Nel caso in cui in un edificio ci sia il ventilatore di estrazione aria nel w.c., voi considerate l'assorbimento elettrico nel calcolo dell'energia primaria?
Saluti a tutti
Estrattore wc
Moderatore: Edilclima
- NoNickName
- Messaggi: 9827
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Estrattore wc
17 watt non credo che ti cambino nulla.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Estrattore wc
Se avete voglia, proviamo ad estendere il discorso:
Facciamo il caso di un condominio di 50 appartamenti (impianto termico centralizzato):
- caso A: estrazione aria wc, singola unità immobiliare
- caso B: estrazione aria wc, centralizzata funzionamento h24
- caso C: estrazione aria wc e altri locali, centralizzata funzionamento h24
- caso D: immissione ed estrazione aria wc singola unità immobiliare (e/o centralizzata) funzionamento h24
Nel caso D, essendo una "vera" VMC i fabbisogni elettrici dei ventilatori (immissione + estrazione aria) li inserisco sempre nella "distribuzione aria", andando ovviamente a modificare (aumentare) l'energia primaria e di conseguenza (diminuire) la quota coperta da fonte rinnovabile. Poco o tanto che sia, ma la differenza c'è. Secondo voi, perchè non dovrebbe essere lo stesso per i casi A, B, e C? Le mie non sono certezze, sono dubbi, ovviamente..... (fermo restando di studiare e capire se la 11300 revisionata sia più chiara su questi punti).
Facciamo il caso di un condominio di 50 appartamenti (impianto termico centralizzato):
- caso A: estrazione aria wc, singola unità immobiliare
- caso B: estrazione aria wc, centralizzata funzionamento h24
- caso C: estrazione aria wc e altri locali, centralizzata funzionamento h24
- caso D: immissione ed estrazione aria wc singola unità immobiliare (e/o centralizzata) funzionamento h24
Nel caso D, essendo una "vera" VMC i fabbisogni elettrici dei ventilatori (immissione + estrazione aria) li inserisco sempre nella "distribuzione aria", andando ovviamente a modificare (aumentare) l'energia primaria e di conseguenza (diminuire) la quota coperta da fonte rinnovabile. Poco o tanto che sia, ma la differenza c'è. Secondo voi, perchè non dovrebbe essere lo stesso per i casi A, B, e C? Le mie non sono certezze, sono dubbi, ovviamente..... (fermo restando di studiare e capire se la 11300 revisionata sia più chiara su questi punti).
- NoNickName
- Messaggi: 9827
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Estrattore wc
E perchè dovresti estrarre aria dai wc h24? Esistono i sensori di presenza e i relè ritardati allo spegnimento.
Anzi la EN15232 (per chi la applica, cioè nessuno) ti obbliga a utilizzare i sensori di presenza...
Anzi la EN15232 (per chi la applica, cioè nessuno) ti obbliga a utilizzare i sensori di presenza...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Estrattore wc
E' il caso della VMC versione "semplice flusso".NoNickName ha scritto:E perchè dovresti estrarre aria dai wc h24? Esistono i sensori di presenza e i relè ritardati allo spegnimento.
Anzi la EN15232 (per chi la applica, cioè nessuno) ti obbliga a utilizzare i sensori di presenza...
Re: Estrattore wc
Nella nuova 11300-2 è previsto il calcolo dell'energia primaria associata al funzionamento dei ventilatori (appendice C): QP,V
Ci sono dei coefficienti correttivi che limitano, in funzione della destinazione d'uso dell'edificio, le ore di funzionamento e altri che tengono conto dei sistemi di "regolazione".
Il risultato, essendo energia elettrica, va poi moltiplicato per 2.17.
Non ho capito se il valore di energia primaria va considerato come un servizio a parte (come illuminazione, o acqua calda sanitaria) o se va inserito all'interno
Ci sono dei coefficienti correttivi che limitano, in funzione della destinazione d'uso dell'edificio, le ore di funzionamento e altri che tengono conto dei sistemi di "regolazione".
Il risultato, essendo energia elettrica, va poi moltiplicato per 2.17.
Non ho capito se il valore di energia primaria va considerato come un servizio a parte (come illuminazione, o acqua calda sanitaria) o se va inserito all'interno
Re: Estrattore wc
Spd ha scritto:Nella nuova 11300-2 è previsto il calcolo dell'energia primaria associata al funzionamento dei ventilatori (appendice C): QP,V
Ci sono dei coefficienti correttivi che limitano, in funzione della destinazione d'uso dell'edificio, le ore di funzionamento e altri che tengono conto dei sistemi di "regolazione".
Il risultato, essendo energia elettrica, va poi moltiplicato per 2.17.
Non ho capito se il valore di energia primaria va considerato come un servizio a parte (come illuminazione, o acqua calda sanitaria) o se va inserito all'interno
In effetti, anche il servizio di sola estrazione aria, è pur sempre una ventilazione. Lunedì dovrei avere la norma, vedrò di capirci qualcosa.
Grazie.