TUBO GAS ENTRO SOLAIO

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Seamew
Messaggi: 1912
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

TUBO GAS ENTRO SOLAIO

Messaggio da Seamew »

Ciao a tutti vi pongo un altro caso....
Una palazzina viene realizzata sopra una autorimessa (tra l'altro soggetta a CPI) e per arrivare ad alimentare con il gas metano i contatori degli appartamenti la tubazione principale dovrà passare sopra il solaio dell'autorimessa e poi protetta con cemento e interrata a 30-40 cm di profondità....
L'impresario mi pone la domanda se la tubazione invece di posarla sopra il solaio....la può posare dentro il solaio in modo da risultare più protetta.....
La sooluzione è ammessa????
Mi potete aiutare a risolvere questo dubbio??? in quale normativa trovo la risposta???
grazie...
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Messaggio da Manofthemoon »

Perchè dici che dentro il solaio è più protetta ?, e da cosa protetta ?

La tubazione sarà in acciaio catramato (tipo gisco) saldato ?
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: TUBO GAS ENTRO SOLAIO

Messaggio da Marcus »

Non ho capito se la tubazione del gas passa interrata a pavimento dell'autorimessa, che in tale ipotesi dovrebbe essere una sorta di soletta su terrapieno, in ogni caso ad un certo punto la tubazione del gas deve raggiungere i piani superiori quindi dovrà attraversare l'autorimessa " a vista"!

Ci sono da considerare varie cose: intanto la protezione di un tubo del gaso va fatto con tubo camicia in acciaio ventilato alle estremità verso l'esterno e non inglobandolo nel cls, questo perchè bisogna garantire che in caso di lesioni del tubo (sempre possibili) il gas se ne vada all'esterno e non dentro l'autorimessa! Essendo poi l'autorimessa un'attività a maggior rischio d'incendio, il tubo deve essere almeno REI 120 rispetto all'autorimessa, il che non è proprio facile da realizzare e attenzione al fatto che questo tipo di certificazione la deve rilasciare un tecnico abilitato alla 818 e non l'installatore!

Di conseguenza sarebbe molto più prudente che il tubo passasse all'esterno dell'utorimessa, come si fa sempre, camminando lungo il perimetro dell'edificio e raggiungendo le cucine dall'esterno, se è brutto pazienza!
Seamew
Messaggi: 1912
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Messaggio da Seamew »

Riformulo meglio la domanda.....è possibile posare la tubazione del gas metano interrata (in polietilene) sopra la soletta dell'autorimessa? per la protezione della tubazione in polietilene si provvederà a intubarla entro tubazione in acciaio....
In questo modo la tubazione incamiciata si troverà a 40 cm di profondità protetta da eventuali urti (sopra ci può essere il giardino dell'inquilino!!!)
Grazie
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Marcus »

Se tu mi dici "sopra" la soletta dell'autorimessa anzichè "sotto", mi fai intendere la tubazione verrà adagiata sulla soletta e quindi ricoperta con del materiale di riporto per la sua protezione, ma che la tubazione di fatto passerà dentro l'ambiente?
Seamew
Messaggi: 1912
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Messaggio da Seamew »

Esatto Marcus...la tubazione verrà posata sopra la soletta dell'autorimessa e ricoperta di terreno per 40 cm circa per arrivare alla parete perimetrale della palazzina....
La tubazione metano (data la scarsa profondità) verrà protetta mediante malta o meglio ancora con una piastra in acciaio....
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Marcus »

Attenzione: se una tubazione passa interrata in un locale a rischio d'incendio ai fini antincendio è come se passasse nel locale!
Quindi la ricopertura con i 40 cm di terra va considerata come una protezione della tubazioni dal rischio d'incendio, ed è comunque necessaria la certificazione di un tecnico abilitato alla 818 che dica che quel ricorpimento è sufficiente per ottenere la classe REI di resistenza al fuoco richiesta!
Nel passaggio in un locale con una tubazione del gas vi è anche l'obbligo del tubo camicia areato alle estremità, ciò per la protezione del locale anche da eventuali perdite di gas. Probabilmente il locale stesso dovrà avere requisiti di ventilazione verso l'alto e verso il basso atti ad impedire il ristagno di sacche di gas.
Infine: se si attua il tubo camicia in acciaio ha poco senso che all'interno il tubo del gas sia in pead, conviene fare tutto in acciaio. Il tubo in pead si attua in genere per tratti interrati esterni, tuttavia se volessi evitarti il giunto di transizione acciaio-pead per qualche motivo è consentito passare con il tubo in pead dentro il tubo di ferro!
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Marcus »

Note tecniche: Se l'interramento del tubo è inferiore ad 1 m, il tubo guaina ha anche funzione di protezione meccanica dalle sollecitazioni superficiali, in particolare se superiormente la superficie sia carrabile!
Nel caso di superficie carrabile la ricopertura minima dovrebbe essere di almeno 50 cm.
Il tubo guaina in acciaio deve essere rivestito in PE e va sfiatato alle estremità e deve essere provvisto di presa di segnalazione di fughe gas!
Ecc. Ecc.
Rispondi