Calcolo massimo affolamento Uffici

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
DKM
Messaggi: 8
Iscritto il: mar mar 24, 2015 23:00

Calcolo massimo affolamento Uffici

Messaggio da DKM »

Buongiorno,
leggo da un po' di tempo questo forum, grazie al quale sono riuscito a chiarire diverse questioni controverse.
Questa volta tocca a me porvi un quesito, probabilmente banale, ma visto che è la prima volta che affronto questo argomento non ho certezza della via da seguire.
Devo inziare la progettazione di una nuova sede di uffici amministrativi di un'azienda. Il fabbricato è di 6 piani, compreso piano terra, (h antincendio < 24m), superficie totale 3200 mq.
La questione spinosa riguarda come calcolare l'affollamento massimo, per conoscere la tipologia di uffici (sono a cavallo tra il 2 e il 3) ma soprattutto per capire se l'attività è soggetta o meno al controllo di prevenzione incendi.
Gli uffici sono privati, senza accesso al pubblico; praticamente i 190 addetti si trasferirebbero dal fabbricato esistente a quello di nuova costruzione.
Leggendo il punto 6.1.a del DM degli uffici mi sembra di capire che: l'affollamento si calcolca in ogni caso con la formula 0,1p/mq e nel caso questo valore fosse inferiore al numero degli addetti aumentato del 20% si prende quest'ultimo, mentre se è maggiore si considera il primo valore.

Di conseguenza, per calcolare l'affollamento devo fare 0,1*3200= 320 > 190*1,2= 228, prendendo quindi il valore 320 (ricadendo quindi nell'attività 74.B)?

Pensavo comunque di andare a parlare con il Comando provinciale per capire quali aree posso "scorporare" dal calcolo (es.: corridoi, bagni...).

Il mio dubbio è quindi se la mia interpretazione del punti 6.1 sia corretta o se, sapendo esattamente il n. di addetti entrante nel nuovo fabbricato posso prendere quello, incrementato del 20%, pur essendo inferiore a quello che si ottiene con il parametro 0,1 pers/mq.

Grazie in anticipo per le risposte.
Terminus
Messaggi: 13604
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Calcolo massimo affolamento Uffici

Messaggio da Terminus »

La questione è spinosa e purtroppo non risolta.
Non essendo fornite specificazioni si dovrebbe considerare l'affollamento determinato applicando lo 0,1 alla superficie lorda del compartimento (o del piano).
Si potrebbe discutere sull'opportunità di detrarre le superfici non direttamente destinate all'attività lavorativa, come i servizi igienici (le persone che sono al bagno non sono in ufficio e viceversa) ed al limite anche le connettività orizzontali (le scale protette io le escluderei comunque non facendo parte del compartimento).
Rispondi