Buonasera
vi espongo una cosa che ancora non sono riuscito a capire e vorrei sapere cosa ne pensa il forum. Sono in possesso del software EC 700 con il modulo della certificazione energetica. Come voi tutti sapete la normativa Uni Ts 11300 aggiornata al 2014 abolisce l'utilizzo di abachi dei ponti termici semplificati secondo la normativa Uni EN Iso 14683. Il quesito che mi pongo è il seguente dato che su EC 700 assieme al modulo della certificazione energetica è validato dal CTI per il 2014, come fa ad essere conforme se una parte rilevante della certificazione energetica (i ponti termici) sono calcolati con la vecchia normativa che è stata abolita dagli aggiornamenti normativi del 2014? Stesso discorso per la Legge 10/91. So che il software ha a catalogo un altro programma per il calcolo puntuale dei ponti termici come richiesto dagli aggiornamenti del 2014 (secondo la Uni EN iso 10211) ma sinceramente mi aspettavo dalla software house mettesse a conoscenza i clienti che, per essere aggiornati alla normativa uni ts 2014 e calcolare i ponti termici come da normativa, era necessario o acquistare anche il suddetto programma oppure utilizzare altri abachi/programmi aggiornati alle ultime normative. Lavoro anche con software di concorrenza, molte casa insieme all'aggiornamento del software hanno aggiornato anche il calcolo dei ponti termici. Mi scuso se mi sono dilungato, vi saluto.
Ponti termici EC 700-EC705
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Ponti termici EC 700-EC705
La validazione di un sw, in questo caso EC, riguarda il motore di calcolo e non i dati di input. In altre parole, se inserendo dei dati di input assegnati i risultati sono convergenti con tolleranza 5% al risultato aspettato dal CTI il sw è idoneo. In definitiva, sta a te progettista/certificatore inserire i dati corretti. Non per niente, vale sempre la legge n. 0 dell'informatica
MERD. IN -> MERD. OUT
MERD. IN -> MERD. OUT
Re: Ponti termici EC 700-EC705
EC709 se vuoi calcolare i p.t. con EC lo devi acquistare a parte, se no puoi calcolare i coeff. con altri software ed inserili manualmente. Approvo la tua nota perchè in un primo momento anche a me la commercializzazione di EC700 V.6 aveva fatto pensare che lo includessero.... ma non è così.
Re: Ponti termici EC 700-EC705
Ciao, sapevo anche io la percentuale di scarto sulla valutazione del cti. Allora si può dire che la valutazione dei ponti termici eseguita con la vecchia norma non differisce +\- del 5% rispetto ad una valutazione fatta con la nuova normativa. Allora scusa, ma niente di personale faccio solo per capire, tutta questa ricerca ai nuovi abaci dei pt e l'aggiornamento normativo, che senso hanno? Io mi ricordo l'edificio su cui vengono fatti i calcoli (per la valutazione del software) è a base quadrata con i ponti termici...
Re: Ponti termici EC 700-EC705
Meno male che non sono il solo ad aver creduto che la software house aggiornasse il calcolo dei ponti termici...
Re: Ponti termici EC 700-EC705
sandro09 ha scritto:Allora si può dire che la valutazione dei ponti termici eseguita con la vecchia norma non differisce +\- del 5% rispetto ad una valutazione fatta con la nuova normativa. .
Mi cadono le bracciasandro09 ha scritto:Meno male che non sono il solo ad aver creduto che la software house aggiornasse il calcolo dei ponti termici...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Ponti termici EC 700-EC705
Scusa in che senso?
Re: Ponti termici EC 700-EC705
Scusa super P, forse non hai capito... Il mio era puro sarcasmo e la mia domanda era su come avevano potuto validare il software ec 700 al cti per il 2014 con il calcolo dei ponti termici eseguito con l'altra normativa, tutto qui...