Requisito REI Strutture Esistenti

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fra.sal.
Messaggi: 156
Iscritto il: mer ott 13, 2010 19:13

Requisito REI Strutture Esistenti

Messaggio da fra.sal. »

Buonasera a tutti, volevo porvi questa domanda. Mi trovo in un edifico esistente (Centro Civico) dove le strutture esistenti in muratora portante (Doppia testa) non possono essere certificate tramite il metodo tabellare secondo il DM 16 febbraio 2007, in quanto hanno un'altezza superiore a quella indicata nelle tabelle. A questo punto per garantire il requisito REI della struttura, nel mio caso REI 90, volevo procedere ricoprendo le pareti con strutture in cartongesso. Dato che la struttura in cartongesso avrà un rapporto di prova che mi garantisce l' EI 60, come faccio a dichiarare il requisito REI della struttura?Posso procedere solo con metodo Analitico?Oppure in base al rapporto di prova EI 90 barro sul CERT.REI metodo sperimentale e vado a specificare che avendo ricoperto il mio muro portante con strutture EI 90 garantisco il requisito REI 90 (Anche avendo solo il rapporto di prova che mi garantisce il requisito EI90 e non il rapporto di prova REI90) ?

Voi come vi comportate??

Grazie in anticipo

Saluti
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Requisito REI Strutture Esistenti

Messaggio da Terminus »

Hai murature più alte di 8 metri ?
Comunque puoi sempre vedere se sono certificabili con il metodo analitico secondo EC.
Se tu realizzi una parete in cartongesso di per sè EI90, la parete che rimane dietro di questa non sarà più aggredita dall'incendio, quindi non necessita di essere certificata (o meglio certamente reggerà come minimo per il tempo concesso dalla parete che la protegge).
Ma attenzione alle pareti in cartongesso, leggi bene i rapporti di prova/classificazione.
fra.sal.
Messaggi: 156
Iscritto il: mer ott 13, 2010 19:13

Re: Requisito REI Strutture Esistenti

Messaggio da fra.sal. »

Non sono più alte di otto metri, ma il mio rapporto h/s > 20 e quindi non posso utilizzare neanche la lettera circolare sulle murature portanti.
Anche secondo me, come dici, siccome vado a ricoprire la struttura con una parete EI 90 la mia struttuta portante esistente per 90 minuti non viene "attaccata". Ma poi in pratica come vado a compilare il mio CERT. REI. dichiaro EI 90 la mia struttura, tramite rapporto di prova, e vado a specificare che siccome ho ricoperto la struttura portante con la "parete EI90" il mio requisito R90 è garantito!? Oppure occorre comunque utillizzare il metodo analitico?? per andare a dichiarare la struttura R90?

Grazie. saluti.
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Requisito REI Strutture Esistenti

Messaggio da Terminus »

Non certifichi la struttura, in quanto esterna al compartimento e separata dal fuoco da parete EI90 (questa ovviamente la certificherai)
fra.sal.
Messaggi: 156
Iscritto il: mer ott 13, 2010 19:13

Re: Requisito REI Strutture Esistenti

Messaggio da fra.sal. »

Terminus ha scritto:Non certifichi la struttura, in quanto esterna al compartimento e separata dal fuoco da parete EI90 (questa ovviamente la certificherai)
Ok. Grazie. Il dubbio mi era sorto in quanto alcune ditte di manufatti in cartongesso ti dichiarono la struttura REI... se accoppiata alla loro lastra. Questo però per la parete in muratura non lo fanno perchè non hanno mai eseguito il certificato di prova. Allora mi sono chiesto se accoppiando la lastra di cartongesso EI 90 alla mia muratutra dovevo comunque andare a "esaminare" la mia struttura con calcolo analitico o quant'altro. Grazie ancora.
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Requisito REI Strutture Esistenti

Messaggio da Terminus »

No, no, stop !! Non ci siamo capiti.
Le lastre che vengono applicate alle murature, funzionano in abbinamento a queste e vengono certificate in un blocco unico: la lastra senza la parete non serve a nulla e viceversa.
Tu hai parlato di parete in cartongesso, che è altra cosa di una placcatura, ovvero è una struttura a se stante e svincolata dalla muratura che rimane dietro di essa.
Il mio discorso vale in questo ultimo caso, nel primo è tutt'altra faccenda.
Rispondi