Opinione su capacità deumidificatore

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Opinione su capacità deumidificatore

Messaggio da nicopana »

Esa ha scritto:"il criterio di seguire il carico termico invernale per la verifica della resa della macchina in estate è un criterio che va a sovrastimare la macchina da scegliere secondo te? secondo me un pò si"
No. Dipende dagli obiettivi, cioè dalle condizioni operative e dai risultati che vuoi ottenere. Nel terziario bisogna stare molto attenti ed effettuare calcoli precisi. Nel residenziale no. Quello che va bene in inverno va bene anche in estate. Carichi interni ne hai pochi e molto diluiti nel tempo, le strutture normalmente fanno ritardare gli effetti dell'insolazione (anche se non sempre; per esempio quando hai vetrate; ma di solito non sei neppure a casa). L'unico vero problema è l'umidità. Se la controlli (in pratica, l'aria esterna che entra), sei a posto al 90%. Ti tieni un piccolo margine (cucina, persone, ecc.) e stai tranquillo. Non mi è mai capitato che un privato fosse scontento, se non dell'eccessiva deumidificazione che secca l'aria.
Nel residenziale poi la gente gira per casa in pantaloni corti e a torso nudo (in estate) e tiene le porte aperte (quando può).
e' molto meglio che avere la VMC.
Per l'isolamento del plenum: pensavo ti riferissi ad un plenum in muratura (che va isolato dall'interno). Se hai un plenum in lamiera, meglio isolamento esterno.
Più o meno il discorso che stavo facendo anch'io era simile.

nella stessa controsoffittatura stavo valutando la possibilità di inserire una macchina a parte che faccia VMC, perchè non sono tanto convinto dei deumidicatori con recupero/VMC che si trovano adesso in commercio. Dato che non ho un impianto di raffrescamento esistente, se riesco nella stessa controsoffittatura ad inserire una VMC con i suoi canali, e un canalizzato per il freddo con i suoi canali sarei a posto, avrei risolto il problema.

Per quanto attiene all'involucro in regime estivo, potrei valutarne la bontà andando a valutare lo sfasamento termico e l'attenuazione: ho previsto un cappotto esterno e una coibentazione in lana di vetro minerale, entrambi da 8cm.
Avatar utente
ligabue82
Messaggi: 152
Iscritto il: lun mag 20, 2013 17:47
Località: puglia
Contatta:

Re: Opinione su capacità deumidificatore

Messaggio da ligabue82 »

coibentazione in lana di vetro minerale
Interna?
In controsoffitto?

saluti
Combattere...vincere...ogni giorno...
nicopana
Messaggi: 270
Iscritto il: ven nov 07, 2008 21:18

Re: Opinione su capacità deumidificatore

Messaggio da nicopana »

No no, la coibentazione in lana di vetro minerale era riferita al cappotto esterno per l'intero edificio.
Rispondi