sto progettando un impianto misto, ventilconvettori e pannello radiante.
contesto:
- edificio storico, murature larghe 100 cm non carotabili facilmente
- due piani di 800 mq cadauno
pensavo di utilizzare un impianto a collettori e da questo derivare i pannelli radianti e i ventilconvettori
regolazione ON/OFF per il radiante, tre velocità del ventilatore con valvola a tre vie per il VC.
Radiante solo invernale, VC inverno ed estate.
circuito a bassa temperatura per tutti (regolazione in centrale a 45 °C).
d'estate classico 7/12 °C con esclusione del radiante.
ovvio che d'inverno il VC funzionerà solo se il radiante non ce la fa, come integrazione.
Pensavo ad una doppia soglia, TA = 21 °C per il radiante e TA = 19 °C per il VC.
D'estate TA = 26 °C.
pensando e ripensando, mi è venuto in mente l'impianto a ritorno compensato bitubo.
potrei evitare i collettori e alimentare direttamente in derivazione. (pensavo di utilizzare il multistrato)
aumentano però i costi dei raccordi (tee) e le possibilità di perdita per l'elevasto numero di connessioni da realizzare.
poi dovrei comunque installare i collettori per il radiante con regolatori di portata e valvole di intercettazione sui collettori con testa termoelettrica.
sono ancora in tempo per modificare l'impianto.
consigli?
consiglio impianto ventilconvettori
Moderatore: Edilclima
Re: consiglio impianto ventilconvettori
grazie a tutti per i preziosi consigli
credo che farò come dite voi.

credo che farò come dite voi.