Ciao a tutti,
per assicurare adeguata ventilazione a un centro estetico di circa 170 mq e h 3,15 (535 mc), applicando la norma uni 10339
il valore richiesto è (per barbieri, saloni di bellezza) 14 /1000 mc/s quindi nel mio caso
0,014 x 3600 x 535 = 27000 mc/h (mi pare tantino, forse sbaglio qualche calcolo?)
2° dubbio : va bene assimilare centro estetico a saloni di bellezza/barbiere?
3° dubbio : essendo già il centro in esercizio e già rifinito, dotato di un intera parete finestrata (un fronte di quasi 16 m per tutta l'altezza di 3,15), posso inserire bocchette di mandata e di ripresa su tale fronte. Questo al fine di minimizzare gli interventi edilizi necessari.
4° Ciò garantirebbe, se dimensionato secondo norma, un sufficiente ventilazione anche per gli ambienti "interni"
Grazie
Ventilazione centro estetico
Moderatore: Edilclima
Re: Ventilazione centro estetico
Forse si, l'analisi dimensionale lascia un po' a desiderare.
(0.014 x 3600) = 50,4 [mc/(h x per)];
Indice di affollamento = 0.2 (per/mq) - App. B
Portata AE: 50.4 [mc/(h x per) x 0.2 (per/mq) x 170 mq = 1714 (mc/h) !!!
2° : per me si.
3°: Mandata lato finestre : si, ma la ripresa la devi fare dalla parte opposta!!
4° : Se sono ambienti chiusi no, a meno di fare ripresa in questi ambienti con griglie di passaggio su porte; bisogna vedere se la disposizione in pianta dei locali, il loro uso e la loro volumetria lo permette.
(0.014 x 3600) = 50,4 [mc/(h x per)];
Indice di affollamento = 0.2 (per/mq) - App. B
Portata AE: 50.4 [mc/(h x per) x 0.2 (per/mq) x 170 mq = 1714 (mc/h) !!!
2° : per me si.
3°: Mandata lato finestre : si, ma la ripresa la devi fare dalla parte opposta!!
4° : Se sono ambienti chiusi no, a meno di fare ripresa in questi ambienti con griglie di passaggio su porte; bisogna vedere se la disposizione in pianta dei locali, il loro uso e la loro volumetria lo permette.
Re: Ventilazione centro estetico
Ok, grazie per la correzione. E' la prima volta, e mi sono approcciato in maniera alquanto frettolosa
Ad ogni modo perdonatemi se dirò grandi amenità
Allora io indicherò due recuperatori da 1.000 (o 1 da 2.000)
La particolarità di questo intervento sta nel fatto che il centro è già attivo, per questo non solo bisognerà cercare di minimizzare gli interventi ma bisognerà anche eseguirli in tempi brevi.
Un'altra caratteristica che, invece, dovrebbe essere d'aiuto sta nel fatto che tutte le tramezzature, ad eccezione dei servizi igienici, hanno un'altezza inferiore all'intradosso del solaio di circa 40 cm. Ciò permette di passare a soffitto (ahimè a vista) senza effettuare significative demolizioni, le pareti sono in cartongesso.
Il mio dubbio a questo punto è, ma le bocchette di mandata e ripresa vanno ubicate in ogni singolo ambiente, o data la particolare condizione (non esiste alcun locale totalmente chiuso) o più flessibilità nella loro collocazione?
Ad ogni modo perdonatemi se dirò grandi amenità
Allora io indicherò due recuperatori da 1.000 (o 1 da 2.000)
La particolarità di questo intervento sta nel fatto che il centro è già attivo, per questo non solo bisognerà cercare di minimizzare gli interventi ma bisognerà anche eseguirli in tempi brevi.
Un'altra caratteristica che, invece, dovrebbe essere d'aiuto sta nel fatto che tutte le tramezzature, ad eccezione dei servizi igienici, hanno un'altezza inferiore all'intradosso del solaio di circa 40 cm. Ciò permette di passare a soffitto (ahimè a vista) senza effettuare significative demolizioni, le pareti sono in cartongesso.
Il mio dubbio a questo punto è, ma le bocchette di mandata e ripresa vanno ubicate in ogni singolo ambiente, o data la particolare condizione (non esiste alcun locale totalmente chiuso) o più flessibilità nella loro collocazione?
Re: Ventilazione centro estetico
La mandata la distribuisci in base alle esigenze di climatizzazione e ventilazione dell' ambiente, cercando di distribuirla in modo da coprire tutto il locale; solitamente le bocchette di mandata sono in numero maggiore rispetto a quelle della ripresa, che possono essere localizzate solo in alcuni punti (bagni, locali con sviluppo di odori, ecc). In sostanza devi assicurare, per quanto più possibile, un completo "lavaggio" degli ambienti, mettendo in depressioni i locali dove si producono inquinanti.arturo74 ha scritto: ma le bocchette di mandata e ripresa vanno ubicate in ogni singolo ambiente, o data la particolare condizione (non esiste alcun locale totalmente chiuso) o più flessibilità nella loro collocazione?