PdC CO2 alta temp

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Dalmata75
Messaggi: 155
Iscritto il: ven ago 22, 2014 12:16

PdC CO2 alta temp

Messaggio da Dalmata75 »

C'è qualcuno che abbia installato o ha esperienza sul sistema Qton di mitsubishi heavy industries?
Ronin
Messaggi: 6916
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: PdC CO2 alta temp

Messaggio da Ronin »

bella macchina, ma costa un botto.
e poi va bene solo per ACS.
Dalmata75
Messaggi: 155
Iscritto il: ven ago 22, 2014 12:16

Re: PdC CO2 alta temp

Messaggio da Dalmata75 »

io non la conosco ma la studierò presto. perchè dici che va bene solo per acs?
presenta COP molto interessanti con dt fluido attorno ai 40 °C
Ronin
Messaggi: 6916
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: PdC CO2 alta temp

Messaggio da Ronin »

i COP sono interessanti solo se entri a 15°C ed esci a 55°C. se entri poniamo a 40°C ed esci a 80°C il COP nominale tracolla a 2,8 (figuriamoci quando fuori c'è davvero l'inverno...).
questo perché la CO2 ha un ciclo transcritico, e quindi occorre tenere bassa la temperatura dell'acqua in ingresso per raffreddare il gas.
quindi va bene solo per l'ACS, è l'unico uso compatibile con quelle temperature.
non a caso nasce in giappone, dove nelle case non c'è il gas né il riscaldamento (lì vanno tipicamente con tutto elettrico, pdc aria/aria per risc/raffr + acs centralizzata); da noi si può impiegare soltanto nei condomini, perché negli alberghi e locali commerciali, col gas ad accisa industriale, non ce la fa a battere una caldaia normale.
cmq una singola macchina costa sui 40k€, non è proprio un prezzo da saldo, il PBT è incerto anche con accisa civile.
Dalmata75
Messaggi: 155
Iscritto il: ven ago 22, 2014 12:16

Re: PdC CO2 alta temp

Messaggio da Dalmata75 »

Grazie per la puntualissima risposta Ronin, sappi che ti stimo assai.
Il prezzo è l'unica cosa che conosco anche io e confermo il tuo dato.
Per le questioni tecniche approfondirò comunque l'argomento.
Ronin
Messaggi: 6916
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: PdC CO2 alta temp

Messaggio da Ronin »

grazie a te della stima.
noi avevamo fatto uno studio di fattibilità. poi l'agenzia delle dogane si è arresa (e ci ha concesso l'accisa industriale sul gas), e tutto è crollato :mrgreen:
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9832
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: PdC CO2 alta temp

Messaggio da NoNickName »

Confermo parzialmente anchio. Il ciclo transcritico è efficiente solo con un subcooling elevato o tramite interposizione di intercooler.
Questo presuppone la disponibilità di un pozzo freddo a monte del gas cooler (o condensatore).
Tuttavia, al contrario delle pdc aria/acqua tradizionali, con temperature dell'aria inferiori ai 15°C e temperature dell'acqua attorno ai 50/60°C, può funzionare in ciclo subcritico, con un aumento del COP rispetto al ciclo transcritico.
Tenete presente che una pdc aria/acqua a CO2 per la produzione di acs la si può far costruire anche da un frigorista esperto, ad una frazione del costo rispetto alle macchine monoblocco OEM, e perdipiù con componentistica italiana.

EDIT: pozzo freddo, non pozzo caldo, ovviamente
Ultima modifica di NoNickName il ven apr 03, 2015 11:20, modificato 1 volta in totale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Dalmata75
Messaggi: 155
Iscritto il: ven ago 22, 2014 12:16

Re: PdC CO2 alta temp

Messaggio da Dalmata75 »

accidenti come mi sento piccolo :oops: .
Grazie tante anche per il tuo contributo NNN. :D
mat
Messaggi: 3246
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: PdC CO2 alta temp

Messaggio da mat »

Se una pdc customizzata costa meno di una pdc prodotta industrialmente (in Giappone per giunta!) può voler dire solo una cosa: il costo per pubblicizzarla è enorme ed ingiustificato. Sicuro di quel che dici NNN?
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: PdC CO2 alta temp

Messaggio da gararic »

il costo elevato in casi come questo credo sia dovuto anche molto alla ricerca che la grande azienda sviluppa per prodotti così innovativi
non ho capito se la Q-ton è condensata ad acqua o ad aria
riccardo - affetto da superbonus
Ronin
Messaggi: 6916
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: PdC CO2 alta temp

Messaggio da Ronin »

ad aria (in realtà è evaporata; è una aria-acqua, insomma)

@mat: è chiaro che gli early adopter di una tecnologia scontano l'ammortamento delle catene produttive, così come i costi di R&S, quelli per ottenere le certificazioni di sicurezza (ped, macchine, apparecchiatura bt, ecc.) che l'accrocchio del frigorista probabilmente non si pone come problema.
mat
Messaggi: 3246
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: PdC CO2 alta temp

Messaggio da mat »

E' condensata ad aria.
gararic ha scritto:il costo elevato in casi come questo credo sia dovuto anche molto alla ricerca che la grande azienda sviluppa per prodotti così innovativi
E' quello che credo anch'io. Per quello mi sembra strano che un artigiano italiano, che di ricerca probabilmente non sa un tubo, riesca a costruirtene una uguale... se fosse una borsetta di LV o Gucci ne sarei certo, una pdc un po' meno :lol:
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9832
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: PdC CO2 alta temp

Messaggio da NoNickName »

mat ha scritto:Se una pdc customizzata costa meno di una pdc prodotta industrialmente (in Giappone per giunta!) può voler dire solo una cosa: il costo per pubblicizzarla è enorme ed ingiustificato. Sicuro di quel che dici NNN?
Se volete anche un indirizzo, ve lo posso dare. Si può fare anche la stessa cosa con l'ammoniaca. E' un costruttore di macchine della zona di Rho (MI), senza contare che c'è qualcuno anche nel triveneto.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: PdC CO2 alta temp

Messaggio da gararic »

forse che il frigorista italiano, per produrlaha bisogno del progetto, da copiare, della macchina giapponese?
riccardo - affetto da superbonus
Ronin
Messaggi: 6916
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: PdC CO2 alta temp

Messaggio da Ronin »

NoNickName ha scritto:Si può fare anche la stessa cosa con l'ammoniaca
pdc a compressione di ammoniaca aria-acqua? mmmh. casomai acqua-acqua.
cmq questi prodotti "artigianali" sono diffusi in ambito industriale (in particolare per la refrigerazione), dove l'installatore è abituato a certificare PED l'insieme (o a fregarsene? :mrgreen: ), meno nel civile dove si tende a non cercar guai da quel punto di vista e quindi giustamente si paga anche il lavoro di certificazione che sta dietro al prodotto standardizzato.
Rispondi