Software gratuito SEAS dell'ENEA
Moderatore: Edilclima
Software gratuito SEAS dell'ENEA
Ciao a tutti e buon anno.
Per curiosità qualcuno ha per caso dato un'occhiata al software gratuito SEAS3 dell'Enea per gli Audit energetici?
Lo si può richiedere qui: http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/ ... ware-seas3
Ve ne è una descrizione e una specie di manuale qui: http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/ ... 13-143.pdf
Saluti
Fabrizio
Per curiosità qualcuno ha per caso dato un'occhiata al software gratuito SEAS3 dell'Enea per gli Audit energetici?
Lo si può richiedere qui: http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/ ... ware-seas3
Ve ne è una descrizione e una specie di manuale qui: http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/ ... 13-143.pdf
Saluti
Fabrizio
Re: Software gratuito SEAS dell'ENEA
l ho installato e basta
Re: Software gratuito SEAS dell'ENEA
Ho avuto problemi nello scaricare il software, ma alla fine c'è l'ho fatta. Se avete Mozilla non riuscite a scaricarlo. Sicuramente è positivo che si possa lavorare con un programma con le normative più aggiornate. Da quello che ho visto si posso effettuare analisi energetiche sia di strutture residenziali che di strutture pubbliche. Sicuramente l'aspetto negativo rimane il fatto che non si possano redigere attestati di prestazione energetica. Su diversi siti avevo letto che era il sostituto del Docet, ma non lo è, dato che non redige APE e i software che possono produrre APE o AQE devono avere la conformità dal CTI, che questo non ha. Alla fine potevano almeno mettere un'opzione, anche a pagamento, per redigere l'APE. Non sembra difficile da utilizzare ma ho letto che il Dipartimento dell’Università di Pisa, che ha redatto il SEAS sta organizzando dei corsi di formazione per l'utilizzo del programma. Spero che mettano qualcosa anche online. Mi piacerebbe sapere se esistono anche dei programmi simili per creare attestati, io ad ogni modo stampo sempre i certificati che realizzo in PDF con un programma di stampa grafica.
Re: Software gratuito SEAS dell'ENEA
Ciao.
Anch'io ho avuto difficoltà a scaricarlo (molto lento). Non ho ancora neanche provveduto a installarlo perché l'ho scoperto solo stamattina.
Mi chiedo se sia veramente aggiornato con le normative perché mi è parso di scorgere nel manuale che fa ancora riferimento alle 11300 del 2008...
Appena ho un po' di tempo lo installo e lo provo e dico la mia.
Grazie, ciao
Fabrizio
Anch'io ho avuto difficoltà a scaricarlo (molto lento). Non ho ancora neanche provveduto a installarlo perché l'ho scoperto solo stamattina.
Mi chiedo se sia veramente aggiornato con le normative perché mi è parso di scorgere nel manuale che fa ancora riferimento alle 11300 del 2008...
Appena ho un po' di tempo lo installo e lo provo e dico la mia.
Grazie, ciao
Fabrizio
Re: Software gratuito SEAS dell'ENEA
confermo che ci sono stati prroblemi
Re: Software gratuito SEAS dell'ENEA
A me sembra veramente assurdo che ci siano in circolazione tutti questi software (vedi Cened, Docet, ecc.) gratuiti, che però proprio gratuiti non sono (visto che vengono realizzati con i soldi dei dei contribuenti) per svolgere delle attività di tipo professionale (e quindi si presume "Remunerate").
Se non ricordo male, parecchio tempo fa, avevo visto nel sito (poi il dato è stato tolto) che il programma Cened+ l'investimento era stato di circa 1,5 milioni di € (poi ci sono state tutte le rotture di scatole legate ai vari problemi sorti durante il suo utilizzo); poi qualche tempo fa si era parlato di una nuova versione, di cui non si parla più!!!!
Se non ricordo male, parecchio tempo fa, avevo visto nel sito (poi il dato è stato tolto) che il programma Cened+ l'investimento era stato di circa 1,5 milioni di € (poi ci sono state tutte le rotture di scatole legate ai vari problemi sorti durante il suo utilizzo); poi qualche tempo fa si era parlato di una nuova versione, di cui non si parla più!!!!
Augusto 44
Re: Software gratuito SEAS dell'ENEA
Augusto ha scritto:Se non ricordo male, parecchio tempo fa, avevo visto nel sito (poi il dato è stato tolto) che il programma Cened+ l'investimento era stato di circa 1,5 milioni di € (poi ci sono state tutte le rotture di scatole legate ai vari problemi sorti durante il suo utilizzo); poi qualche tempo fa si era parlato di una nuova versione, di cui non si parla più!!!!
La nuova versione? quella (se non ricordo male) da 2 cucuzze? Arriverà, tranquillo..
Ultima modifica di SuperP il mar gen 20, 2015 10:40, modificato 1 volta in totale.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Software gratuito SEAS dell'ENEA
Io spero che effettivamente i soldi per questi tipi di progetti non siano presi solo da contributi statali, ma anche da investimenti di enti privati e da fondi europei, dato che hanno aperto anche un ufficio di rappresentanza a Bruxelles.Augusto ha scritto:A me sembra veramente assurdo che ci siano in circolazione tutti questi software (vedi Cened, Docet, ecc.) gratuiti, che però proprio gratuiti non sono (visto che vengono realizzati con i soldi dei dei contribuenti) per svolgere delle attività di tipo professionale (e quindi si presume "Remunerate").
Se non ricordo male, parecchio tempo fa, avevo visto nel sito (poi il dato è stato tolto) che il programma Cened+ l'investimento era stato di circa 1,5 milioni di € (poi ci sono state tutte le rotture di scatole legate ai vari problemi sorti durante il suo utilizzo); poi qualche tempo fa si era parlato di una nuova versione, di cui non si parla più!!!!
Re: Software gratuito SEAS dell'ENEA
Sul fatto dei privati non ci spererei troppo, per i fondi europei sarebbero comunque anche soldi nostri.giovaperf ha scritto: Io spero che effettivamente i soldi per questi tipi di progetti non siano presi solo da contributi statali, ma anche da investimenti di enti privati e da fondi europei, dato che hanno aperto anche un ufficio di rappresentanza a Bruxelles.
Augusto 44