come si calcola la potenza che può scambiare un scambiatore a serpentino in accumulo, nota la superficie di scambio (e le condizioni di T dello scambiatore ecc) ??
Es uno scambiatore da 2m2 a metà accumulo da 1000l, quanto potrebbe scambiare ???
Inoltre, come faccio ad essere certo che il generatore collegato al serpentino scarichi tutta la sua energia e non vada in saturazione in condizioni che dovrebbero essere normalmente di carico (ossia in ritorno c'è una T di poco inferiore a quella di mandata facendo ipotizzare al generatore che l'accumulo è carico quando invece è scarico ma non è riuscito a scaricare completamente la sua energia). ??
potenza di scambio di uno scambiatore a serpentino
Moderatore: Edilclima
Re: potenza di scambio di uno scambiatore a serpentino
P = K S (Tms -Tm) [W]
K : Coefficiente scambio del serpentino [w/(mq x °C)]
= 581 tubi acciaio
= 605 tubi rame
(Fonte: CALEFFI Q. n.16).
S : Superficie serpentino [mq];
Tms : T media del fluido scaldante [°C];
Tm: T media del fluido scaldato [°C] (media tra T accumulo e T acqua fredda ingresso)
K : Coefficiente scambio del serpentino [w/(mq x °C)]
= 581 tubi acciaio
= 605 tubi rame
(Fonte: CALEFFI Q. n.16).
S : Superficie serpentino [mq];
Tms : T media del fluido scaldante [°C];
Tm: T media del fluido scaldato [°C] (media tra T accumulo e T acqua fredda ingresso)
Serpentino sporco ??Ale_S ha scritto:Inoltre, come faccio ad essere certo che il generatore collegato al serpentino scarichi tutta la sua energia e non vada in saturazione in condizioni che dovrebbero essere normalmente di carico (ossia in ritorno c'è una T di poco inferiore a quella di mandata facendo ipotizzare al generatore che l'accumulo è carico quando invece è scarico ma non è riuscito a scaricare completamente la sua energia). ??