Salve a tutti.
Sto scrivendo la tesi e come argomento ho il dimensionamento di un impianto ad idranti per un edificio industriale,
Ho letto tutte le normativa e uni varie.
Durante l'identificazione delle attività presenti nessuna fa riferimento ad una normativa verticale. Quindi per l'analisi dei rischi ho seguito la uni 10779.
Come risultato ho degli uffici a basso rischio un reparto a medio rischio e 1 deposito a alto rischio.
In questo caso posso ritenere gli idranti in zona medio rischio con protezione a 60 min e 1 idrante che interessa la zona ad alto rischio a 120 min o il fatto di avere una zona ad alto rischio implica che tutto il fabbricato sia ad alto rischio?
grazie in anticipo per le risposte
Tesi Rete idranti
Moderatore: Edilclima
Re: Tesi Rete idranti
L'analisi dei rischi non la puoi fare con la UNI 10779, ma la devi effettuare secondo il DM 10/03/98.
I risultati poi li tradurrai nel dimensionamento dell'impianto secondo UNI 10779 ed altre.
Compresa la classificazione del livello di rischio dei singoli settori.
Per esempio il deposito a rischio alto è compartimentato completamente dal resto dell'attività ?
Vi sono situazioni di incendio nel deposito che possono coinvolgere anche altri ambienti ?
I risultati poi li tradurrai nel dimensionamento dell'impianto secondo UNI 10779 ed altre.
Compresa la classificazione del livello di rischio dei singoli settori.
Per esempio il deposito a rischio alto è compartimentato completamente dal resto dell'attività ?
Vi sono situazioni di incendio nel deposito che possono coinvolgere anche altri ambienti ?
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mar nov 04, 2014 16:53
Re: Tesi Rete idranti
Si ho 2 zone compartimentate, una rei 60 e una rei 120 oltre a altre zone con rei 15
Per il calcolo però ho usato un valore di k=1 cautelativamente in quanto la protezione anti incendio non è presente.
grazie ancora per l'aiuto
Per il calcolo però ho usato un valore di k=1 cautelativamente in quanto la protezione anti incendio non è presente.
grazie ancora per l'aiuto
Re: Tesi Rete idranti
si può però dare una mano con le classificazioni della 10779 (e della 12845)Terminus ha scritto:L'analisi dei rischi non la puoi fare con la UNI 10779, ma la devi effettuare secondo il DM 10/03/98.
riccardo - affetto da superbonus