Impianto centralizzato per sola A.c.s. è impianto termico?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Impianto centralizzato per sola A.c.s. è impianto termico?

Messaggio da Marcus »

Ogni volta che i nostri normatori mettono mano a modifiche sulle norme tecniche si dimenticano qualche "pezzo" per strada e poi tocca a noi interpretare. Ad esempio il D.Lgs. 63/2013 e succ. mod. (che ha modificato il D.Lgs 192/05) riporta la seguente definizione di impianto termico che modifica quelle precedenti:

Art. 2
((l-tricies) "impianto termico": impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonchè gli organi di regolarizzazione e controllo. Sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento. Non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 kW. Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate ».

Dalla definizione di "impianti termici" sono quindi esclusi quelli per la sola produzione di a.c.s. a servizio di singole unità immobiliari, ma nulla viene specificato circa gli impianti termici per la produzione di a.c.s. ad uso condominiale.

nella precedente versione del D.Lgs 192 all'Allegato A sulla question invece specificava che: "14-bis. Impianto tecnologico idrico sanitario è un impianto di qualsiasi natura o specie destinato al servizio di produzione di acqua calda sanitaria non incluso nel numero 14 e comprendente sistemi di accumulo, distribuzione o erogazione dell'acqua calda sanitaria;" per cui gli impianti di produzione a.c.s. erano tutti esclusi dalla categoria degli impianti termici, anche se centralizzati. Questa specificazione è scomparsa nella nuova versione del 192 come modificata dal D.Lgs. 63/2013, quindi un povero tecnico che deve installare un impianto di produzione di sola a.c.s. per più utenze come lo deve catalogare e, di conseguenza, come si deve regolare nel momento in cui deve dire al cliente se serve o meno la canna fumaria da portare fino in copertura?
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Impianto centralizzato per sola A.c.s. è impianto termico?

Messaggio da armyceres »

Alla data odierna è scritto chiaramente qui:
Marcus ha scritto:Art. 2
((l-tricies) "impianto termico": impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonchè gli organi di regolarizzazione e controllo. Sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento. Non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 kW. Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate ».
Quindi, centralizzato SI - singolo NO.
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: Impianto centralizzato per sola A.c.s. è impianto termico?

Messaggio da Marcus »

in realtà gli impianti di produzione acqua calda sanitaria di tipo centralizzato non vengono proprio nominati, per cui allo stato corrente non siamo in grado di dire se facciano parte o meno degli impianti termici. E' per questo che chiedevo delucidazioni a voi
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianto centralizzato per sola A.c.s. è impianto termico?

Messaggio da girondone »

No spetta...
Sono gli IMP singoli x ACS che sono una eccezione..
Quindi ACS centralizzata é IMP termico
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: Impianto centralizzato per sola A.c.s. è impianto termico?

Messaggio da Marcus »

in senso lato anche un impianto per la produzione centralizzata di acs è a servizio delle singole unità immobiliari servite, in effetti la norma non dice "ad uso esclusivo della singola unità immobiliare", tenendo conto del fatto che gli impianti centralizzati di acs non vengono proprio menzionati (come se non esistessero) l'interpretazione corretta potrebbe essere questa
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Impianto centralizzato per sola A.c.s. è impianto termico?

Messaggio da Kalz »

personalmente i classici scaldacqua al servizio dell appartamento non li ho mai considerati impianti termici proprio come indicato nella definizione del DLgs 192 invece una caldaia con bollittore anche inferiore a 35 kW ad esempio al servizio di utenze ( può essere anche un piccolo BandB ) io lo considero impianto termico, in quanto al servizio di più utenze.
Per la questione dello scarico a parete anche se scaldacqua unifamilliare come al solito è da vedere anche regolamenti locali se più restrittivi
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: Impianto centralizzato per sola A.c.s. è impianto termico?

Messaggio da Marcus »

possiamo anche decidere di considerare gli scaldaacqua a boiler con bruciatore come impianti termici, il problema è che a quel punto dovrebbero sottostare a tutte le disposizioni relative agli impianti termici, sia per lo scarico dei fumi che per i valori di rendimento.
Poi però quando vai a vedere cosa offre il mercato i produttori sono del tutto impreparati, i rendimenti di questi apparecchi sono dell'87% e non si hanno dati sulla prevalenza disponibile al fine del dimensionamento della canna fumaria...in pratica dovremmo giungere alla conclusione che sono apparecchi fuori legge e quindi non vendibili
la questione mi sembra abbastanza ingarbugliata
Marzio
Messaggi: 447
Iscritto il: gio apr 30, 2009 18:55

Re: Impianto centralizzato per sola A.c.s. è impianto termico?

Messaggio da Marzio »

La mia interpretazione è che un impianto centralizzato per la sola produzione di ACS, a servizio di più unità immobiliari è impianto termico, mentre l'impianto autonomo per la sola produzione di ACS a servizio della singola unità immobiliare non è impianto termico.

Nella precisazione del Mi.Se che trovare riportata sotto e sottolineata, non vengono inclusi gli impianti centralizzati.

Di seguito riporto quanto risposto dal Mi.Se al seguente quesito:

Impianto termico
1. Gli ultimi cambiamenti nelle definizioni di “impianto termico” e “unità immobiliare” apportate dalla legge n. 90/2013 hanno generato alcuni dubbi e incertezze. Cosa si intende per “impianto termico”?

Risposta:
Il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e ss.mm.ii. (di seguito d.lgs. 192/2005) regolamenta la progettazione e la realizzazione dei nuovi edifici e degli impianti in essi installati, dei nuovi impianti installati in edifici esistenti nonché le opere di ristrutturazione degli edifici e degli impianti esistenti. Regolamenta infine l’esercizio, il controllo, la manutenzione e le ispezioni degli impianti termici e la certificazione energetica degli edifici.
A tali fini assume particolare importanza la definizione di “impianto termico” che è connessa a tutta la materia regolamentata dal d.lgs. 192/2005. L’ultima definizione di impianto termico, introdotta dalla legge n. 90/2013 che ha modificato il d.lgs 192/2005 (art. 2, comma 1, l-tricies), recita:
“l-tricies “impianto termico”: impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolarizzazione e controllo. Sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento. Non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare e’ maggiore o uguale a 5 kW. Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate.”
Tenuto conto delle finalità del d.lgs 192/05, si ritiene che l’impianto termico debba essere costituito da apparecchi, dispositivi e sottosistemi installati in modo fisso caratterizzanti il sistema edificio/impianto, senza limiti di potenza. La definizione di impianto termico comprende anche l’insieme di più apparecchi a fiamma indipendenti tra loro, installati in modo fisso, al servizio della stessa unità immobiliare, qualora la somma delle loro potenze al focolare non sia inferiore a 5 kW.
Non sono impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate. Tra le singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate sono da intendersi comprese anche:
- gli edifici residenziali monofamiliari.
- le singole unità immobiliari utilizzate come sedi di attività professionali (ad esempio studio medico o legale) o commerciale (ad esempio agenzia di assicurazioni) o associativa (ad esempio sindacato, patronato) che prevedono un uso di acqua calda sanitaria comparabile a quello tipico di una destinazione puramente residenziale.

Sono assimilati agli impianti termici quegli impianti ad uso promiscuo nei quali la potenza utile dedicata alla climatizzazione degli ambienti sia superiore a quella dedicata alle esigenze tecnologiche e/o a fini produttivi, comprendenti anche la climatizzazione dei locali destinati ad ospitare apparecchi o sostanze che necessitano di temperature controllate.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianto centralizzato per sola A.c.s. è impianto termico?

Messaggio da girondone »

Credo di averlo
Cmq potresti mettere link al documento che dopo verifico
Grazie
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: Impianto centralizzato per sola A.c.s. è impianto termico?

Messaggio da Marcus »

non è che il chiarimento del Mi.Se chiarisca granchè...il dubbio che ho espresso è relativo agli impianti di produzione di a.c.s. centralizzati condominiali che non vengono esaminati nemmeno dal mi.se.
Inoltre la definizione che da "Sono assimilati agli impianti termici quegli impianti ad uso promiscuo nei quali la potenza utile dedicata alla climatizzazione degli ambienti sia superiore a quella dedicata alle esigenze tecnologiche e/o a fini produttivi, comprendenti anche la climatizzazione dei locali destinati ad ospitare apparecchi o sostanze che necessitano di temperature controllate." mi confonde le idee ancora di più in quanto parla di impianti promiscui ma nulla dice di più sugli impianti adibiti esclusivamente alla produzione centralizzata di a.c.s.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianto centralizzato per sola A.c.s. è impianto termico?

Messaggio da SuperP »

Marzio ha scritto:Nella precisazione del Mi.Se che trovare riportata sotto e sottolineata, non vengono inclusi gli impianti centralizzati..
Dove le trovi?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Impianto centralizzato per sola A.c.s. è impianto termico?

Messaggio da armyceres »

SuperP ha scritto:
Marzio ha scritto:Nella precisazione del Mi.Se che trovare riportata sotto e sottolineata, non vengono inclusi gli impianti centralizzati..
Dove le trovi?
Qui:
http://www.attivitaproduttive.gov.it/in ... -frequenti
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Impianto centralizzato per sola A.c.s. è impianto termico?

Messaggio da armyceres »

Comunque si riscontra sempre una grande confusone tra le file dello stesso Ministero.....

Dopo aver letto (e poco interpretabile) l'art. 3 comma 16, del D.Lgs. 128/2010 che modifica alcune definizioni del D.Lgs. 152/06, in particolare l'Art. 282 lettera "d":
"«d) impianto termico civile: impianto termico la cui produzione di calore e' esclusivamente destinata, anche in edifici ad uso non residenziale, al riscaldamento o alla climatizzazione invernale o estiva di ambienti o al riscaldamento di acqua per usi igienici e sanitari; l'impianto termico civile è centralizzato se serve tutte le unità dell'edificio o di più edifici ed è individuale negli altri casi;»; "

Non riesco a capire come, chi prima scrive una disposizione, successivamente ne modifichi il concetto.

In ultima analisi...... vale sicuramente di più un testo scritto su un D.lgs. e pubblicato in G.U. rispetto a un "parere" inserito nelle FAQ.... :mrgreen:
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianto centralizzato per sola A.c.s. è impianto termico?

Messaggio da girondone »

se per quello poi in ligura abbiamo le definiz che in ambito legge 10 per es hanno ancora il limite dei 15 kw per essere imp
poi nelle cose nuove su libretti ecc hanno meso 5 kw come i nazionali
evviva il federalismo
Rispondi