intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
sar9bg
Messaggi: 2
Iscritto il: ven set 12, 2014 19:29

intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da sar9bg »

Ciao a tutti.
Nel mio condominio si stanno svolgendo dei lavori di adeguamento della canna fumaria. La nostra canna fumaria è per caldaie di tipo B e vogliamo passare a caldaie a condensazione quindi si è optato di far intubare la canna fumaria.
Su internet ho trovato il decreto ministeriale n. 37 del 2008 che dice che se avviene una trasformazione, modifica degli impianti collettivi bisogna far fare un progetto. Interpellando l'amministratore prima dice che il progetto c'è poi ad un altro condomino dice che il progetto non è necessario perchè l'idraulico che fa i lavori ha detto che ogni condomino avrà il suo tubo quindi non si ha più una canna fumaria collettiva.
Un altro condomino ha chiesto ad una persona che abita nel condominio vicino che ha fatto lo stesso lavoro e ha detto che il progetto lo avevano.
Non capendo più nulla di tutto questo ho chiamato l'ASL che mi ha risposto: "io non so nulla, chieda a un termotecnico!".
Quindi eccomi qui e chiedo a voi...il progetto per questo lavoro serve? Spero che riusciate a chiarirmi le idee! Grazie in anticipo
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da girondone »

è un sitema multiplo con un condotto per ogni cadaia
è richiesto il progetto anche dall uni 7129...
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da Kalz »

confermo tutto quanto detto da Girondone UNI 7129/08 e UNI 10845
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da Esa »

Quanti piani ha il condominio? E quante caldaie per ogni piano ? Suppongo che la potenza di ciascuna sia inferiore a 35 kW.
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da Esa »

Non esiste una norma UNI per le CCR adatte per caldaie a condensazione. La UNI 10341 si applica per caldaie di tipo C e il camino deve essere a tiraggio naturale. Quindi si deve applicare la norma DIN che prevede l'installazione di valvole di disgiunzione (per intenderci, quelle montate sui moduli). Ed è richiesto un progetto.
In alternativa, applichi la UNI 10845 che prevede un condotto separato fino allo sbocco per ogni caldaia.
Non serve il progetto. Chiaramente la ripartizione delle spese va fatta a millesimi di proprietà e non a metri di condotto.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da Kalz »

però se l'intubamento è multiplo, vecchia canna fumaria con possibilità di far passare i condotti fumo di ogni singola caldaia è obbligatorio il progetto, vedi UNI 10845 e 7129/08-3.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da girondone »

no esa serve eccome

l unica via di fuga può essere se no usi mi pare che la chiami una "asola tecnica" o qualcosa del genere

per es io in un condominio

hanno fatto gli scrichi singoli mascherati da una scossalina colorata come la facciata
lascindo una griglia per piano ho detto che no era una asola chiusa ecc...

ma nel suo caso se usano un vecchio camino no si scappa
sistema intubato multiplo con progetto.. poi cosa si progetti è un altro discorso
:-)
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da Esa »

"è obbligatorio il progetto, vedi UNI 10845 e 7129/08-3".
L'obbligo del progetto deriva dall'applicazione del DM 37/08 e non dalla UNI. Il DM all'art. 5 lettera g dice chiaramente che l'obbligo di progetto (sopra 50 kW per impianti gas), vale solo per CCR. Dato che ho suggerito di non realizzare un CCR in quanto l'installazione delle valvole antiriflusso costa molto cara (almeno 500 euro per ogni valvola) e occorre progettare secondo DIN (chi la conosce?), occorre eseguire secondo UNI, ma non esiste alcun obbligo di progetto se si installano condotti di evacuazione indipendenti. Per questi è sufficiente chiedere al costruttore della caldaia che diametro devo adottare. Poi, certamente, seguo la UNI 10845 per l'esecuzione e le verifiche delle aree libere. Ma di qui a dire che occorre la progettazione, ce ne corre!
Resto sempre più perplesso da questo tipo di prese di posizione, che credo dovute alla difficoltà di leggere attentamente un impianto normativo assurdo, farraginoso, contradditorio e, in definitiva, controproducente per la qualificazione degli operatori del settore.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da Kalz »

bho nella 10845 che è del 2000 così è indicato ed è una norma in gazzetta ufficiale, il DM 37/08 è del 2008...dato che non ce lho con me la uni 10845 mi sembra che sia indicato al punto 7
sar9bg
Messaggi: 2
Iscritto il: ven set 12, 2014 19:29

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da sar9bg »

I piani son 4 quindi in ogni canna fumaria ci sono allacciate 4 caldaie ognuna di 25 kw.
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da Esa »

4 tubazioni fino al tetto entro condotto di alloggiamento a norma UNI 10845. Nessun progetto, chiedi al costruttore delle caldaie. Certificazione dell'installatore secondo DM 37/08.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da girondone »

non concordo..
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da girondone »

almeno che no certifichino loro come loro prodotto facente parte delle caldaie o qualcosa del genere
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da girondone »

7129 5.4


si sensi della presente norma , è richiesta la stesura di un porgetto nel caso si realizzino sistemi multipli o collettivi (negli altri casi il progetto può essere sostituito da una relazione tecnica)
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da Esa »

Multipli o collettivi, appunto. Ma perché non leggere il DM 37/08 ?
Le norme UNI sono regole tecniche, non norme di legge.
Se devo realizzare un impianto frigorifero industriale da 400 MW non devo redigere alcun progetto, ma se devo realizzare uno stupido impianto da 41 kW per CDZ lo devo redigere. Questa è la legge.
Quindi, se devo intubare 4 caldaie a condensazione collocando i condotti di evacuazione in un unico cavedio, non devo redigere alcun progetto. Non sto realizzando un camino (che non necessita di progetto) e neppure una Canna Collettiva Ramificata (che richiede un progetto).
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da Esa »

"almeno che no certifichino loro come loro prodotto facente parte delle caldaie o qualcosa del genere".
Certo, lo devono certificare (esiste una norma specifica) e l'installatore deve apporre una targhetta inamovibile alla base del condotto e del camico (placca camino), in cui sono riportate le norme di costruzione, la classe di temperatura, la classe di pressione, di resistenza alla condensa, alla corrosione, al fuoco, alla fuliggine, la distanza minima dei prodotti combustibili, la data di installazione, il nome, ecc. ecc.
Ma, per favore, non insistete sulla progettazione ! Non è obbligatoria !
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da girondone »

la 7129 è cogente cmq
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da girondone »

sono cotto come un bibino...
ma no ti seguo :-)
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da girondone »

Quindi, se devo intubare 4 caldaie a condensazione collocando i condotti di evacuazione in un unico cavedio, non devo redigere alcun progetto. Non sto realizzando un camino (che non necessita di progetto) e neppure una Canna Collettiva Ramificata (che richiede un progetto).

ok
capito cosa intendi...

bel discorso anche questo

ma la 7129 è cmq cogente e richimata dalla 1083 ( o forse sbaglio numero )
cogente
e quindi sopra la semplice regola dell arte
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da Esa »

"ma la 7129 è cmq cogente e richimata dalla 1083".
Nessuno lo nega, ma l'obbligo del progetto è un'altra cosa. Se non richiesto dal DM 37/08 non è obbligatorio.
Anche se, utile.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da girondone »

Mmmm
C è un passaggio in più 1083 7129... ma alla fine sempre una legge che dice che ci vuole...
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da Esa »

"sempre una legge che dice che ci vuole".
Mi puoi illustrare meglio, per favore? Dove è scritto che serve un progetto per i condotti fumari (che di questo stiamo parlando)?
Ovviamente intendo un progetto firmato da un professionista.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: intubazione canna fumaria collettiva ramificata

Messaggio da girondone »

Intendevo che una legge
La 1083
Rende cogente una norma
Che a sua volta lo richiede
Rispondi