Impianto adduzione gas industriale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mgalvan
Messaggi: 216
Iscritto il: ven set 07, 2007 17:04

Impianto adduzione gas industriale

Messaggio da mgalvan »

Salve a tutti,
ho un caso di realizzazione di una linea di adduzione gas metano ad un forno da 1 MW termici esterna sopra l'edificio, ampliamento di una rete interna già esistente ed operante.
Ho analizzato la legislazione e le norme applicabili e mi trovo...leggermente... in confusione..
A mio parere è applicabile il DM 16.04.08 in particolare alla sezione 2 , punto 2.2 ove viene detto che la rete di adduzione deve essere progettata per quanto possibile come la rete di alimentazione.
La rete di alimentazione deve essere realizzata mediante la UNI 9860 ( derivazione di utenza) e UNI 9165 ( distribuzione).
Allora applicando la 9860 ( più "vicina" ad una rete di adduzione rispetto alla 9165) al punto 6.6.2 dichiara che è necessario che le parti strutturali dell'edificio , in zona adiacente al passaggio della tubazione ( esterna al fabbricato) abbiano una resistenza al fuoco REI 120.
E' corretto secondo Voi?
Dovrei allora avere una protezione al fuoco REI 120 per una fascia di rispetto di circa 50 cm a dx e sx del tracciato del tubo certificabile REI 120?
Grazie!
SERGIARA
Messaggi: 382
Iscritto il: mer ago 24, 2011 18:50

Re: Impianto adduzione gas industriale

Messaggio da SERGIARA »

mgalvan ha scritto:Allora applicando la 9860 ( più "vicina" ad una rete di adduzione rispetto alla 9165) al punto 6.2.2 dichiara che è necessario che le parti strutturali dell'edificio , in zona adiacente al passaggio della tubazione ( esterna al fabbricato) abbiano una resistenza al fuoco REI 120.
l'interpretazione è corretta, solo che molto raramente, soprattutto con l'esistente, si riesce a rispettarla.
La tua è una rete di adduzione (DM 16/4/2008 p.to 2.1) per cui deve rispettare "per quanto possibile le prescrizioni stabilite per la condotta di alimentazione" p.to 2.2. Questa frase lascia molto margine di interpretazione, per cui prova prima sentire il CPVVF.
Se cerchi, vedrai che l'argomento è già stato discusso su questo forum.
Occhio poi a rispettare i requisiti PED.
mgalvan
Messaggi: 216
Iscritto il: ven set 07, 2007 17:04

Re: Impianto adduzione gas industriale

Messaggio da mgalvan »

Grazie.
Ma quella frase..per quanto possibile.. è interpretabile e dunque potrebbe essere un possibile tecnico , economico....
Nel caso generale di una copertura di fabbrica che ha una guaina bitumata sopra la quale andremo ad installare la tubazione ( mediante mensole) dovrei rendere REI 120 il tratto sottostante il tubo ( adiacente-vicino)
Ciò mi induce a pensare per analogia a quanto si deve fare per il fotovoltaico o per una caldaia esterna rispetto alla struttura edilizia.
Il possibile ..di cui al quando possibile.. forse è riferito al fattore tecnico ovvero devi farlo ,ma se impedimenti tecnici ( non economici) non ti permettono di realizzarlo.
Penso a mensole a fianco di una parete di un capannone che ha vetrate o sulla copertura ove ci sono lucernari... Che ne dite?
SERGIARA
Messaggi: 382
Iscritto il: mer ago 24, 2011 18:50

Re: Impianto adduzione gas industriale

Messaggio da SERGIARA »

Il "per quanto possibile" si riferisce ovviamente al solo aspetto tecnico, anche se in realtà tutto si può fare, ma a quali costi ?
Creare una zona (fascia) REI 120 lungo la tubazione, quando corre adiacente alla parete, potrebbe essere una soluzione, però lungo tale fascia non ci devono essere aperture, in particolare al di sopra di tubazioni esterne orizzontali.
Se la parete è vetrata, la fascia REI 120 deve essere costruita in modo da proteggerla, ma non saprei come...(materiali,fissaggi,distanze...), non mi è mai capitato.

Nei lavori che ho progettato ed eseguito per stabilimenti industriali esistenti, i VVF su questo aspetto non hanno mai richiesto la parete REI 120 per le tubazioni, ma solo per i gruppi di riduzione. forse perché il carico di incendio interno era sempre molto basso.
Le mensole delle tubazioni devono essere comunque progettate anche in base alle sollecitazioni sismiche relative alla zona di installazione; quelle in copertura non possono essere solo appoggiate.
Rispondi