Passo successivo... verifica fisica del funzionamento delle batterie ad acqua, così quegli imbroglioni che fanno le batterie non potranno più fregarmi...
C'è qualcuno a cui può interessare?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
NoNickName ha scritto:C'è qualcuno a cui può interessare?
A me.. a volte potrebbe far comodo.
Sei stato nominato. Adesso mi fai il betatester.
Ti mando in pvt un eseguibile MOLTO BETA.
Dovrebbe funzionare senza installazione. Basta che lo scompatti in una cartella e lo lanci.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
a me quando (raramente) serve uso un tale "batterie_alettate.zip" fatto da un tale taraschi nicola e suggeritomi (credo) proprio da qualcuno qui sul forum
ma generalmente metto in capitolato delle prestazioni per la batteria e poi, se dovesse essere scarsa, il cliente se la prenderà con l'oinstallatore che farà causa al produttore
voi sentite la necessità di verificare il dimensionamento delle betterie per CTA da utilizzare in ambito civile?
"voi sentite la necessità di verificare il dimensionamento delle batterie per CTA da utilizzare in ambito civile?"
Dipende da che ruolo ti hanno affidato. Quando si rivolgono a me come CTP, sì. Se devo prescrivere un risultato, no.
Maggioro i carichi termici del 40%, riduco la T di uscita di 2°C e aumento la portata d'aria del 20%. Tanto, mica pago io ...
Poi ci pensano gli altri (installatore e costruttore) a ridurre e a scornarsi ...
Dai, boniiii. Non siete obbligati ad usarlo. E comunque è free.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
"me la meritavo proprio?"
Scusa, non era riferita a te. E lo sforzo di NNN (da sempre critico con i progettisti) cerca proprio di colmare una carenza di formazione nel settore. Forse ci siamo lasciati troppo condizionare dalla 11300, ACE, APE, ecc. ecc. perdendo di vista il dimensionamento dei componenti?
certo che abbiamo dimenticato il sano dimensionamento dei componenti anche perché i programmi di calcolo sono di proprietà dei costruttori. Il vero problema per le batterie (ma anche per gli scambiatori) è che ci sono in giro tanti venditori fraudolenti che spacciano prestazioni superiori alla realtà tanto poi voglio vedere un progettista come riesce a determinare sull'impianto se la batteria di scambio e/o lo scambiatore ad acqua non rende quanto dichiarato, bisogna misurare con precisione le portate, le temperature, le umidità relative, ecc. laddove mancano strumenti di misura, pozzetti, tronchetti, ecc. Io applico questo metodo: mi affido in prima battuta a costruttori di primaria serietà (che ci sono) e chiedo i calcoli; se poi per i soliti motivi devo ricorrere a costruttori di secondo livello, confronto le superfici di scambio effettive e faccio in modo che almeno quelle siano corrispondenti; se ancora non l'avete fatto provateci in qualche prossimo lavoro e ne vedrete delle belle!
Pacchetto per installazione del programma.
Fatemi sapere se vi funziona. Dovrebbe funzionare su tutti i pc 32/64bit che hanno le librerie .net installate.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
"confronto le superfici di scambio effettive e ... ne vedrete delle belle!".
Mi è capitato anche a parità di superficie vederne delle belle. Andando a fondo, a parte che probabilmente sono stati utilizzati mandrini vecchi (basso contatto aletta / tubo), la cosa impressionante è stata la carente circuitazione, per cui, di fatto, la batteria lavorava al 50% in equicorrente e lo spessore delle alette ridicolo (anche meno di 1 decimo di mm, con conseguente scarso trasferimento di calore tra tubo e aletta) ....
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
c'è un baco sulla temperatura dell'acqua in ingresso, mi va in crash.
Ne approfitto: sto simulando la resa effettiva di una batteria ad acqua di pozzo da -6/80% a +40/45%, o meglio vorrei farlo, ma sono in difficoltà. Ho scaricato Crocco X-Air 1.0 ma richiede troppi dati ed anche quello ha dei problemi.
Quel che voglio imporre come dati di input è, nota la geometria della batteria, le temperature di acqua e aria in ingresso, le portate di acqua e aria. Ho bisogno che il programma mi calcoli le temperature in uscita sia lato aria che lato acqua. Non dovrebbe essere impossibile. In estivo il calcolo deve prevedere il calcolo entalpico lato aria.
sinceramente l'ho utilizzato solo per studiare il libro ( ancora non ho finito ), nella realtà non mi è mai capitato di applicare...vuoi anche che l'ultima UTA e relative trasofrmazioni che ho fatto è stata nel 2006
arkanoid ha scritto:c'è un baco sulla temperatura dell'acqua in ingresso, mi va in crash.
Che ne pensi?
Penso che questo programma è stato sviluppato per l'acqua refrigerata, non per l'acqua calda.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
sì, diciamo che il "baco" è legato al campo di calcolo che arriva fino a circa 11 gradi sulla Tin,w. Mi serviva arrivare un poco oltre ma sempre con acqua fredda, non in riscaldamento vero e proprio.
arkanoid ha scritto:sì, diciamo che il "baco" è legato al campo di calcolo che arriva fino a circa 11 gradi sulla Tin,w. Mi serviva arrivare un poco oltre ma sempre con acqua fredda, non in riscaldamento vero e proprio.
Che ne pensi del mio quesito?
Penso che si possa fare senza problemi, ma se l'aria è -6°C e l'acqua 40/45°C è riscaldamento...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Sì è riscaldamento, ma l'acqua è nell'intorno dei 15°C (acqua di pozzo). In estate, invece, è raffrescamento, visto che l'acqua è sempre nell'intorno dei 15°C.
La questione è semplice: inserire una batteria di pretrattamento ha un costo energetico che deve essere bilanciato. Ho più opzioni lato circuito idraulico, visto che l'acqua di pozzo mi lavora anche su una polivalente in serie alla batteria. Posso usare uno scambiatore a protezione di tutto il circuito, sporcando solo lo scambiatore lato pozzo, oppure posso usare il pozzo nel pretrattamento, scambiatore, circuito sorgente polivalente.
A questo punto entrano portate e temperature. Ottimizzare questo sistema richiede un'analisi di resa effettiva alle diverse condizioni di immissione aria per spingere di più o di meno sul pretrattamento (ho comunque un vincolo sulla temperatura di reimmissione che mi obbliga in determinati momenti a miscelare con il pozzo, portata extra di cui tenere conto).
Conosci un software che possa lavorare con solo i dati di input che ho indicato sopra e mi restituisca resa e condizioni di uscita sia lato aria che lato acqua?
Puoi usare i software della Stefani o della deltacoil o della Eco Luvata. Forse sono disponibili al download sui rispettivi siti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
"Conosci un software che possa lavorare con solo i dati di input che ho indicato sopra e mi restituisca resa e condizioni di uscita sia lato aria che lato acqua?"
Sì, esiste, ma è a pagamento.
Ti dirò, in realtà capendo come funziona X-Air sembra fare al mio scopo ed è gratuito. Ho provato a cercare sui siti segnalati da NNN ma non ho trovato niente