UNI e MiSE
Moderatore: Edilclima
UNI e MiSE
Le norme non sono molte, ma speriamo che sia un buon inizio:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/ind ... e-prodotti
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/ind ... e-prodotti
Re: UNI e MiSE
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: UNI e MiSE
Grazie per la segnalazione
Re: UNI e MiSE
Non si tratta di una novità. O meglio, forse la novità può essere rappresentata dalla raccolta di queste norme sul sito del ministero.
Per il resto si tratta delle norme che sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale in quanto previste da leggi in materia di sicurezza. Il caso più noto è quello degli allegati pubblicati ai sensi della legge 1083/71 e relativi alla sicurezza dell'impiego del gas combustibile. Sono quindi da allora disponibili sui numeri della Gazzetta Ufficiale, la cui raccolta completa è da tempo accessibile on line. Queste norme, sia UNI che CEI, sono poi anche disponibili presso i rispettivi enti normatori al prezzo simbolico di 10 euro.
Per il resto si tratta delle norme che sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale in quanto previste da leggi in materia di sicurezza. Il caso più noto è quello degli allegati pubblicati ai sensi della legge 1083/71 e relativi alla sicurezza dell'impiego del gas combustibile. Sono quindi da allora disponibili sui numeri della Gazzetta Ufficiale, la cui raccolta completa è da tempo accessibile on line. Queste norme, sia UNI che CEI, sono poi anche disponibili presso i rispettivi enti normatori al prezzo simbolico di 10 euro.
Re: UNI e MiSE
Non penso.... nella 1083/71 ci sono solo i titoli, non gli allegati.
Da quale fonte ti rifornivi???
Attualmente la 7129/08 è in 4 parti.... 10,00 x 4 = 40,00
Costa meno la connessione al Ministero e lo sforzo di un paio di click....
Da quale fonte ti rifornivi???
Attualmente la 7129/08 è in 4 parti.... 10,00 x 4 = 40,00
Costa meno la connessione al Ministero e lo sforzo di un paio di click....
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
Re: UNI e MiSE
Le norme sono state pubblicate man mano quali allegati dei diversi decreti attuativi della legge 1083/71. Giusto per citarne uno, a titolo di esempio, il DM 27 marzo 2006 pubblicato in GU il 15 aprile 2006 (supplemento ordinario n.89).armyceres ha scritto:Non penso.... nella 1083/71 ci sono solo i titoli, non gli allegati.Da quale fonte ti rifornivi???
Si può vedere qui:
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/se ... orni=false
Re: UNI e MiSE
paolo
c'è un modo rapido epr vedere di volta in volta l elenco completo delle norme cogenti ai sensi della 1083 ?
per es per vedere se c'è ancorala 8723 vecchia invece che la nuova?
c'è un modo rapido epr vedere di volta in volta l elenco completo delle norme cogenti ai sensi della 1083 ?
per es per vedere se c'è ancorala 8723 vecchia invece che la nuova?
Re: UNI e MiSE
Purtroppo, a mia conoscenza, non vi sono elenchi puntuali ed aggiornati. Qualcosa in tal senso aveva fatto a suo tempo, per il settore gas, il CIG:
http://www.gassicuro.it/pdf/elenco_norme_cig_2011.pdf
Non mi risulta sia stato successivamente aggiornato.
http://www.gassicuro.it/pdf/elenco_norme_cig_2011.pdf
Non mi risulta sia stato successivamente aggiornato.
Re: UNI e MiSE
Approfitto del post per chiedervi una cosa: il sito dell'UNI fino a qualche mese fa aveva una utile sezione che serviva a sapere se una specifica norma UNI era stata richiamata da una Legge o da un Decreto, ora questa sezione non la trovo. Sfugge a me o non c'è più?
Re: UNI e MiSE
Non vorrei sembrare duro di comprendonio...... ma la 7129 del 2008 non era mai stata pubblicata o allegata alla 1083.... ne citavano solo il titolo e la sua revisione.paolo m ha scritto:Le norme sono state pubblicate man mano quali allegati dei diversi decreti attuativi della legge 1083/71. Giusto per citarne uno, a titolo di esempio, il DM 27 marzo 2006 pubblicato in GU il 15 aprile 2006 (supplemento ordinario n.89).armyceres ha scritto:Non penso.... nella 1083/71 ci sono solo i titoli, non gli allegati.Da quale fonte ti rifornivi???
Si può vedere qui:
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/se ... orni=false
o no????
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
Re: UNI e MiSE
Il mio era un discorso generale. Il caso della 7129.2008 è un'eccezione. Il suo recepimento è stato fatto con il DM 13 agosto 2009, attuativo, come altri, della legge 1083/71. Come si può vedere qui:
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/se ... orni=false
In allegato vi sono diverse norme recepite. Manca è vero la 7129. Ma non è la prima volta che succede che si dimentichino gli allegati ...
Quello che ho semplicemente sostenuto è che l'iniziativa del ministero, che ho riconosciuto come apprezzabile, non è una novità in assoluto e soprattutto:
non si tratta di omaggi ma di effetti di convenzioni previste da norme di legge.
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/se ... orni=false
In allegato vi sono diverse norme recepite. Manca è vero la 7129. Ma non è la prima volta che succede che si dimentichino gli allegati ...
Quello che ho semplicemente sostenuto è che l'iniziativa del ministero, che ho riconosciuto come apprezzabile, non è una novità in assoluto e soprattutto:
armyceres ha scritto: cosa ne pensa l'UNI di questi "omaggi"?????
non si tratta di omaggi ma di effetti di convenzioni previste da norme di legge.
Re: UNI e MiSE
già, sempre sostenuto.paolo m ha scritto:non si tratta di omaggi ma di effetti di convenzioni previste da norme di legge.
Bisogna invertire il discorso. COsa ne pensano i professionisti del fatto che norme UNI vigenti, recepite da DM, non siano pubblicamente disponibili?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: UNI e MiSE
ooooohhhhhh BRAVO!!!!SuperP ha scritto:già, sempre sostenuto.
Bisogna invertire il discorso. COsa ne pensano i professionisti del fatto che norme UNI vigenti, recepite da DM, non siano pubblicamente disponibili?
Era dove Volevo arrivare...
Se una norma, in forza di una legge (1083) diventa cogente, (e non più volontaria) perché non diventa pubblica (come le leggi) e disponibile a tutti?
Fin ora si sono dovute acquistare....
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
Re: UNI e MiSE
Bah, sarei curioso di conoscere i termini di questa convenzione.
La maggior parte sono norme di prodotto, utili solo ai produttori degli stessi.
Forse questi hanno problemi a comprare le norme armonizzate ed hanno bisogno del contributo del MiSE ?
La maggior parte sono norme di prodotto, utili solo ai produttori degli stessi.
Forse questi hanno problemi a comprare le norme armonizzate ed hanno bisogno del contributo del MiSE ?
Re: UNI e MiSE
I termini della convenzione derivano da qui:
3. Nei casi in cui le disposizioni vigenti prevedono, per la
salvaguardia della sicurezza, la pubblicazione integrale nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana di norme nazionali che
traspongono le norme armonizzate europee, la somma da corrispondere
all'ente che provvede alla trasposizione e' determinata con
convenzione fra il Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato e l'ente di normazione, nell'ambito degli
stanziamenti previsti per legge a favore dello stesso ente e senza
ulteriori oneri a carico dello Stato. Il Ministero dell'industria,
del commercio e dell'artigianato, nell'effettuare il riparto di cui
all'articolo 1, comma 40, della legge 28 dicembre 1995, n. 549,
potra' assegnare contributi specifici per le finalita' di cui al
presente comma. Le altre amministrazioni, di volta in volta
interessate a richiedere le norme tecniche ai fini della
pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,
concerteranno con il Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato le modalita' di accesso alla convenzione da questo
sottoscritta con l'ente normatore, ferma restando la tutela del
diritto d'autore dell'ente di normazione, ai sensi della legge 22
aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni.
A completezza di informazione l'UNI, ed anche il CEI, vantavano, e credo vantino tutt'ora, crediti di qualche milione di euro dal ministero.
3. Nei casi in cui le disposizioni vigenti prevedono, per la
salvaguardia della sicurezza, la pubblicazione integrale nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana di norme nazionali che
traspongono le norme armonizzate europee, la somma da corrispondere
all'ente che provvede alla trasposizione e' determinata con
convenzione fra il Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato e l'ente di normazione, nell'ambito degli
stanziamenti previsti per legge a favore dello stesso ente e senza
ulteriori oneri a carico dello Stato. Il Ministero dell'industria,
del commercio e dell'artigianato, nell'effettuare il riparto di cui
all'articolo 1, comma 40, della legge 28 dicembre 1995, n. 549,
potra' assegnare contributi specifici per le finalita' di cui al
presente comma. Le altre amministrazioni, di volta in volta
interessate a richiedere le norme tecniche ai fini della
pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,
concerteranno con il Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato le modalita' di accesso alla convenzione da questo
sottoscritta con l'ente normatore, ferma restando la tutela del
diritto d'autore dell'ente di normazione, ai sensi della legge 22
aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni.
A completezza di informazione l'UNI, ed anche il CEI, vantavano, e credo vantino tutt'ora, crediti di qualche milione di euro dal ministero.