normativo.
Rispondi