Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1362
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da Ale_S »

Nel caso di una rete gas domestica che alimenta 2 caldaie 24 kw e due piani cottura 10 kw per un totale di 68, kw,
c'è obbligo diprogetto della rete di adduzione.

Voi in tal caso (domestico ma >35 kw), nella progettazione della rete, seguite il dm 12/04/96 o la UNI 7129 ?
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da girondone »

A memoria direi DM. Nei tratti dove la somma é maggiore di 50. E 7129 nel resto

PS. C é anche la uni nuova da valutare se rientra..
Ale_S
Messaggi: 1362
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da Ale_S »

girondone ha scritto:A memoria direi DM. Nei tratti dove la somma é maggiore di 50. E 7129 nel resto
un bel caos direi. premesso che le due norme (in particolare il dm) spesso si riferiscono a norme di tubi, raccordi ecc sorpassate,
ma cosa dovrei indicare in relazione, due diversi capitoli con l'indicazione della tipologia di tubi, raccordi, collegamenti ecc, uno per ogni tratto di rete?
E se la rete si dirama direttamente dal contatore in due linee < 35 kw? Tutto UNI ?

girondone ha scritto: PS. C é anche la uni nuova da valutare se rientra..
alias ?? :oops:
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da Kalz »

secondo le linee guida n. 11 del CIG, penso che non hanno nessuna valenza legislativa ma secondo me sono un riferimento, vedi l'estratto a pagina 19 della guida

http://www.pmi.eni.it/dommPortalWEB/pag ... a_n_11.pdf
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da soloalfa »

il D.M. al punto 2 dice:
"Più apparecchi termici alimentati a gas, di seguito denominati apparecchi, installati nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti sono considerati come facenti parte di un unico impianto, di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli apparecchi. All'interno di una singola unità immobiliare adibita ad uso abitativo, ai fini del calcolo della portata termica
complessiva, non concorrono gli apparecchi domestici di portata termica singola non superiore a 35 kW quali gli apparecchi di cottura alimenti, le stufe, i caminetti, i radiatori individuali, gli scaldacqua unifamiliari, gli scaldabagno ed i lavabiancheria."

Chiarimento Nota Prot. n° P1082/4134 sott. 53 del 30 aprile 2002
"L'installazione di bruciatori all’esterno dell’edificio servito, non determina la costituzione di un unico impianto di portata termica complessiva pari alla somma delle singole portate termiche dei
bruciatori medesimi."

dove sono ubicate le caldaie?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Ale_S
Messaggi: 1362
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da Ale_S »

Ottimo link,
grazie :wink:
ma non mi chiarisce totalmente.
Nel riquadro che citi, si parla ad esempio di 2 caldaie (stesso locale), ma alimentate da diversi contatori (singoli impianti del gas < 35 kw).

io ho dubbi nel caso opposto: 2 o più utenze (<35 kw ciascuna), installati anche in locali lontani, ma collegati allo stesso contatore per potenze complessive > 50 kW

In tal caso la rete come la dimensiono??
che norma uso?
quali parametri devo rispettare ?? (DP, Velocità ....)
Ale_S
Messaggi: 1362
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da Ale_S »

soloalfa ha scritto:il D.M. al punto 2 dice:
"Più apparecchi termici alimentati a gas, di seguito denominati apparecchi, installati nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti sono considerati come facenti parte di un unico impianto, di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli apparecchi. All'interno di una singola unità immobiliare adibita ad uso abitativo, ai fini del calcolo della portata termica
complessiva, non concorrono gli apparecchi domestici di portata termica singola non superiore a 35 kW quali gli apparecchi di cottura alimenti, le stufe, i caminetti, i radiatori individuali, gli scaldacqua unifamiliari, gli scaldabagno ed i lavabiancheria."

Chiarimento Nota Prot. n° P1082/4134 sott. 53 del 30 aprile 2002
"L'installazione di bruciatori all’esterno dell’edificio servito, non determina la costituzione di un unico impianto di portata termica complessiva pari alla somma delle singole portate termiche dei
bruciatori medesimi."

dove sono ubicate le caldaie?
diciamo una dentro l'immobile e una incassata a parete(esterna).

ma secondo me questo dice poco per la linea di adduzzione. Magari è utile per il discorso del DM e dei locali C.T.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da Kalz »

due caldaie da 24 kW, alimentate dal medesimo contatore, non potranno essere installate nello
stesso locale a uso abitativo, ma dovranno essere installate in una Centrale Termica, seguendo
le prescrizioni del DM 12/4/96, integrate da quelle della norma UNI 11528;

a mio avviso la linea comune dovrà essere dimensionata e installata in conformità alla UNI 11528, infatti tale norma riguarda solo tubazione adduzione e camini, dato che gli apparecchi non sono installati nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti, il locale di installazione degli stessi e relativo scarico prodotti della combustione dovrà essere conforme alla uni 7129/08.....attendo altri pareri
Ale_S
Messaggi: 1362
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da Ale_S »

caspita questa mi era sfuggita :oops:
qualche versione in bozza.... stagnomail at libero.it :wink:

mi domando:
- è cogente? se si in base a quale DM ecc?
- che intende per "Extradomestico"
- In caso, quali parametri nello specifico richiede che siano rispettati (DP, Velocità...) tanto per farne un confronto con le altre norme??

rileggendo un po' gli scopi delle varie norme,
mi accorgo che in effetti la 7129 si potrebbe applicare anche ad impianti domestici con potenza complessiva > 35 o 50 kw purchè le singole potenze siano < 35 kw. (cito: ... agli apparecchi utilizzatori di singola portata termica nominale massima non maggiore di 35 kw)
anche l'esempio dell'appendice A riporta un caso con Ptot = 48 kW. Quindi.......

magari, sempre secondo le mie considerazioni, dil DM 12/04/96 può servire se si configura un caso di centrale termica; riguardo il dimensionamento della rete è meno restrittivo in quanto chiede "il corretto funzionamento dei dispositivi"
semmai il problema è nella differente tipologia di materiali prescritti, giunzioni, raccordi ecc ecc, caratteristiche che in un buon progetto dovrebbero essere indicate: e allora rinasce il problema: chi seguo??

Ma a questo punto la nuova norma 11528:2014 (che mi era sfuggita), ammesso che nel suo campo di applicazione non esca dal seminato,
mi si sovrappone alla uni 7129:

e allora quale seguo??
Ale_S
Messaggi: 1362
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da Ale_S »

allego un link
http://www.bmsistemi.com/pubblicata-UNI ... -35-kW.asp

secondo quanto dice:
- per impianti con più dispositivi con "singola potenza" < 35 kw ( anche se nel complesso >35 kw) --> si applica UNi 7129
- per impianti con più dispositivi con "singola potenza" anche maggiore di 35 kw --> si applica la 11528:2014
In quest'ultimo caso, visto che singoli apparecchi con p>35 kw costituiscono centrale termica, rientra dalla porta il DM 12/04/96.


Nello specifico (almeno del mio caso giornaliero), una rete con varie utenze domestiche ciascuna con P<35 kw, ma con Ptotale > 35kw anzi > 50kw,
ritengo a questo punto che dovrebbe essere dimensionata e progettata secondo la uni 7129.


attendo conferme o smentite. 8)
mat
Messaggi: 3246
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da mat »

Cominciamo col dire che ci sarebbe una sezione del forum apposita per gli impianti gas, ma vabbè :)
Diciamo poi che esiste una circolare dei VVF che in merito all'impianto di adduzione gas per impianti soggetti alla regola tecnica, indica di riferirsi alla UNI 11528 in quanto norma uni che supera in quanto a stato dell'arte quanto contenuto nella suddetta regola tecnica. Quindi il DM 12/04/96 lo possiamo mettere da parte (ribadisco: solo per la parte adduzione gas).
Restano le due UNI: e qui in effetti hanno fatto il solito pasticciaccio all'italiana. Io sinceramente leggendo scopo e campo di applicazione della 11528 ci capisco ben poco.
Ale_S
Messaggi: 1362
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da Ale_S »

Mi scuso per aver usato la sezione errata. Hai ragione.
Riguardo le uni non ho sottomano l'ultima e quindi non posso leggere bene lo scopo e il campo di applicazione ne tantomeno i requisiti richiesti per il dimensionamento.
In modo da capire se almeno i parametri per il dimensionamento sono gli stessi. Almeno il dimensionamento sarebbe in caso positivo corretto
.... poi rimane la questione materiali connessioni ecc prescritti come detto prima.
Se qualcuno è in possesso della norma potrebbe almeno indicarci i parametri e vincoli di dimensionamento.

Per ora, per il campo di applicazione, posso riferirmi al commento del link che ho postato in precedenza
Anche se http://www.uni.com/index.php?option=com ... temid=2461 sembra specificare che si applica anche al caso di impianti con più utilizzatori in cascata > 35kw.

la discriminante sembra essere dunque la definizione din" Impianto civile extradomestico"

che caos.... ma quando si applica o l'una o l'altra?
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da girondone »

non c'era ancora la nuova noram cmq
al numero 6 del 2012 trovi uno schema riassuntivo
http://www.abiweb.it/view/notiziarilist2.aspx
Ale_S
Messaggi: 1362
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da Ale_S »

lo schema chiarisce DM 12/04/96 Vs. UNI 7129

ci vorrebbe uno schema simile a chiarimento dell'ultimo dilemma: UNI 7129 Vs. 11528 !!

al momento attuale (cambio spesso idea oggi), rileggendo diverse note e commenti sulla nuova norma, sono dell'idea che la 11528 si applica a impianti
- per singoli apparecchi > 35kw
- per più apparecchi <35 kw in serie/batteria con Ptot=35 kW come ad esempio 3 caldaie modulari.

non ritengo che si applichi al caso di due utilizzatori come ad esempio caldaia da 32 kw e cucina da 10lw, o due caldaie da 32 kw in locali differenti,
anche se nella spiegazione/sintesi della norma si cita sempre l'esempio di più utilizzatori (<35) con "stessa funzione" messi nello stesso locale o in locali adiacenti, caso per il quale si rimanda alla UNI 7129. Però essendo questo esempio più restrittivo del caso di due caldaie in locali del tutto differenti che hanno funzioni differenti, ritengo che anche in quest'ultimo caso di possa applicare la UNI 7129, lasciando la 11528 solo al caso di potenze di utilizzo del singolo generatore (o di un sistemi di generatori in cascata/batteria) con P>35 kw.
mat
Messaggi: 3246
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da mat »

Esatto Ale, un gran caos... nota anche che si distingue tra impianto di adduzione gas e sistema di scarico... l'uno e l'altro con le loro casistiche...
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da girondone »

esatto almno uno sopra i 35
o batteria sopra i 35

= imp extradomestico
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da Mimmo_510859D »

Effettivamente è un casotto. Comunque, secondo me, devi sottostare alla UNI 7129. Perché
- La UNI 11528 fa riferimento ad impianti con singoli apparecchi di potenza superiore a 35 kW o complessiva maggiore a 35 kW se installati in batteria.
- Il D.M. 16/04/1996 dice che due o più apparecchi gas concorrono nel calcolo della potenza ai fini dell'applicazione del decreto se detti apparecchi stanno nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti.

Ovviamente, il progetto ci vuole sempre a prescindere da quale sia la regola/norma tecnica da seguire
Terminus
Messaggi: 13768
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da Terminus »

Ragazzi la 7129 sono anni che contiene in appendice (che è normativa) il metodo di dimensionamento di una rete di adduzione gas con somma delle potenze >35kW
Ale_S
Messaggi: 1362
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da Ale_S »

OK.
i dubbi per le reti domestiche direi sono chiariti:
- Uni 7129 per reti con singoli dispositivi <35 kw
- UNI 11528 per reti con dispositivi singoli >35 o batteria/cascata >35kW.


ora ALZO il tiro:

- se abbiamo una rete non domestica, ad esempio una rete che alimenta un bruciatore di un gonfiabile sportivo da 110 kw??
che norma si segue per il progetto dell'adduzione?
Terminus
Messaggi: 13768
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da Terminus »

Per impianti industriali ci sono:
- UNI EN 15001-1/2 per pressioni superiori a 0,5bar
- DM 16/04/08 per pressioni inferiori a 5 bar
- DM 12/04/96 per pressioni inferiori a 0,5 bar
Ale_S
Messaggi: 1362
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Adduzione gas >50kW, utenze domestiche

Messaggio da Ale_S »

Terminus ha scritto:Per impianti industriali ci sono:
- UNI EN 15001-1/2 per pressioni superiori a 0,5bar
- DM 16/04/08 per pressioni inferiori a 5 bar
- DM 12/04/96 per pressioni inferiori a 0,5 bar
ritorno al discorso....

Ho citato l'esempio del gonfiabile sportivo , per non legarmi al caso "Industriale".

Ritieni che sia sempre applicabile il DM 12/04/96 (pressione fornitura 20 mbar) anche per la rete di adduzione ???

ma fino a questo momento abbiamo detto che la rete di adduzione sopra i 35 kw va fatta con la UNI 11528, in quanto più aggiornata del DM 12/004/96 !!

chiarisciti ..... :?
Rispondi