Orario di accensione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
max
Messaggi: 52
Iscritto il: lun nov 27, 2006 18:18

Orario di accensione

Messaggio da max »

Quesito:
Edificio comprendente residenze categoria E1 ed uffici categoria E2. Previsto sistema di contabilizzazione. Vorrei mettere un unico generatore di calore "ultramodulante " ma ovviamente gli orari di attivazione dell'impianto non coincidono (ad esempio: uffici necessitano di riscaldamento dalle 8 alle 17 residenze dalle dalle 6 alle 8 e dalle 12 alle 22.). In realtà quindi la caldaia resterebbe accesa oltre le 12 ore consentite (zona D) per coprire il fabbisogno uffici dalle 8 alle 12. Negli appartamenti non ho dispositivi che consentano la regloazione della t ambiente su due livelli in quanto facendo anche condizionamento su ogni ventilconvettore è previsto termostato e questi costituiscono la regolazione della t ambiente locale per locale, senza ncessità di un ulteriore termoostato ambiente. E' possibile fare questo se ad esempio pur mantenendo la caldaia accesa dalle 8 alle 18 si spegne la pompa delle residenze in questo orario ?
max
mcbspa
Messaggi: 88
Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:33

Messaggio da mcbspa »

Non capisco perchè differenziare l'orario di accensione tra uffici ed appartamenti, è vero che in ufficio si lavora a partire dalle 8 di mattina ma se fai partire il riscaldamento alle 8 gli uffici avendo come terminali i ventilconvettori impiegano più tempo a scaldarsi e quindi ti troverai gli impiegati imbufaliti perchè hanno freddo, io farei partire l'impianto alla stessa ora, considerando di spegnerlo nelle ore più calde della giornata e riaccendere verso sera, a volte c'è anche chi fa straordinario e non va a casa prima delle 19.
Io userei 2 caldaie distinte perchè i ventilconvettori hanno un inerzia diversa dai radiatori e richiedono temperature dell'acqua calda più basse rispetto ai radiatori.
Saluti
Nicola Cocchi
Rispondi