certificazione solaio con metodo tabellare

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

certificazione solaio con metodo tabellare

Messaggio da Marcus »

salve,
in relazione alla tabella D.5 del DM 16/02/2007 il dubbio è sull'esatta modalità con cui i valori di "H" e "a" possono tener conto della presenza di intonaco.
Nella nota c'è scritto che 10 mm di intonaco equivalgono a 10 mm di cls, mentre 10 mm di intonaco protettivo antincendio equivalgono a 20 mm di cls.

Ok, la cosa è chiara nel caso di soletta piena in cls con armatura monodirezionale, ad esempio se ho una soletta in cls da 140 mm con asse ferri a 2 cm dal bordo inferiore e uno strato di intonaco isolante da 1,5 cm si ha:
H = 140 + 2x15 = 170 > 160
a = 20 + 2x15 = 50 > 40
per cui la soletta è certificabile REI 120.

Ma come bisogna procedere nel caso in cui il solaio è invece un solaio a travetti con alleggerimento (ad esempio a pignatte)? Nella nota c'è scritto che questo tipo di solai devono sempre avere 20 mm di intonaco normale o 10 mm di intonaco antincendio, e quindi come si fa? nei conteggi si storna questa quota iniziale dall'intonaco totale o si tratta di una condizione che va solo rispettata?

Io ritengo che non vada stornata e quindi procederei come nell'esempio seguente, si supponga un solaio a pignatte da 18+4 = 22 cm con asse ferri a 2 cm dal bordo inferiore e uno strato di intonaco isolante da 1,5 cm si ha:
H = 220 + 2x15 = 250 > 240
a = 20 + 2x15 = 50 > 45
strato intonaco isolante presente = 15 mm > 10
per cui il solaio è certificabile REI 120.

Vi torna?
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: certificazione solaio con metodo tabellare

Messaggio da Terminus »

Gli spessori vanno conteggiati tutti, nei modi consentiti.
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: certificazione solaio con metodo tabellare

Messaggio da Marcus »

Terminus, quindi ti sembrano giusti i conti riportati in entrambi gli esempi che ho fatto?
Rispondi