Detrazione su rinnovabili
Moderatore: Edilclima
Detrazione su rinnovabili
All'interno di una ristrutturazione di una villetta, si dovrebbero installare una PdC e un solare termico. Premessa la verifica dei parametri per l'accesso alle detrazioni, non dovrei portarmi in detrazione l'importo speso in proporzione alla percentuale di energia primaria da rinnnovabile in eccesso rispetto a quella minima da dover garantire?
Re: Detrazione su rinnovabili
Se sostituisci con la pdc una caldaia esistente e se installi pannello solare per me puoi detrarre tutta la spesa, tenendo ovviamente separate le due cose sia in fatturazione che in Enea.
Re: Detrazione su rinnovabili
Non ricordo perfettamente, ma di sicuro sulle nuove costruzioni, non ricordo perfettamente sulle ristrutturazioni, ricordo l'impossibilità di accedere ad incentivi energetici se non oltre le % minime di copertura del fabbisogno per acs e riscaldamento. Non ricordo però il riferimento normativo
Re: Detrazione su rinnovabili
Dovrei aver recuperato info sul decreto in questione. Sui vademecum enea, in particolare su quello per i pannelli solari, si recita:
"N.B. Nel caso di edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti (ossia, edifici esistenti con
superficie utile superiore a 1.000 mq, soggetti a ristrutturazione integrale degli elementi
edilizi costituenti l’involucro o edifici esistenti soggetti a demolizione e ricostruzione), come
riportato al comma 4 dell’Art.11 del D. Lgs. 28/2011, “gli impianti alimentati da fonti
rinnovabili realizzati ai fini dell’assolvimento degli obblighi di cui all’allegato 3 del decreto
stesso, accedono agli incentivi statali previsti per la promozione delle fonti rinnovabili,
limitatamente alla quota eccedente quella necessaria per il rispetto dei medesimi obblighi”.
(Per ulteriori informazioni si rimanda alla faq n°44).
Alla luce del medesimo decreto (nello specifico, al punto 6 dell’Allegato 2), si ricorda che i
pannelli solari devono possedere anche la certificazione solar keymark (obbligatoria dal 29
marzo 2013)"
Quindi diciamo tutto ok nel mio caso, in quanto non sono nel caso di ristrutturazione rilevante (spiegata anche nella faq 44 dell'enea).
"N.B. Nel caso di edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti (ossia, edifici esistenti con
superficie utile superiore a 1.000 mq, soggetti a ristrutturazione integrale degli elementi
edilizi costituenti l’involucro o edifici esistenti soggetti a demolizione e ricostruzione), come
riportato al comma 4 dell’Art.11 del D. Lgs. 28/2011, “gli impianti alimentati da fonti
rinnovabili realizzati ai fini dell’assolvimento degli obblighi di cui all’allegato 3 del decreto
stesso, accedono agli incentivi statali previsti per la promozione delle fonti rinnovabili,
limitatamente alla quota eccedente quella necessaria per il rispetto dei medesimi obblighi”.
(Per ulteriori informazioni si rimanda alla faq n°44).
Alla luce del medesimo decreto (nello specifico, al punto 6 dell’Allegato 2), si ricorda che i
pannelli solari devono possedere anche la certificazione solar keymark (obbligatoria dal 29
marzo 2013)"
Quindi diciamo tutto ok nel mio caso, in quanto non sono nel caso di ristrutturazione rilevante (spiegata anche nella faq 44 dell'enea).