DENUNCIA INAIL SCAMBIATORE INTERMEDIO

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

DENUNCIA INAIL SCAMBIATORE INTERMEDIO

Messaggio da christian619 »

Ho un caso in cui ho una caldaia da 300 kW che
lavora su uno scambiatore intermedio (T di alimentazione < 110°C) dal quale, attraverso pompa di rilancio si va alle utenze termiche (aertoermi ecc..)

Io ragionerei così:

1) Dispositivi di protezione e sicurezza INAIL per la caldaia
2) Sul secondario dello scambiatore metto una valvola di sicurezza e il vaso di espansione

Nella denuncia inail indico il ciruito sino allo scambiatore e non denuncio valvola di sicurezza e vaso di espansione presenti sul secondario dello scambiatore. Va bene?

Diversamente avrei 2 altezze idrostatiche, una sul primario (pari a circa 5 m) una sul secondario (pari a circa 12 m)... quindi dovrei
fare 2 pratiche ma essendo lo scambiatore alimentato < 110°C mi limito alla prima pratica relativa alle caldaie

concordate?
christian619
Messaggi: 2719
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: DENUNCIA INAIL SCAMBIATORE INTERMEDIO

Messaggio da christian619 »

mi sembra l'approccio giusto, che ne dite?
Abser
Messaggi: 483
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: DENUNCIA INAIL SCAMBIATORE INTERMEDIO

Messaggio da Abser »

si
contatta però anche l'INAIL di zona perché alcuni enti territoriali "sconfinano" e ti chiedono di relazionare alche in merito al circuito secondario (contenuto d'acqua, pressioni minima e massima, valvola di sicurezza, vaso d'espansione, ecc.) Stessa cosa fanno per i boiler sanitari alimentati dalla caldaia.
Rispondi