10200:13 - senza sistemi di contabilizzazione
Moderatore: Edilclima
10200:13 - senza sistemi di contabilizzazione
Viste la premessa A della nuova UNI10200, anche nei casi di impossibilità tecnica alla contabilizzazione risulta necessario rifare il sistema di riparto, o sbaglio?
Quindi:
- i vecchi millesimi di riscaldamento vengono sempre e cmq pensionati a favore dei nuovi a base energia di riscaldamento e ACS?
- alle letture dei contatori di calore (non installati) si sostituisce il consumo come calcolato secondo UNI 11300 (come esplicitano le formule 43 e 44 della 10200)?
- tolto questo, il resto del progetto amministrativo di riparto rimane uguale al caso in cui siano installati contatori diretti?
E quanto sopra, vale chiaramente anche in Lombardia...?
Corretto?
Grazie
Quindi:
- i vecchi millesimi di riscaldamento vengono sempre e cmq pensionati a favore dei nuovi a base energia di riscaldamento e ACS?
- alle letture dei contatori di calore (non installati) si sostituisce il consumo come calcolato secondo UNI 11300 (come esplicitano le formule 43 e 44 della 10200)?
- tolto questo, il resto del progetto amministrativo di riparto rimane uguale al caso in cui siano installati contatori diretti?
E quanto sopra, vale chiaramente anche in Lombardia...?
Corretto?
Grazie
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 10200:13 - senza sistemi di contabilizzazione
1) si
2) no. si usano i ripartitori
3) no. se ci sono i contacalorie non fai il riparto.
2) no. si usano i ripartitori
3) no. se ci sono i contacalorie non fai il riparto.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 10200:13 - senza sistemi di contabilizzazione
Nnn forse non mi sono spiegato.
Chiedo come ripartire i costi senza avere nessun sistema di contabilizzazione o ripartizione nelle u.i..
La norma dice che si fa (premessa a).
Dalle formule citate mi sembra di capire che dove non posso misurare perché non ci sono sistemi di misura prendo i dati energia calcolati.
Per tutto il resto mi pare di capire si faccia con lo stesso metodo di ripartizione spese che si usa nel caso di contatori diretti.
Ma chiedo conferma...
Chiedo come ripartire i costi senza avere nessun sistema di contabilizzazione o ripartizione nelle u.i..
La norma dice che si fa (premessa a).
Dalle formule citate mi sembra di capire che dove non posso misurare perché non ci sono sistemi di misura prendo i dati energia calcolati.
Per tutto il resto mi pare di capire si faccia con lo stesso metodo di ripartizione spese che si usa nel caso di contatori diretti.
Ma chiedo conferma...
-
SimoneBaldini
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: 10200:13 - senza sistemi di contabilizzazione
Io francemente non modificherei nulla se non possono installare sistemi di contabilizzazione. Già è complicato così fargli digerire la cosa dicendogli che comunque su buona parte hanno la possibilità di controllare il consumo (quota volontaria) figuriamoci che vado a dirgli che i suoi millesimi passano da 100 a 200 perchè stà all'ultimo piano e poi non ha neppure la facoltà di consumare meno!
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 10200:13 - senza sistemi di contabilizzazione
a me non risulta che sia concessa impossiblità all'installazione dei ripartitori
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 10200:13 - senza sistemi di contabilizzazione
Già....SimoneBaldini ha scritto:Io francemente non modificherei nulla se non possono installare sistemi di contabilizzazione. Già è complicato così fargli digerire la cosa dicendogli che comunque su buona parte hanno la possibilità di controllare il consumo (quota volontaria) figuriamoci che vado a dirgli che i suoi millesimi passano da 100 a 200 perchè stà all'ultimo piano e poi non ha neppure la facoltà di consumare meno!
Re: 10200:13 - senza sistemi di contabilizzazione
...dei ripartitori in effetti difficilmente...ma dei sistemi di contabilizzazione più in generale direi di sì.NoNickName ha scritto:a me non risulta che sia concessa impossiblità all'installazione dei ripartitori
- pannelli radianti serviti a colonna....
- fancoil già termoregolati serviti a colonna in cui installare un contatore diretto implica opere murarie su tutti gli apparecchi....(il 102 art.9 c.5b introduce una valutazione costo/beneficio; la regione Lombardia permette di non installare i sistemi di contabilizzazione sull'ACS se necessarie opere murarie in più del 30% delle u.i.... concetto, a mio avviso, mutuabile per analogia al riscaldamento); per i fancoil è altresì inaccettabile dire "ti blocco alla 2a velocità per avere certezza della resa" e ti metto il ripartitore, perchè sarebbe declassare un sistema di regolazione a gradini 0-33-66-100%...ad uno on-off 0-100% (contrario al principio di risparmio energetico).
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 10200:13 - senza sistemi di contabilizzazione
i fancoil mi pare che sono specificatamente esclusi dall'applicazione
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 10200:13 - senza sistemi di contabilizzazione
dalla 10200 con ripartitori sì, a meno di bloccare la velocità. Ma rimarrebbe la possibilità tecnica della cont diretta per ogni apparecchio.....improponibile spesso nei casi e per i motivi di cui sopra....NoNickName ha scritto:i fancoil mi pare che sono specificatamente esclusi dall'applicazione