Caldaia turbo

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Duracell20
Messaggi: 1447
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Caldaia turbo

Messaggio da Duracell20 »

Salve volevo sapere se una caldaia a camera stagna turbo può stare in un "disimpegno/corridoio" privo di finestre e se serve aerare il disimpegno collegandolo mediante foro verso l'esterno?

Grazie
:wink:
Duracell20
Messaggi: 1447
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Caldaia turbo

Messaggio da Duracell20 »

leggendo qua e la su internet leggo questa definizione:

Le caldaie di «tipo C» sono quelle a camera chiusa, che prelevano l'ossigeno per la combustione all'esterno, attraverso una apposita tubazione. Possono essere installate in qualsiasi locale, compresi il bagno e la camera da letto. Se si trovano in un locale «cieco» è necessaria però un'adeguata apertura di ventilazione (sezione minima di 100 cm quadrati).

E' corretto???
paolo m
Messaggi: 547
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Caldaia turbo

Messaggio da paolo m »

dalla UNI 7129-2:
Locale di installazione di apparecchi di tipo C
Il locale di installazione di un apparecchio di tipo C non richiede aperture di ventilazione.
In ogni caso il locale deve essere aerabile o aerato in conformità ai punti 6.1 e 9.2.
Duracell20
Messaggi: 1447
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Caldaia turbo

Messaggio da Duracell20 »

Ok leggendo la norma mi sembra che confermi la sezione di 100cmq di aerazione
Non essendo il locale adiacente a murature esterne posso utilizzare un tubo con sezione pari a 100cmq che dal disimpegno va su parete esterna attraversando una camera da letto?

grazie
paolo m
Messaggi: 547
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: Caldaia turbo

Messaggio da paolo m »

9.2.1.
L’aerazione del locale di installazione può essere altresì assicurata da un condotto di
aerazione, ad uso esclusivo, purché tale canalizzazione:
- sia impermeabile ai fumi e ai gas;
- sia priva di cambi di direzione a spigoli vivi;
- abbia una sezione netta almeno pari a 1,5 la sezione netta prevista nel caso di
apertura di aerazione non canalizzata e comunque non minore di 150 cm2;
- sia comunque collegata a parete rivolta verso l’esterno di un locale adiacente al
locale di installazione.
Duracell20
Messaggi: 1447
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Caldaia turbo

Messaggio da Duracell20 »

grazie
Duracell20
Messaggi: 1447
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Caldaia turbo

Messaggio da Duracell20 »

Scusa ne approfitto della tua conoscenza per chiederti i limiti di trasmittanza da rispettare per le nuove realizzazioni sono quelli di cui alle tabelle del DLgs 192/05??
Rispondi