dichiarazione no 151/11

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

dichiarazione no 151/11

Messaggio da Ale_S »

siamo nel mondo dello scarica barili. :evil:

l'impiegato di un distributore di gas metano,
per attivare una fornitura di gas per l'alimentazione di un bruciatore di aria calda a servizio di un pallone pressostatico sportivo,

ha richiesto prima dell'attivazione della fornitura
una dichiarazione che l'attività non rientra tra quelle del DPR 151/2011.

questa è stata fornita firmata dal titolare dell'attività.

Ora,
chiede che la dichiarazione sia firmata dal Teccnico e non dal titolare.

A me sembra assurdo.
un conto è certificare caratteristiche oggettive (es. potenza massima del generatore... che poi potrebbero cambiare),
ma come posso, come tecnico, asseverare e certificare che il locale e gli ambienti (e non so cos'altro visto che come tecnico mi sono occupato della rete di adduzione del gas), non vengano usati in modo tale da rientrare tra uno di quelli soggetti al DPR 151/2011.
e se poi ci fanno entrare più di 100 persone ???
o ci contengono materiale combustibile, infiammabile, esplosivo, sopra i limiti indicati dal 151.
??
io come posso saperlo,
non sono io a GESTIRLO ma il GESTORE/TITOLARE.

Che ne pesnate:
sono io che mi preoccupo troppo, o il distributore che va in cerca di.....

esiste qualche riferimento normativo che possa usare per spiegare al dipendente rompi..... che tale dichiarazione va rilasciata dal gestore/titolare l'attività??
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: dichiarazione no 151/11

Messaggio da Terminus »

Il titolare potrebbe anche essere completamente ignorante in merito al DPR 151/11.
Redigi una relazione circostanziata a cofirmala insieme al titolare.
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: dichiarazione no 151/11

Messaggio da Ale_S »

alt,
a me han sempre detto che la legge non ammette ignoranza.
Il DPR 151 per quanto riguarda i limiti delle attività è molto chiaro e chiunque si occupi di una di quelle attività riesce a capire quali sono i limiti e le unità di misura.

parlare di 100 persone presenti non richiede grossi titoli di studio.

e poi come ti dicevo, il problema non su i parametri oggettivi e immodificabili (es. dimensioni di un fabbricato ecc), ma piuttosto sui parametri legati alla gestione e modificabili in ogni momento, e sotto il controllo unico del titolare.

cito sempre l'esempio delle 100 persone presenti, ma potrei anche temere che il titolare per le festività usi ilpallone pressostatico come deposito per i fuochi di fine anno per tutta la citta; magari poi pensa (visto che è ignorante come dici) che se li mette vicino-vicino al generatore rimangono caldi caldi :mrgreen:

a me sembra assurdo che una dichiarazione del genere debba essere rilasciata dal tecnico. Potrebbe andarmi bene se legata unicamente ad uno specifico quesito su un parametro oggettivo e tecnico.

se per "circostanziata" intendi una relazione dove elenco i vari limiti da non superare (e che il titolare mi garantirà questo),
allora qualsiasi relazione è insufficiente (fatto salvo ricopiare tutte le attività dell'allegato indicando situazioni inferiori)
Non potrò mai scrivere nella relazione.... il locale non verrà utilizzato come deposito di alcolici in misura > 1 m3, o come deposito di carta in quantitativi superiori a 50 qli. ecc ecc ecc ecc.
citi tanto ma qualcosa potrebbe rimanere sempre fuori.


ma soprattutto è un il principio che no mi va giù.
accetto di prendermi le responsabilità come tecnico, ma non anche quelle di gestore.
e poi perchè a loro non va bene la dichiarazione del gestore ??
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: dichiarazione no 151/11

Messaggio da Terminus »

Certamente, la battuta sull'ignoranza era pur sempre una battuta.
Come tecnici possiamo verificare le condizioni oggettive, al momento del nostro sopralluogo; il resto è in capo al gestore/titolare/proprietario; anzi da giorno dopo le condizioni potrebbero anche essere completamente modificate (per questo è quasi sempre opportuno allegare fotografie o altri documenti per poter dimostrare ciò che si assevera).
Siccome il titolare ha tutto l'interesse a firmare qualsiasi cosa, pur di far andare avanti le pratiche, la nostra firma serve per verifica del terzo indipendente, che oltretutto è anche competente in materia essendo abilitato.
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: dichiarazione no 151/11

Messaggio da Ale_S »

certo ho capito la battuta.

per la verifica delle questioni oggettive e tecniche mi va bene.
ma l'impiegato mi chiede di dichiarare" non rientra tra nessuna delle attività 151".
comprendendo anche quelle soggettive all'uso (solito esempio delle persone).
Inoltre chi me lo chiede è un fornitore di metano, non un ufficio comunale o un comando dei VVF.

pensa che io sono stato interpellato solo per calcolare la rete di adduzione del gas metano. Ne DL ne nientr'altro.
da lì è nata l'esigenza delle rispondenze al DM 12/04/96 ecc. (e fin quì va bene).
poi gli dico che se non vogliono esssere soggeti ai VVF devono prendere un generatore e bruicatore con potenza < 116 kw.

loro poi per risparmiare trovano quel che trovano nel mercato.

Oggi ho fatto un salto per vedere la situazione e ho trovato il bruciatore da 91 kw come comunicato e il generatore d'aria con potenza massima pari a 180500 Kcal.
se non sabglio proprio tu in altro post dicevi (ho ricontrollato oggi) che nell'abbinamento caldaia+bruciatore conta la potenza della caldaia.

No so se vale anche nel caso di generatori di aria calda, (anzi dimmi la tua)
ma come puoi vedere tu fai un progetto e loro fanno dell'altro.
pensa un po' sulla gestione !!
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: dichiarazione no 151/11

Messaggio da Terminus »

La mia affermazione era dovuta alla generale interpretazione dei VVF, la quale discende dalla considerazione che il bruciatore è un elemento facilmente sostituibile o tarabile, mentre la potenzialità massima della caldaia, quella è.
Se tu vuoi fare tale certificazione e vuoi soprattutto stare tranquillo, fotografa tutto quanto, fatti dare la documentazione di caldaia e bruciatore, allega tutto e puoi dichiarare (controfirmato dal titolare) che allo stato attuale la potenza termica di quanto installato è inferiore a 116kW.
Scrivi anche che qualora venisse sostituito il bruciatore con altro di maggiore potenzialità, il titolare dovrebbe verificare l'assoggettabilità 151/11.
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: dichiarazione no 151/11

Messaggio da Ale_S »

ottima dritta.

quindi secondo te in questo caso buricatore 91 kw + generatore d'aria 205 kW è comunque non soggetto (anche perchè la potenza attuale.... < 116)


a dire il vero avevo anche pensato di fare una dichiarazione datata con la data del progetto, dove indicavo la potenza del bruciatore/generatore previsto dal progetto, e che in base a questo (ossia se rispettato nell'installazione), non era soggetto VVF . sempre controfirmato dal titolare.

... poi rimane tutto il resto delle indicazioni.

insomma tra sopralluoghi, richiesta documentazione e visione delle stesse, preparazione della dichiarazione (con mooolta attenzione),
alla fine dovrò aumentare l'onere economico al cliente.

spero che capisca almeno che non è un semplice foglio (come in tanti dicono), ma oltre alla responsabilità c'è un po' di impegno per verificare quello che si certifica.




..... poi dicono che andiamo verso la semplificazione !!!!
amber
Messaggi: 1
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:48

Re: dichiarazione no 151/11

Messaggio da amber »

A me sembra assurdo.
un conto è certificare caratteristiche oggettive (es. potenza massima del generatore... che poi potrebbero cambiare),
ma come posso, come tecnico, asseverare e certificare che il locale e gli ambienti (e non so cos'altro visto che come tecnico mi sono occupato della rete di adduzione del gas), non vengano usati in modo tale da rientrare tra uno di quelli soggetti al DPR 151/2011.
e se poi ci fanno entrare più di 100 persone ???
o ci contengono materiale combustibile, infiammabile, esplosivo, sopra i limiti indicati dal 151.
??
Whether you want to pass ccna questions and answers exam exams or looking for security+ exam cost certification, our ccnp full form - pass4-sure can provide guaranteed success in real exam of www.sckans.edu
Rispondi