Pratica Inail impianto vaso aperto legna con pressione inferiore 5 metri.

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
M63
Messaggi: 3
Iscritto il: ven mag 15, 2015 15:31

Pratica Inail impianto vaso aperto legna con pressione inferiore 5 metri.

Messaggio da M63 »

Buonasera a tutti, sono nuovo di questo forum.
Volevo porre una questione riguardo la realizzazione di una pratica inail per un impianto funzionante con caldaia 60 kW a legna-pellet, collegata a vaso aperto con l'impianto mantenuto a vaso chiuso mediante separatore idraulico.
Siccome il cassoncino si trova nel locale caldaia a non più di 3 mt di altezza, la norma ispesl 2009 dice per gli impianti alimentati con combustibili solidi con pressione idrostatica inferiore a 5 mt i dispositivi di sicurezza dovranno intervenire alla temperatura di 90°C, quindi termostato di blocco a r.m. e valvola di scarico termico.
Il problema è che non riesco a trovare questi dispositivi omologati inail (ho telefonato anche ai costruttori)
Inoltre come dispositivo di protezione livello minimo per pressione inferiore a 0,5 bar esiste qualcosa in commercio ?
Qualcuno ha esperienza di aver fatto una pratica inail per un impianto similare che mi possa aiutare ?
Grazie in anticipo per chi mi può dare consigli.
rickyguicks
Messaggi: 199
Iscritto il: ven feb 01, 2013 16:47

Re: Pratica Inail impianto vaso aperto legna con pressione inferiore 5 metri.

Messaggio da rickyguicks »

Ciao,
ho un dubbio su quello che scrivi: non è che intendevi scambiatore e invece hai scritto separatore idraulico? Il separatore è un barilotto: lato primario e secondario comunicano tra loro, quindi anche il secondario sarebbe a vaso aperto.
Come mai la scelta di installare a vaso aperto? Se il costruttore della caldaia ti autorizza il vaso chiuso, la Raccolta R lo consente per il caricamento manuale (ciocchi di legna) fino a 100 kW.
Rimanendo sul vaso aperto, come valvola di scarico termico puoi valutare questa tarata a 85°C:
http://www.caleffi.com/sites/default/fi ... 244_it.pdf
Come protezione livello minima prova a cercare i livellostati, la raccolta R dice pressostato/livellostato o dispositivo con analoga funzione.
R.
M63
Messaggi: 3
Iscritto il: ven mag 15, 2015 15:31

Re: Pratica Inail impianto vaso aperto legna con pressione inferiore 5 metri.

Messaggio da M63 »

Buongiorno
ho un puffer con all'interno lo scambiatore di calore che mi fa la funzione di separatore idraulico tra il circuito caldaia e l'impianto
Mi sono informato con il tecnico inail, vogliono le pratiche con il vaso aperto per le caldaie a legna e sinceramente preferisco per quanto riguarda la sicurezza dell'impianto.
Grazie per il suggerimento della valvola di scarico termico, è quella giusta.
Mi rimane solo il termostato di blocco a 90°c omologato che proprio non riesco a trovare.
rickyguicks
Messaggi: 199
Iscritto il: ven feb 01, 2013 16:47

Re: Pratica Inail impianto vaso aperto legna con pressione inferiore 5 metri.

Messaggio da rickyguicks »

M63 ha scritto:Mi sono informato con il tecnico inail, vogliono le pratiche con il vaso aperto per le caldaie a legna...Mi rimane solo il termostato di blocco a 90°c omologato...
Ciao,
quanto ti ha indicato il tecnico Inail mi lascia perplesso: la circolare Inail del 22 febbraio 2013 (quindi nero su bianco!) consente il vaso chiuso fino a 100 kW per il caricamento manuale, previa autorizzazione del costruttore della caldaia.
Termostato di blocco regolabile da 90°C a 110°C, guarda questo se può andare (meglio contattare comunque il produttore):
http://www.imit.it/media/543010.pdf
R.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Pratica Inail impianto vaso aperto legna con pressione inferiore 5 metri.

Messaggio da girondone »

Mi sa che deve andare in pensione quello
M63
Messaggi: 3
Iscritto il: ven mag 15, 2015 15:31

Re: Pratica Inail impianto vaso aperto legna con pressione inferiore 5 metri.

Messaggio da M63 »

grazie
Il termostato che mi hai indicato, sentendo la imit mi dicono che non ha l'omologazione inail, ce l'hanno solo con regolazione fissa da 100 °C o 110°C
Rispondi