DICO o I/40 o entrambi
Moderatore: Edilclima
DICO o I/40 o entrambi
Nella nuova delibera 40 sul gas esiste l'allegato I/40 che è sostanzialmente un doppione della DICO del DM37. Non mi è chiaro se nel caso di un impianto nuovo l'installatore è obbligato a rilasciare entrambi o se il modulo I/40, comunque necessario per la fornitura del gas può sostituire in toto la DICO.
Re: DICO o I/40 o entrambi
I/40 non sostituisce la DICO perchè nella DICO la compili quando hai il metano e può fare le prove di funzinalità degli apparecchi ( c'è il metano pertanto puoi accendere gli apparecchi e fare le prove di funzionalità sugli apparecchi stessi ), la I/40 è quasi uguale alla DICO ma manca delle prove di funzionalità, e al distributore con I/40 dici che l'impianto lo hai eseguito a regola d'arte per farti consegnare il contatore, successivamente entro trenta giorni dalla posa del contatore e quindi dalla fornitura del metano, devi consegnare la DICO.
Re: DICO o I/40 o entrambi
Grazie
Nel modello H40 l'utente si impegna a non utilizzare l'impianto fino al ricevimento della DICO e allora a cosa serve il modello I/40? A parte l'inutile sovrapposizione il tutto funziona se si realizza un impianto completamente nuovo. Si si deve sostituire una caldaia esistente alimentata a gasolio il modello I/40 si compila dopo aver completato l'impianto, il cliente è senza acqua calda sanitaria già da alcuni giorni e lo sarà fino a quando l'azienda del gas non avrà posato il contatore. In definitiva era meglio trasformare il modello I/40 in una sorta di progetto/proposta (è quello che avviene poi praticamente) in modo che l'azienda possa verificare il rispetto delle norme;tanto poi il tutto è ricompreso nella DICO.
Nel modello H40 l'utente si impegna a non utilizzare l'impianto fino al ricevimento della DICO e allora a cosa serve il modello I/40? A parte l'inutile sovrapposizione il tutto funziona se si realizza un impianto completamente nuovo. Si si deve sostituire una caldaia esistente alimentata a gasolio il modello I/40 si compila dopo aver completato l'impianto, il cliente è senza acqua calda sanitaria già da alcuni giorni e lo sarà fino a quando l'azienda del gas non avrà posato il contatore. In definitiva era meglio trasformare il modello I/40 in una sorta di progetto/proposta (è quello che avviene poi praticamente) in modo che l'azienda possa verificare il rispetto delle norme;tanto poi il tutto è ricompreso nella DICO.
Re: DICO o I/40 o entrambi
Come ha scritto Kalz, l'allegato I serve per farti aprire il gas cosi puoi fare i collaudi, la dico ed usarlo. Non è una novità, era così anche nella vecchia delibera 40 in vigore fino a ieri, non è che dovevi fare tutto doppio, l'allegato I non era altro che una DiCo con le prime due pagine diverse, quindi poi bastava inviare le prime 2 pagg della DiCo, che, se l'installatore era sicuro del suo lavoro preparava già prima in modo da consegnarla il giorno stesso dell'apertura del gas.
Il nuovo all. I non l'ho ancora studiato ma spero la procedura sia la stessa.
Secondo me il doppione lo hanno fatto sugli impianti esistenti con aggiunta del nuovo RTC.
Il nuovo all. I non l'ho ancora studiato ma spero la procedura sia la stessa.
Secondo me il doppione lo hanno fatto sugli impianti esistenti con aggiunta del nuovo RTC.