50% kills 65% e conto termico

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Malebolgia
Messaggi: 179
Iscritto il: gio ago 27, 2009 19:00

50% kills 65% e conto termico

Messaggio da Malebolgia »

Da quando hanno innalzato la quota detraibile per le ristrutturazioni edilizie dal 36% al 50% ho visto un forte calo delle domande di detrazione del 65% per la riqualificazione Energetica.
La mia impressione è che per interventi di piccola entità, che sono la maggior parte, il committente preferisce percorrere la strada della ristrutturazione del 50% piuttosto che andare a fare interventi di risparmio energetico, più onerosi e che comportano una complicazione burocratica. Senza parlare del conto termico che praticamente è morto sul nascere, le pratiche evase sono pochissime.

Esempio: mi sono capitati casi di sostituzione caldaia. Il cliente ha preferito installare una caldaia standard e detrarla al 50%. Risparmia 500 € su una caldaia a condensazione, non deve installare valvole termostatiche e risparmia il costo della pratica. Stessa cosa in molti altri interventi con buona pace del risparmio energetico.

Poi si vuole andare verso edifici a consumi zero... abbiamo un parco immobili che fa pena e si disincentiva il risparmio energetico?
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: 50% kills 65% e conto termico

Messaggio da girondone »

Poco ma sicuro

Cte x biomassa invece é. Ottimo
Salvo verifiche
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: 50% kills 65% e conto termico

Messaggio da Mimmo_510859D »

Dalle mie parti le valvole termostatiche sono di fatto sparite nei preventivi da quando hanno tolto l'obbligo di redazione della L10 per la sostituzione del generatore di calore dall'entrata in vigore della L. 90/2013. Prima di detta legge, salvo (ovviamente) gli interventi abusivi-abusivi, le VT erano diventate una norma.
E comunque, non dimentichiamoci che a prescindere dalle detrazioni (30, 50 o 65 che sia) l'intervento deve comunque rispettare le norme generali sul risparmio energetico (DPR 59/09). Ma siamo in italia e tanto vale quest'ultima mia frase
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 50% kills 65% e conto termico

Messaggio da giotisi »

Il punto non credo sia tanto 50vs65, perchè dovrebbero essere cose diverse.
Il punto è che estensione dopo estensione, interpretazione dopo interpretazione,nel 50 è confluito di tutto e d+.
Fatte le agevolazioni per risparmio energetico, il comma 'risparmio energetico' andava tolto dall'art.16 bis del TUIR.
Ronin
Messaggi: 6801
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 50% kills 65% e conto termico

Messaggio da Ronin »

giotisi ha scritto:Fatte le agevolazioni per risparmio energetico, il comma 'risparmio energetico' andava tolto dall'art.16 bis del TUIR.
eh, bravo, così poi chi faceva domotica, fotovoltaico, lampade led e quant'altro te lo ritrovavi agli angoli delle strade a chiedere l'elemosina.
il punto io credo sia che l'edilizia è morente, e di fronte al rischio di dover essere colui che celebra il funerale, ogni governo considera gli effetti collaterali secondari (e tutto sommato non ha torto).

in realtà le agevolazioni del 65% non si chiamano neppure per risparmio energetico (si chiamano per "efficienza energetica": non che il legislatore sappia la differenza, ma devono averglielo detto, che non è uguale), quindi direi che è perfettamente legittimo tenerle in piedi parallelamente all'art. 16bis.

li fatto secondo me è proprio numerico, il disperato tentativo di rianimare il malato ha reso antieconomico il passaggio dall'una all'altra; e continuando a curare i sintomi senza aggredire mai la malattia, non si intravedono tante speranze di guarigione.
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: 50% kills 65% e conto termico

Messaggio da giotisi »

Apprezzo il giustificazionismo a tutti i costi, ma qui non si puo' essere d'accordo: spiegami perchè mai dovrei imbarcarmi in un conto termico per piccoli interventi domestici (con tutti i c..i e mazzi ... compresa la pensata che dal 20 ottobre una cassiera imbecille che ti sbaglia il bonifico ti fa perdere l'incentivo), quando un qualsiasi ferro da stiro in classe 3 puo' prendere d+ con zero casini.

O i legislatori PROVANO a capirci qualcosa, prima di farlo, o tanto vale che NON facciano.

Se devo buttare un po' di soldi qui e un po' li, forse è meglio un serio piano di edilizia scolastica, o penitenziaria.. (tanto per disincentivare che si crei la solita banda bassotti).

Sulle biomasse, in attesa che nella nuova finanziaria appaia ANCHE il 65%, abbiamo gia' il 50, il conto termico, i CB a consuntivo, e magari anche qualche scheda semplificata: ma ti pare serio?
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: 50% kills 65% e conto termico

Messaggio da girondone »

Il prob non é il 16 bis
Ma un decreto del 92 che lo regola..
. :-)
Ronin
Messaggi: 6801
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: 50% kills 65% e conto termico

Messaggio da Ronin »

giotisi ha scritto:spiegami perchè mai dovrei imbarcarmi in un conto termico per piccoli interventi domestici
non mi sembra di aver mai difeso il CET in alcun messaggio.
il CET è stato concepito come un incentivo sostitutivo delle detrazioni, per sopraggiunta maturità del mercato relativo (e quindi volutamente fatto valere molto meno, con l'idea che tanto l'efficienza oramai camminava da sè).
poi è venuta dal lato incudine il calo del 20% del prezzo del metano (che ha portato il CET a valere % da prefisso telefonico) e dal lato martello la devastante crisi dell'edilizia (che ha costretto a tenere in vita le detrazioni, che essendo calcolate sulla spesa e non sul risparmio sono diventate sempre più convenienti).
inevitabile che il CET fosse stritolato: lo tengono in vita perchè nel settore degli enti locali c'è solo quello; ma anche se per usarlo bastasse scrivere "CET" sulle fatture non lo userebbe comunque nessuno, non è una questione di procedure farraginose, ma di soldi troppo scarsi.
giotisi ha scritto:Se devo buttare un po' di soldi qui e un po' li, forse è meglio un serio piano di edilizia scolastica, o penitenziaria.. (tanto per disincentivare che si crei la solita banda bassotti).
io avrei scritto "dissesto idrogeologico". ma continuiamo a girare in tondo al punto chiave: lo stato non c'ha soldi. per fare investimenti, deve convincere chi ce li ha a spenderli. per fare gli investimenti pubblici occorrono soldi veri, che non ci sono: perciò inutile dire che si potevano fare questi o quegli investimenti pubblici, perchè le detrazioni nascono proprio dalla constatazione che non si poteva più.
per fare gli investimenti privati, devi mettere i privati in condizione di guadagnare. con il meccanismo del 65% tu stato incassi 50% subito (all'incirca: la somma tra iva, ires, irap e contributi previdenziali), poi in 10 anni restituisci tra 60 e 70 (a seconda di quanta accisa pagavi prima e di quanta inflazione c'è stata): alcuni privati i soldi a queste condizioni li mettono.

si genera un meccanismo che concettualmente è identico al conto energia fotovoltaico: gli introiti fiscali degli interventi di oggi coprono ad abundantiam la rata delle detrazioni degli interventi di 5 anni fa. lavorando a detrazione (e non ad erogazione) e con soglie, il meccanismo ha ritmi di crescita molto più blandi di quelli del CEFV, e lo si tiene sotto controllo più facilmente perchè non ha l'effetto scala (al max 100k€ a testa, non arriva nessuno a farti l'equivalente dei 50 MWp di alcuni impianti FV).
se rischia di scappare di mano basta dichiarare che non lo prorogano più, e si "raffredda" subito; se finanzia in gran parte interventi poco efficaci (come gli infissi) è meglio, perchè intaccando meno il gettito delle accise rende il tutto più sostenibile nel medio termine: cioè genera più lavoro con più introiti fiscali, meglio di così. ha funzionato talmente bene che negli anni la % è potuta addirittura salire, invece di calare costantemente (cosa che comunque nella fase finale dovrà fare), e che ha finora raggiunto il 3% del patrimonio, quindi può continuare così per altri 30 anni almeno.

dopo 7 anni ancora a chiedere di investire meglio i soldi delle detrazioni? possibile che ci sia qualcuno che opera del settore che ancora non ha capito che le detrazioni sono sopravvissute così a lungo PROPRIO perchè dentro NON ci sono soldi pubblici da investire? si DEVE per forza continuare così, tra annunci e smentite, per continuare a farle vivacchiare (in modo tale che i nuovi interventi coprano il mancato gettito che i vecchi ormai iniziano a generare): se le lasci senza freno, "scoppiano" come il FV sommergendoti di debiti, se le freni troppo le soffochi, e non generano più abbastanza introiti da coprire i costi.
giotisi ha scritto:Sulle biomasse, in attesa che nella nuova finanziaria appaia ANCHE il 65%, abbiamo gia' il 50, il conto termico, i CB a consuntivo, e magari anche qualche scheda semplificata: ma ti pare serio?
diceva qualcuno che la situazione è grave, ma non è seria. la moltiplicazione degli incentivi alle biomasse è una politica tipica della disperazione.
pur di incrementare l'uso di biomassa le si provano tutte. nota che gli incentivi sono sì molteplici, ma non sovrapposti il 50% finanzia sostanzialmente l'industria dei caminetti e delle stufe a pellet (siamo leader europei), il CET le installazioni in aree non metanizzate, i TEE i grandi impianti di teleriscaldamento, le schede standard la serricoltura. è il disperato tentativo di un paese che vede il bosco (cioè l'abbandono) aggredire superficie un tempo agricola sempre più massicciamente.
non è serio, infatti il risultato è che il bosco abbandonato a sè stesso continua a crescere, e si importa biomassa dall'estero. ma anche qui la scelta è un disperato aut aut: le fabbriche di stufe e caldaie le vuoi aperte o chiuse? perchè senza la valanga di incentivi, coi prezzi reali del metano industriale, chiudono tutte.
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: 50% kills 65% e conto termico

Messaggio da girondone »

Non ci sono soldi perché siamo comandati per colpa nostra da ladri.
Ops.
Sorry
Buon giorno
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: 50% kills 65% e conto termico

Messaggio da girondone »

No

Cte
50
E 65
Su biomassa sono parecchio sovrapposti
Eccome
Rispondi