IMPIANTO GAS - RISTORANTE

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ing84mo
Messaggi: 4
Iscritto il: sab gen 17, 2015 17:31

IMPIANTO GAS - RISTORANTE

Messaggio da ing84mo »

Buongiorno a tutti,
sto realizzando un impianto a gas metano ex novo per un edificio a 2 piani adibito a ristorante. La situazione è questa:
1° PIANO: cucina: composta da cuocipasta 10kW; friggitrice 11.5kW; fry top 7 kW; 6 fuochi 28.5kW; forno 9.5kW. ----->TOT 66.5kW
2° PIANO: cucina piccola: 2 fuochi 9.5 kW; friggitrice 17.5kW; forno 16kW.---->TOT 43kW
La caldaia da 24 Kw è posta all'esterno del 2° Piano in una terrazza all'interno di un piccolo locale 4x4m (non è adiacente a nessun locale).
TOTALE POTENZA TERMICA COMPLESSIVA: 109.5 kW.

Poichè ho una potenza termica complessiva di impianto >50kW, c'è l'obbligo di redigere un progetto da parte di un professionista iscritto ad un Albo professionale. Considerando che non ho nessun apparecchio che superi i 35 kW termici, potrei seguire la UNI 7129:2008 e la UNI 8723:2010 per le cucine professionali. (Non credo di ricadere nel DM 12-04-96).
Posso installare tutti gli apparecchi menzionati, avendo un unico contatore da 83kW (sapendo che non potrò soddisfare contemporaneamente tutti gli apparecchi)? Come bisogna interpretare questo caso?
Attendo vostri consigli. Grazie
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: IMPIANTO GAS - RISTORANTE

Messaggio da girondone »

Nelle due cucine hai anche il DM
ing84mo
Messaggi: 4
Iscritto il: sab gen 17, 2015 17:31

Re: IMPIANTO GAS - RISTORANTE

Messaggio da ing84mo »

E se invece nelle cucine non superassi i 35 kW complessivi?!? Ovvero 1°piano 32kW e 2°piano 29kW?!
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta.
ing84mo
Messaggi: 4
Iscritto il: sab gen 17, 2015 17:31

Re: IMPIANTO GAS - RISTORANTE

Messaggio da ing84mo »

Ho ricontrollato il DM 12-04-96 e non sono oggetto del presente decreto gli impianti realizzati specificatamente per essere inseriti in cicli di lavorazione industriale, gli apparecchi di tipo A, le stufe catalitiche e gli inceneritori.
Avendo nella cucina apparecchi di tipo A (cuocipasta, friggitrice, frytop, fuochi) non si ricade nel DM 12/04/96 e dovendo conteggiare il solo forno da 28.5kW (tipo C) non si supera la soglia dei 35kW.
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: IMPIANTO GAS - RISTORANTE

Messaggio da tigers »

Ma il ristorante la pasta la incenerisce? :twisted:
ing84mo
Messaggi: 4
Iscritto il: sab gen 17, 2015 17:31

Re: IMPIANTO GAS - RISTORANTE

Messaggio da ing84mo »

A volte succede.... prima di ordinare, chiedi sempre la potenza nominale termica complessiva della cucina!!! :D :lol:
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: IMPIANTO GAS - RISTORANTE

Messaggio da grifo68 »

ing84mo ha scritto:Ho ricontrollato il DM 12-04-96 e non sono oggetto del presente decreto gli impianti realizzati specificatamente per essere inseriti in cicli di lavorazione industriale, gli apparecchi di tipo A, le stufe catalitiche e gli inceneritori.
Avendo nella cucina apparecchi di tipo A (cuocipasta, friggitrice, frytop, fuochi) non si ricade nel DM 12/04/96 e dovendo conteggiare il solo forno da 28.5kW (tipo C) non si supera la soglia dei 35kW.
beh attenzione... secondo me cuocipasta, friggitrici ecc non sono classificabili come apparecchi di tipo A ma come apparecchi di cottura ai fini dell'applicabiità del DM ... io quando valuto la portata termica complessiva ci metto dentro tutto :wink:
Rispondi