Consiglio ristrutturazione immobile
Moderatore: Edilclima
Consiglio ristrutturazione immobile
Ciao,
ho deciso di sottoporre la mia questione in questo forum perchè dopo aver investigato su internet devo assolutamente dire che siete dal punto di vista tecnico il forum più preparato.
Scrivo da utente e non da tecnico e vi chiedo un consiglio.
Ho acquistato un immobile da ristrutturare (150 metri su unico piano con giardino sui 4 lati) ed il mio geometra ha stilato un capitolato di lavori edili, elettrici e idraulici.
Tra i lavori edili per il miglioramento termico ed di isolamento dell'edifico verranno tra gli altri lavori anche :
- inseriti igloo con opportune aereazione con strati isolamenti nel pavimento;
- inserito un cappotto esterno
- inseriti due strati di isolamento (esterno ed intero) al tetto.
Il mio geometra consiglia come metodo di riscaldamento i pannelli radianti abbinati a caldaia a condensazione e all'installazione di pannelli solari termici.
La pavimentazione sarà parquet (mia moglia non transige): rovere prefinito tre strati.
Da qui nascondono i miei dubbi da profano in materia:
- nessun problema sul riscaldamento finale della casa?
- cose a cui prestare attenzione?
- sento parlare problemi derivanti da massetti sbagliati: mi potete spiegare?
- sarà evidente il risparmio energetico rispetto ad una soluzione standard?
Grazie per l'aiuto
ho deciso di sottoporre la mia questione in questo forum perchè dopo aver investigato su internet devo assolutamente dire che siete dal punto di vista tecnico il forum più preparato.
Scrivo da utente e non da tecnico e vi chiedo un consiglio.
Ho acquistato un immobile da ristrutturare (150 metri su unico piano con giardino sui 4 lati) ed il mio geometra ha stilato un capitolato di lavori edili, elettrici e idraulici.
Tra i lavori edili per il miglioramento termico ed di isolamento dell'edifico verranno tra gli altri lavori anche :
- inseriti igloo con opportune aereazione con strati isolamenti nel pavimento;
- inserito un cappotto esterno
- inseriti due strati di isolamento (esterno ed intero) al tetto.
Il mio geometra consiglia come metodo di riscaldamento i pannelli radianti abbinati a caldaia a condensazione e all'installazione di pannelli solari termici.
La pavimentazione sarà parquet (mia moglia non transige): rovere prefinito tre strati.
Da qui nascondono i miei dubbi da profano in materia:
- nessun problema sul riscaldamento finale della casa?
- cose a cui prestare attenzione?
- sento parlare problemi derivanti da massetti sbagliati: mi potete spiegare?
- sarà evidente il risparmio energetico rispetto ad una soluzione standard?
Grazie per l'aiuto
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6047
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Consiglio ristrutturazione immobile
Ti consiglio di contattare un termotecnico specializzato per una consulenza approfondita. Saranno soldi spesi bene e che ti ritorneranno nel tempo. 
Tom Bishop
Re: Consiglio ristrutturazione immobile
LAscia fare al tuo geometra altro.spinmar ha scritto:Grazie per l'aiuto
Siccome ristrutturi DEVI fare una pratica edilizia e DEVI presentare una relazione sul risparmio energetico. Questa te la prepara un tecnico. CI sono tecnici che fanno carta straccia, altri che Progettano. Scegli uno di questi, la sua parcella, te la ripaghi nel primo anno del riscaldamento.
Conglio da tecnico. Isola. Dopo Isola, dopo isola. E poi fallo bene. Anzi fallo far bene, dato che tu non sai come si fa, e probabilmente nemmeno il tuo gemoetra. Quindi paga il tecnico "energetico" anche per seguirti i lavori.
Tra isolare male e isolare bene, il costo è veramente poco, ma il beneficio è altissimo.
PS: Gli igloo NON isolano termicamente.
PS2: l'impianto radiatne con il pavimento in legno va mediamente bene, basta sia incollato e con spessori non troppo elevati. Inoltre devi isolare MOOOOLTO sotto il tubo del radiante.
PS3: pensare all'impianto di riscaldamento (e agli insensati pannelli solari) senza progettare l'isolamento termico bene, non ha senso.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Consiglio ristrutturazione immobile
LAscia fare al tuo geometra altro.
Siccome ristrutturi DEVI fare una pratica edilizia e DEVI presentare una relazione sul risparmio energetico. Questa te la prepara un tecnico. CI sono tecnici che fanno carta straccia, altri che Progettano. Scegli uno di questi, la sua parcella, te la ripaghi nel primo anno del riscaldamento.
Conglio da tecnico. Isola. Dopo Isola, dopo isola. E poi fallo bene. Anzi fallo far bene, dato che tu non sai come si fa, e probabilmente nemmeno il tuo gemoetra. Quindi paga il tecnico "energetico" anche per seguirti i lavori.
Tra isolare male e isolare bene, il costo è veramente poco, ma il beneficio è altissimo.
PS: Gli igloo NON isolano termicamente.
PS2: l'impianto radiatne con il pavimento in legno va mediamente bene, basta sia incollato e con spessori non troppo elevati. Inoltre devi isolare MOOOOLTO sotto il tubo del radiante.
PS3: pensare all'impianto di riscaldamento (e agli insensati pannelli solari) senza progettare l'isolamento termico bene, non ha senso.[/quote]
Siccome ristrutturi DEVI fare una pratica edilizia e DEVI presentare una relazione sul risparmio energetico. Questa te la prepara un tecnico. CI sono tecnici che fanno carta straccia, altri che Progettano. Scegli uno di questi, la sua parcella, te la ripaghi nel primo anno del riscaldamento.
Conglio da tecnico. Isola. Dopo Isola, dopo isola. E poi fallo bene. Anzi fallo far bene, dato che tu non sai come si fa, e probabilmente nemmeno il tuo gemoetra. Quindi paga il tecnico "energetico" anche per seguirti i lavori.
Tra isolare male e isolare bene, il costo è veramente poco, ma il beneficio è altissimo.
PS: Gli igloo NON isolano termicamente.
PS2: l'impianto radiatne con il pavimento in legno va mediamente bene, basta sia incollato e con spessori non troppo elevati. Inoltre devi isolare MOOOOLTO sotto il tubo del radiante.
PS3: pensare all'impianto di riscaldamento (e agli insensati pannelli solari) senza progettare l'isolamento termico bene, non ha senso.[/quote]
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Consiglio ristrutturazione immobile
Ok.
Grazie dei consigli.
Quindi la parola d'ordine è ISOLARE e quindi se fatto bene il resto vale la candela.
Il consiglio è cercare un termo tecnico: qualche macro consiglio oppure il tutto dipende da caso a caso?
Grazie dei consigli.
Quindi la parola d'ordine è ISOLARE e quindi se fatto bene il resto vale la candela.
Il consiglio è cercare un termo tecnico: qualche macro consiglio oppure il tutto dipende da caso a caso?
Re: Consiglio ristrutturazione immobile
No. E' isolare molto MA isolare BENE.spinmar ha scritto:Quindi la parola d'ordine è ISOLARE e quindi se fatto bene il resto vale la candela.
A me piace sempre paragonare il nostro mestiere a quello del medico, solo che il nostro paziente è una fabbricato con un impianto e non una persona con i suoi organi.spinmar ha scritto:Il consiglio è cercare un termo tecnico: qualche macro consiglio oppure il tutto dipende da caso a caso?
Tutto dipenda dal caso, ci sono mille modi di isolare, anche economicamente differenti. Solitametne un buon progettista ti fa una diagnosi energetica, simula risparmi energetici e costi ed assieme decidete cosa fare.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Consiglio ristrutturazione immobile
Caro Spinmar,
finalmente un utente che non "esige" ma "chiede"...
Non hai detto in che località si trova la tua villetta.
Non hai detto in che condizioni si trova e se è necessario smantellare tutto o c'è qualcosa da salvare.
IMHO, sono d'accordo al 100% con SuperP: isolare prima di tutto e pretendere che sia fatto bene.
Giusto per fare una considerazione generale, se per fare ingegneria hanno previsto cinque anni di università in più (ma che in realtà nella maggior parte dei casi erano un po' di più
) rispetto a chi ha preso il diploma di geometra, qualche motivo ci sarà.
E se poi ti dicessi che non tutti gli ingegneri sanno progettare nel settore termico?
Come fare la scelta:
chiedi al tuo geometra se conosce qualche tecnico specializzato termotecnico "spedificando" che lo pagherai tu di tasca tua.
Poi chiedi le sue referenze specifiche e vai a verificare cosa ha combinato nei precedenti lavori.
Richiedi che sia iscritto all'ordine e che sia dotato di partita iva.
dopo di che,... solo fortuna.
finalmente un utente che non "esige" ma "chiede"...
Non hai detto in che località si trova la tua villetta.
Non hai detto in che condizioni si trova e se è necessario smantellare tutto o c'è qualcosa da salvare.
IMHO, sono d'accordo al 100% con SuperP: isolare prima di tutto e pretendere che sia fatto bene.
Giusto per fare una considerazione generale, se per fare ingegneria hanno previsto cinque anni di università in più (ma che in realtà nella maggior parte dei casi erano un po' di più
E se poi ti dicessi che non tutti gli ingegneri sanno progettare nel settore termico?
Come fare la scelta:
chiedi al tuo geometra se conosce qualche tecnico specializzato termotecnico "spedificando" che lo pagherai tu di tasca tua.
Poi chiedi le sue referenze specifiche e vai a verificare cosa ha combinato nei precedenti lavori.
Richiedi che sia iscritto all'ordine e che sia dotato di partita iva.
dopo di che,... solo fortuna.
Re: Consiglio ristrutturazione immobile
Ciao e grazie a tutti.cooperate ha scritto:Caro Spinmar,
finalmente un utente che non "esige" ma "chiede"...
Non hai detto in che località si trova la tua villetta.
Non hai detto in che condizioni si trova e se è necessario smantellare tutto o c'è qualcosa da salvare.
Hai ragione: sorry mi sono scordato di indicare la località.
Siamo a Pisa.
Le condizioni in cui si trova l'immobile sono "accettabili" ma tieni presente che stiamo parlando di anno di costruzione del 66.
Riguardo al pavimento verrebbe smantellato e scavato per inserire igloo e strati di isolamento; è previsto anche un sistema di areazione; il tetto si trova in buona stato ma verrebbero tolte le tolte le tegole per inserire una guaina isolante esterna ed uno strato di isolamento interno. Le mura perimetrali invece rimarrebbero tali a parte qualche lavoretto da poco di sistemazione e su tutto l'edificio verrebbe inserito un cappotto fino a sotto il terreno (??).
Gli infissi e/o porte saranno a due o tre strati di vetro con gas interno.
All'interno sono previsti diversi lavori che implicano spostamento di pareti; creazione secondo bagno; inserimento anche di un camino.
Tutti gli impianti saranno fatti ex novo.
E' previsto l'impianto radiante.
Grazie per l'aiuto
Re: Consiglio ristrutturazione immobile
Si fa per questioni igieniche ma energeticamente è sconventiente rispetto al controterra. Cmq isola.spinmar ha scritto:Riguardo al pavimento verrebbe smantellato e scavato per inserire igloo e strati di isolamento; è previsto anche un sistema di areazione;
Detta così è tutto sbagliatospinmar ha scritto:il tetto si trova in buona stato ma verrebbero tolte le tolte le tegole per inserire una guaina isolante esterna ed uno strato di isolamento interno.
Tanto conta la posa. QUella conta in maniera fondamentale.spinmar ha scritto:Le mura perimetrali invece rimarrebbero tali a parte qualche lavoretto da poco di sistemazione e su tutto l'edificio verrebbe inserito un cappotto fino a sotto il terreno (??).
Sotto il terreno si e no, dipente. Si può evitare facendo altri accorgimenti di pari risultato e di maggior semplificazione
spinmar ha scritto:Gli infissi e/o porte saranno a due o tre strati di vetro con gas interno.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Consiglio ristrutturazione immobile
Ok. Io avevo capito che era per l'umidità che poteva salire.SuperP ha scritto: Si fa per questioni igieniche ma energeticamente è sconventiente rispetto al controterra. Cmq isola.
Mi pare di capire che comunque va bene.
Ops... mi sa che ho fatto confusione allora.SuperP ha scritto: Detta così è tutto sbagliato
Mi potresti spiegare il perchè e cosa sarebbe l'ottimale?
Esattamente quali?SuperP ha scritto: Sotto il terreno si e no, dipente. Si può evitare facendo altri accorgimenti di pari risultato e di maggior semplificazione
Nel caso non mi venissero proposti .....
Intendi il montaggio o cos'altro?SuperP ha scritto: Tanto conta la posa. QUella conta in maniera fondamentale.
Grazie mille per la pazienza....
Ciao
Re: Consiglio ristrutturazione immobile
Nel tetto come l'hai messo, hai una guaina che fa da barriera al vapore all'esterno, quindi devi contrastarla con una barriera al vapore totale all'interno, pena la condensa.
Sul dettaglio.. ci ho messo troppo studio e tempo per bruciarmelo gratuitamente, perdona.
Per i serramenti, la posa è la cosa fondamentale. Sul web ormai ci sono parecchi siti specializzati. Da noi, nel forum, c'è uno tra i massimi esperti del settore...
Sul dettaglio.. ci ho messo troppo studio e tempo per bruciarmelo gratuitamente, perdona.
Per i serramenti, la posa è la cosa fondamentale. Sul web ormai ci sono parecchi siti specializzati. Da noi, nel forum, c'è uno tra i massimi esperti del settore...
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Consiglio ristrutturazione immobile
Nessun problema: ci mancherebbeSuperP ha scritto:Nel tetto come l'hai messo, hai una guaina che fa da barriera al vapore all'esterno, quindi devi contrastarla con una barriera al vapore totale all'interno, pena la condensa.
Sul dettaglio.. ci ho messo troppo studio e tempo per bruciarmelo gratuitamente, perdona.
Per i serramenti, la posa è la cosa fondamentale. Sul web ormai ci sono parecchi siti specializzati. Da noi, nel forum, c'è uno tra i massimi esperti del settore...
Ogni suggerimento è ben accetto.
Grazie per l'aiuto.