Proroga detrazioni 65%?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Seamew
Messaggi: 1912
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da Seamew »

Buongiorno a tutti....mi potete confermare o smentire la proroga dell'aliquota 65% pe rinterventi di riqualificazione energetica?
Mi sembra che la proposta sia inserita nel testo della legge di stabilità 2015...ma che però non è stata ancora pubblicata!

Ad oggi quindi, di ufficiale, rimane per il 2015 l'aliquota del 50% (riduzione dal 65 al 50%)...salvo proroghe dell'ultimo minuto ovviamente.

è corretto?

grazie per l'attenzione...
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da giotisi »

è corretto.
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da fp67 »

Ciao a tutti e naturalmente buon 2015.

Da questo articolo :

http://www.professionearchitetto.it/new ... 0-nel-2015

si direbbe invece che le aliquote rimangono del tutto invariate:
- ristrutturazioni 50%
- riqualificazione energetica 65%
Con aumento delle ritenute sui bonifici da 4% a 8% (giusto il doppio pre gradire).

Vi risulta? Grazie.
Fabrizio
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da paolo m »

Basta andare alla fonte...
vedi il comma 47:
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/ ... 4G00203/sg
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da paolo m »

P.S.
salvo sviste non vi è traccia dell'aumento dal 4 all'8% nel testo pubblicato in Gazzetta.
barabba
Messaggi: 405
Iscritto il: mer mag 18, 2011 21:49

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da barabba »

Confermo la ritenuta dell'8%... appena sperimentata sulla mia pelle!!! :x
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da fp67 »

Ciao. Grazie della conferma barabba.
Perbacco, chissà in quale sottocomma è scritta questa novità. Effettivamente nel comma 47 non mi sembra di aver letto nulla...
andiamo sempre meglio.
Fabrizio
paolo m
Messaggi: 545
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da paolo m »

barabba ha scritto:Confermo la ritenuta dell'8%... appena sperimentata sulla mia pelle!!!
Per curiosità a me piacerebbe sapere dove sta scritto nel testo in Gazzetta. Non vorrei che stiano applicando quanto contenuto nel decreto prima della approvazione definitiva delle Camere e poi in molti punti emendato.
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da fp67 »

paolo m ha scritto:
barabba ha scritto:Confermo la ritenuta dell'8%... appena sperimentata sulla mia pelle!!!
Per curiosità a me piacerebbe sapere dove sta scritto nel testo in Gazzetta. Non vorrei che stiano applicando quanto contenuto nel decreto prima della approvazione definitiva delle Camere e poi in molti punti emendato.
Vero: confermo quanto già scritto da paolo m all'interno del testo completo consultabile sul sito della Gazzetta Ufficiale della LEGGE 23 dicembre 2014, n. 190 non vi è traccia di 8%. Consiglio barabba di chiedere a chi gli ha effettuato la ritenuta dell8% in base a quale comma di tale legge!

Fabrizio
Ronin
Messaggi: 6801
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da Ronin »

fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da fp67 »

Ronin ha scritto:http://www.gazzettaufficiale.it/atto/st ... originario

comma 657 :wink:
Colpito e affondato. Grazie.
E' bello tra l'altro sapere che in uno qualsiasi dei 735 commi messi completamente a caso può esserci scritta la qualunque.
Fabrizio
salvagian
Messaggi: 5
Iscritto il: lun gen 19, 2015 20:28

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da salvagian »

Salve a tutti,

scrivo qui in quanto la mia domanda può essere utile alla discussione.

1) Vorrei sapere se l'installazione di un impianto termodinamico beneficia della detrazione del 65%, del 50% o nulla. I documenti dell'agenzia delle entrate non mi sono molto chiari. Inoltre sul portale Enea non c'è alcun riferimento a tale prodotto detraibile.

2) Se non erro invece gli scalda acqua a pompa di calore usufruiscono del 65% di detrazione e si può inviare la richiesta sul portale Enea compilando l'allegato E.

Vi ringrazio per l'attenzione e collaborazione
fp67
Messaggi: 467
Iscritto il: mar mar 16, 2010 14:25

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da fp67 »

Ciao

Credo che ti convenga postare il quesito come nuovo argomento su "Finanziaria 2013" altrimenti passa inosservato.
Personalmente per ora non so risponderti.

Buona giornata
Fabrizio
salvagian
Messaggi: 5
Iscritto il: lun gen 19, 2015 20:28

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da salvagian »

Ok, ti ringrazio
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da marcello60 »

leggendo il 47 vedo che ora si possono detrarre al 65% anche impianti con generatori a biomassa ... sembrerebbe senza altri vincoli particolari...
ed anche le schermature solari ... ma non ho letto altre notizie sull'argomento.
Sapete qualcosa in merito?

p.s. tra l'altro non si parla di sostituzione di impianti termici esistenti (come è invece per le caldaie a condensazione e le pdc), ma semplicemente di "acquisto e posa in opera" .... quindi vorrebbe dire anche in caso di impianti nuovi senza sostituzione? Magari anche in edifici nuovi ???

47. Al decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con
modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, sono apportate le
seguenti modificazioni:
a) all'articolo 14:
1) il comma 1 e' sostituito dal seguente:
«1. Le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 48, della legge
13 dicembre 2010, n. 220, e successive modificazioni, si applicano,
nella misura del 65 per cento, anche alle spese sostenute dal 6
giugno 2013 al 31 dicembre 2015»;
2) il comma 2 e' sostituito dai seguenti:
«2. La detrazione di cui al comma 1 si applica, nella misura del
65 per cento, anche alle spese documentate e rimaste a carico del
contribuente:
a) per interventi relativi a parti comuni degli edifici
condominiali di cui agli articoli 1117 e 1117-bis del codice civile o
che interessino tutte le unita' immobiliari di cui si compone il
singolo condominio, sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015;
b) per l'acquisto e la posa in opera delle schermature solari di
cui all'allegato M al decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311,
sostenute dal 1º gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, fino a un valore
massimo della detrazione di 60.000 euro.
2-bis. La detrazione di cui al comma 1 si applica altresi' alle
spese sostenute per l'acquisto e la posa in opera di impianti di
climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore
alimentati da biomasse combustibili, sostenute dal 1º gennaio 2015 al
31 dicembre 2015, fino a un valore massimo della detrazione di 30.000
euro»;
Ultima modifica di marcello60 il ven gen 23, 2015 15:54, modificato 1 volta in totale.
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da giotisi »

no, anche la guida nuova dell'AdE non dice come e quali requisiti debbano avere
soprattutto per le schermature, ci vorranno un po' di chiarimenti, credo
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da marcello60 »

Attendiamo i chiarimenti :D ... sperando che arrivino presto....
arkanoid
Messaggi: 4978
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da arkanoid »

molto inverosimile vengano incentivate spese obbligatorie.
redigere redigere redigere
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da giotisi »

xchè dici cosi? anche il cappotto è obbligatorio, se fai una man stra della parete... eppure è incentivato
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da marcello60 »

Leggendo la nuova guida ADE gennaio 2015

http://docs.anit.it/NL/docs/NLLeg/Guida ... getico.pdf

Mi sembra che almeno su un punto sia chiara: ok per le biomasse e schermature ma NON su nuovi edifici (come era abbastanza logico supporre).

Mi sembra anche di poter dire che, nel caso di edifici esistenti sottoposti a ristrutturazione, la detrazione valga solo per edifici (o porzioni di edifici) precedentemente riscaldati (come era anche per le caldaie a condensazione e le pdc).

Resta da capire quali saranno i requisiti e quali dati serviranno per la pratica Enea...
Ronin
Messaggi: 6801
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da Ronin »

per le schermature solari non mi sembra logico che l'edificio debba essere riscaldato: in effetti in fase di riscaldamento schermando si consuma di più... :wink: casomai potrebbe aver senso l'obbligo di avere edificio raffrescato, che però non mi risulta ci sia.
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da marcello60 »

In effetti la frase della guida

"Per alcune tipologie di interventi, inoltre, è necessario che gli edifici presentino
specifiche caratteristiche (per esempio, essere già dotati di impianto di
riscaldamento, presente anche negli ambienti oggetto dell’intervento, tranne quando
si installano pannelli solari)."

è abbastanza generica e indica chiaramente la sola esclusione del caso dei pannelli solari... ma sono d'accordo con te sull'opportunità delle schermature solari solo considerando l'aspetto del risparmio energetico estivo in presenza di un impianto di raffrescamento ...
Staremo a vedere quando (e se) arriveranno i chiarimenti :roll:
arkanoid
Messaggi: 4978
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da arkanoid »

giotisi ha scritto:xchè dici cosi? anche il cappotto è obbligatorio, se fai una man stra della parete... eppure è incentivato
fare il cappotto non è obbligatorio, lo fai se vuoi e se lo fai te lo incentivano. Se costruisci una cosa nuova non è incentivato nulla dell'obbligatorio, se non sbaglio.
redigere redigere redigere
simcat
Messaggi: 1899
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da simcat »

arkanoid ha scritto:
giotisi ha scritto:xchè dici cosi? anche il cappotto è obbligatorio, se fai una man stra della parete... eppure è incentivato
fare il cappotto non è obbligatorio, lo fai se vuoi e se lo fai te lo incentivano. Se costruisci una cosa nuova non è incentivato nulla dell'obbligatorio, se non sbaglio.
E' sempre stata una cosa che non mi è mai quadrata fino in fondo nemmeno a me. In caso di manutenzione straordinaria (e non ci dimentichiamo che il DP 59/09 obbligherebbe al rispetto della trasmittanza, quindi praticamente "cappotto", anche nel caso del solo rifacimento intonaco, poi alcuni regolamenti locali hanno alleggerito questa cosa...), pur avendo un obbligo di verifica a seguito di lavori che decidi di fare, sei incentivato (con parametri più stretti rispetto alla verifica L10, infatti sarebbe più corretto poter detrarre solamente la differenza rispetto al minimo di legge).


Ma d'altro canto, se io volessi, per solo spirito "ecologico e di risparmio" installare il "cappotto" in virtù delle detrazioni non sarebbe poi manutenzione straordinaria?
Ronin
Messaggi: 6801
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da Ronin »

arkanoid ha scritto:fare il cappotto non è obbligatorio
affermazione dubbia, che sta per essere chiarita dal nuovo DPR (che prevede l'obbligo della riqualificazione della parete esterna quando si rimuove oltre il 25% dell'intonaco, mi sembra di ricordare).
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da girondone »

è sempre la solita incongruenza tra definiz legge10 e definiz urbanistiche
che vige da 20 anni
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da mat »

A parte che non mi sembra ci siano molti dubbi sull'obbligatorietà del cappotto (o altra coibentazione che sia) in parecchi casi a partire dalla MS, a livello nazionale e soprattutto in talune regioni come la mia: tagliamo la testa al toro e parliamo di serramenti? Anche lì quando li sostituisci (e mica sempre li sosituisci per motivi energetici) sei costretto a utilizzare i limiti di legge, eppure sopra determinate prestazioni sono detraibili anch'essi.
Così come tantissime altre cose detraibili al 50% sono per forza di cose fatte per necessità (MO o MS). Non ci vedo nessuna assurdità.
simcat
Messaggi: 1899
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da simcat »

mat ha scritto:A parte che non mi sembra ci siano molti dubbi sull'obbligatorietà del cappotto (o altra coibentazione che sia) in parecchi casi a partire dalla MS, a livello nazionale e soprattutto in talune regioni come la mia: tagliamo la testa al toro e parliamo di serramenti? Anche lì quando li sostituisci (e mica sempre li sosituisci per motivi energetici) sei costretto a utilizzare i limiti di legge, eppure sopra determinate prestazioni sono detraibili anch'essi.
Così come tantissime altre cose detraibili al 50% sono per forza di cose fatte per necessità (MO o MS). Non ci vedo nessuna assurdità.
Mat, secondo me l'esempio non calza: se i vetri li sostituisci in manutenzione ordinaria (cosa molto probabile se fai solo questo intervento), non devi verificare niente ai sensi L10. Se invece vuoi detrarre, allora devi rispettare i limiti imposti.

Poi per chiarire: anche io no ci vedo assurdità nel rendere detraibile anche le opere obbligatorie, ma onestamente, pensando al paragone con il nuovo, è una "forzatura" creata ad arte.
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Proroga detrazioni 65%?

Messaggio da mat »

simcat ha scritto:se i vetri li sostituisci in manutenzione ordinaria (cosa molto probabile se fai solo questo intervento), non devi verificare niente ai sensi L10
Sono andato a consultare il dpr59, che di solito non applico, e sembra proprio che la manutenzione ordinaria sia esclusa dalle prescrizioni; mi sembra un'assurdità bella buona, un palese buco normativo. Sono abituato ad applicare la legge regionale piemontese, che infatti prevede l'obbligo tanto per MS quanto per MO.
simcat ha scritto:ma onestamente, pensando al paragone con il nuovo, è una "forzatura" creata ad arte.
E' una forzatura creata apposta per spingere la riqualificazione del vetusto parco immobiliare italiano.
Rispondi