buon giorno riesumo vecchia questione su cui mi pare sia stato detto tutto ed il suo contrario
65% cambio caldaia con condensaz ( nel mio caso specifico con ibrido caldoe freddo)
ventil
ripropongo un po di discussioni
qualcuno ha avuto riscontri di controlli eccc..?
viewtopic.php?f=9&t=7035&hilit=modulant ... convettori
viewtopic.php?f=9&t=5222&p=38990&hilit= ... ori#p40932
viewtopic.php?f=9&t=4945&hilit=modulant ... convettori
http://www.ingegneri.info/forum/viewtop ... a671df7c33
ora come ora hanno un sempplice valvola e detentore come normali radiatori per intenderci...
qui riporpongo una risposta enea del 2009 ad un collega ...
Gentile Utente,
i ventilconvettori attualmente in commercio possono essere dotati di termostato elettronico con cambio di velocità automatica sul ventilatore e quindi con possibilità di commutazione automatica della velocità del ventilatore per assicurare una modulazione graduale della potenza erogata che normalmente viene fornita a richiesta.
Naturalmente, se sono abbastanza vecchi, occorre verificare la possibilità di inserimento del termostato.
Riteniamo che quanto sopra, assicurando una modulazione nella risposta, possa essere considerato un'alternativa alla valvola termostatica.
Altra cosa è un attuatore di tipo termico on/off; è come dire che un orologio rotto segna certamente l'ora esatta due volte al giorno, mentre quello funzionante non la segna mai, anche se ci va molto vicino.
Speriamo di esserLe stati utili.
Cordiali saluti
devo risolvere e decidere che fare con parecchia fretta ormai...
grazie a chi mi aiuta
vecchia storia "vt" e ventil
Moderatore: Edilclima
Re: vecchia storia "vt" e ventil
altra risposta ....
direi sempre 2009
Ecco il mio quesito:
Un impianto centralizzato ha terminali di erogazione costituiti da vecchie piastre convettrici, prive di valvola superiore e la distribuzione è di tipo monotubo. Di conseguenza non è possibile installare su tali corpi scaldanti delle valvole termostatizzabili, perchè in commercio esistono valvole per impianti monotubo a radiatori (es. Caleffi cod. 455), valvole speciali per impianti monotubo a piastre convettrici dotati di valvola di regolazione superiore (es. Caleffi cod. 3010), ma non esistono valvole termostatiche adatte a piastre convettrici prive di valvola superiore, in quanto tali piastre sono sprovviste di tratto interno che porta il flusso di mandata a una valvola superiore, perciò non è possibile alcun tipo di regolazione che non comprometta l'interruzione del flusso all'intero anello monotubo.
Tuttavia, ogni unità abitativa è dotata di valvola miscelatrice e cronotermostato, quindi in questo caso è possibile una regolazione di portata alla singola unità abitativa, anche se non del singolo corpo scaldante.
In caso di sostituzione di caldaia centralizzata con un nuovo generatore a condensazione, è possibile avere comunque diritto alla detrazione anche senza installare valvole sui singoli corpi scaldanti, giustificandone l'impossibilità fisica sull'asseverazione del tecnico, dal momento che comunque è possibile una regolazione della singola unità?
Grazie
L'Enea mi ha risposto... ma secondo voi cosa vuol dire?
Salve,
è ammesso un controllo modulante diverso dalle valvole, purchè agisca
sulla portata del fluido termovettore di ogni corpo scaldante e non
sulla mandata dell'impianto centralizzato, o che agisca per zone o
ambienti. A meno che, si voglia percorre una via di uscita che
potrebbe essere quella di dichiarare nell'asseverazione del tecnico
che il funzionamento dei controlli previsti è equiparabile ad una
regolazione modulante agente sulla portata, giustificando tecnicamente
tale asserzione (per esempio con la presenza di poca acqua negli
scambiatori).
Cordiali Saluti
ENEA
direi sempre 2009
Ecco il mio quesito:
Un impianto centralizzato ha terminali di erogazione costituiti da vecchie piastre convettrici, prive di valvola superiore e la distribuzione è di tipo monotubo. Di conseguenza non è possibile installare su tali corpi scaldanti delle valvole termostatizzabili, perchè in commercio esistono valvole per impianti monotubo a radiatori (es. Caleffi cod. 455), valvole speciali per impianti monotubo a piastre convettrici dotati di valvola di regolazione superiore (es. Caleffi cod. 3010), ma non esistono valvole termostatiche adatte a piastre convettrici prive di valvola superiore, in quanto tali piastre sono sprovviste di tratto interno che porta il flusso di mandata a una valvola superiore, perciò non è possibile alcun tipo di regolazione che non comprometta l'interruzione del flusso all'intero anello monotubo.
Tuttavia, ogni unità abitativa è dotata di valvola miscelatrice e cronotermostato, quindi in questo caso è possibile una regolazione di portata alla singola unità abitativa, anche se non del singolo corpo scaldante.
In caso di sostituzione di caldaia centralizzata con un nuovo generatore a condensazione, è possibile avere comunque diritto alla detrazione anche senza installare valvole sui singoli corpi scaldanti, giustificandone l'impossibilità fisica sull'asseverazione del tecnico, dal momento che comunque è possibile una regolazione della singola unità?
Grazie
L'Enea mi ha risposto... ma secondo voi cosa vuol dire?
Salve,
è ammesso un controllo modulante diverso dalle valvole, purchè agisca
sulla portata del fluido termovettore di ogni corpo scaldante e non
sulla mandata dell'impianto centralizzato, o che agisca per zone o
ambienti. A meno che, si voglia percorre una via di uscita che
potrebbe essere quella di dichiarare nell'asseverazione del tecnico
che il funzionamento dei controlli previsti è equiparabile ad una
regolazione modulante agente sulla portata, giustificando tecnicamente
tale asserzione (per esempio con la presenza di poca acqua negli
scambiatori).
Cordiali Saluti
ENEA
-
- Messaggi: 5880
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: vecchia storia "vt" e ventil
Il concetto è quello di riuscire a fare andare in condensazione la caldaia ai carichi intermedi e bassi. Se hai un impianto funzionante ad alta temperatura riesci a condensare solo se alzi il dT e riduci la temperatura di ritorno. Devi quindi avere una regolazione di portata ai terminali. Nel caso dei ventilconvettori secondo me devi mettere delle valvole modulanti comandate da termostato elettronico.
Tom Bishop