UNI 8723 E AERAZIONE FORZATA

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
TermoT
Messaggi: 197
Iscritto il: lun ott 06, 2008 15:12

UNI 8723 E AERAZIONE FORZATA

Messaggio da TermoT »

Buongiorno nel caso di installazione di forno a gas metano (Qn 9,5 kW) e di cucina a gas metano (Qn 15 kW) in una nuova gastronomia si rientra nel campo di applicazione della UNI 8723:2010? Anche se la potenza installata è < 35 kW vale la UNI 8723:2010? Oppure si deve fare riferimento alla 7129:2008?

Inoltre considerando l'installazione di una cappa di aerazione forzata occorre installare una elettrovavola sulla tubazione gas all'esterno Normalmente Chiusa asservita da un flussostato sistemato allo sbocco esterno della cappa per rispettare il requisito richiesto al punto 6.1 della UNI 8723:2010?


Grazie
pomo
Messaggi: 4
Iscritto il: ven gen 11, 2013 20:11

Re: UNI 8723 E AERAZIONE FORZATA

Messaggio da pomo »

Salve,
secondo me deve applicare la UNI 8723 in aggiunta alle prescrizioni di UNI 7129, alle quali viene rimandato dalla stessa UNI 8723.
In un caso analogo ho fatto applicare un pressostato differenziale, affinchè l'e.v. si chiuda quando non si ha garanzia del flussaggio minimo dell'aria prescritto dalla norma, mentre la portata d'aria è stata dimensionata secondo le info del fabbricante della cappa.

Spero di essere stato di aiuto, saluti.
nawaz
Messaggi: 3
Iscritto il: lun dic 22, 2014 13:23

Re: UNI 8723 E AERAZIONE FORZATA

Messaggio da nawaz »

this is very nice poooooooooosssssssssstttt :D :mrgreen:


JN0-633 braindumps - testking
You can get score highest marks in Pass4sure - security+ training online dumps exam using flsouthern.edu and test king which are stevenson by top certified professionals, Principia College wireless training; both are marvelous in their nature.
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: UNI 8723 E AERAZIONE FORZATA

Messaggio da mat »

Domanda: ma se in una cucina ho solo apparecchi di tipo A (fuochi, fry top, friggitrice), e utilizzo una cappa ad estrazione forzata per l'aerazione, devo seguire le indicazioni di cui al capitolo 7 della UNI 8723?
A me pare di no, in quanto:
- al punto 7.4 leggo "il dimensionamento e la verifica dei condotti, asserviti sia ad apparecchi tipo B che tipo C..."
- al punto 7.5 leggo un rimando alla UNI 10845 che non riguarda apparecchi di tipo A

In pratica, mi pare di capire che l'espulsione dei prodotti della combustione sia un qualcosa che attiene gli apparecchi specificamente pensati per essere collegati a sistemi di scarico, quindi apparecchi tipo B e tipo C, mentre gli apparecchi tipo A devono solo essere installati in locali dotati di ventilazione ed aerazione.
SERGIARA
Messaggi: 382
Iscritto il: mer ago 24, 2011 18:50

Re: UNI 8723 E AERAZIONE FORZATA

Messaggio da SERGIARA »

mat ha scritto:Domanda: ma se in una cucina ho solo apparecchi di tipo A (fuochi, fry top, friggitrice),
Tiro su questo post perché mi ci cascato l'occhio.
Fai attenzione che gli apparecchi di cottura (fuochi , ecc.) non sono apparecchi di tipo "A".
Gli apparecchi tipo "A" sono quelli per riscaldamento, tipo stufette catalitiche agli infrarossi.
Non so se questo ti cambi qualcosa, lo dico solo perché non si abbiano concetti sbagliati.
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: UNI 8723 E AERAZIONE FORZATA

Messaggio da mat »

SERGIARA ha scritto:Fai attenzione che gli apparecchi di cottura (fuochi , ecc.) non sono apparecchi di tipo "A".
Argomento già discusso molte volte con colleghi. La 8723, a differenza della 7129 non cita mai gli apparecchi di cottura come categoria a se stante; meglio, non li cita mai, si riferisce solamente ad apparecchi A, B o C. E' evidente che dovendo assegnare una categoria, i fuochi, le friggitrici etc. ricadono nel tipo A (il focolare è aperto e non sono collegati in modo diretto a sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione). Se poi vai a confrontare le prescrizioni della 8723 per i tipo A e quelle della 7129 per gli apparecchi di cottura, ci troverai molte analogie.

Ultimamente la cosa non mi sembra così sbagliata: mentre in una cucina domestica, gli apparecchi di cottura a gas sono sostanzialmente i fuochi, nelle cucine professionali possono esserci tutta una serie di dispositivi che, al contrario dei suddetti, ricadono in tipo B (esempio i forni); creare quindi una quarta categoria non avrebbe molto senso.

ps: Quanto sopra sono riflessioni personali maturate nel tempo; se tu hai qualche riscontro normativo di opposto parere segnalamelo per piacere.
SERGIARA
Messaggi: 382
Iscritto il: mer ago 24, 2011 18:50

Re: UNI 8723 E AERAZIONE FORZATA

Messaggio da SERGIARA »

In effetti quello che dici ha senso.
La UNI 8723 non l'ho ancora utilizzata e quello che ho scritto derivava da quanto riportato dalla UNI 7129-2, anche perché le definizioni dei tipi A -B e C sono identiche nelle due normative. Per analogia avevo escluso i piani cottura dai tipi A, B e C.
Mi sembra però che resti una incongruenza:
La UNI 7129-2 considera i piani di cottura diversi, come tipologia, dagli apparecchi di riscaldamento.
Per questi ultimi definisce i tipi A, B e C in accordo alla UNI 10642.
La UNI 8723 dà per scontato (così mi sembra) che gli apparecchi di cottura appartengano alle tre tipologie A, B e C della UNI 10642 (V. http://www.progettogas.it/wp-content/up ... v_8723.pdf).
Potevano mettere almeno due righe di spiegazione..

PS- domanda: La fig 3 della UNI 8723 si riferisce ai casi vietati di installazione per apparecchi di tipo A o di tipo B ?
Il progetto di norma riportava "Apparecchi di tipo A non contemplati dalla UNI 10642",(V. appendice A del link ).
se fosse vero, che si tratta di apparecchi di tipo A, allora. se non mi sbaglio. non potrei mettere un apparecchi di tipo A sotto una cappa con ventilatore ??!!!???
forse nella norma definitiva sono diventati di tipo B , ma sembrano che scarichino in ambiente, mah..
mat
Messaggi: 3211
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: UNI 8723 E AERAZIONE FORZATA

Messaggio da mat »

Ehehehe la figura 3....
Allora, nel testo non si trovano riferimenti/rimandi a tale figura, non sembra centrare molto neanche con le parti di testo immediatamente prima e dopo di essa. Se proprio devo darmi una spiegazione, credo si riferisca (in parte) al divieto di installare apparecchi di tipo B11 e B21 nei locali dotati di aerazione forzata (divieto richiamato dal DM12/04/96); non mi quadra tuttavia l'ultima serie di figure in basso...
SERGIARA
Messaggi: 382
Iscritto il: mer ago 24, 2011 18:50

Re: UNI 8723 E AERAZIONE FORZATA

Messaggio da SERGIARA »

Forse la fig. 3 è scivolata dentro spinta da una manina ignota.... in Italia, si sa, capita anche in contesti più autorevoli (si fa per dire).
Gli apparecchi sembrano comunque scaricare in ambiente, quindi tipo "A con un po' di scarico" (nuovo tipo) :D .

Seriamente: se fossero di tipo B, a parte l'errore grafico, potrebbero avere senso le prime due righe, ma non mi spiego la terza, a meno di non considerare, solo per quest'ultima, apparecchi di tipo A, ma non so proprio che pensare...

Comunque non riesco a digerire il fatto che, anche a distanza di tempo e a fronte di macroscopiche incongruenze, dobbiamo essere noi tecnici a chiedere chiarimenti e non la UNI a dire almeno :"Scusate ci siamo sbagliati, il testo o la interpretazione corretta è questa..." Possibile che non leggano quello che viene pubblicato ? Si vede che il complesso di Fonzie colpisce ancora !!
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: UNI 8723 E AERAZIONE FORZATA

Messaggio da Kalz »

sinceramente dei dubbi che avevo sulla uni 8723, non ricordo più quali precisamente, non sono riuscito a risolverli sopratutto con l'identificazione degli apparecchi tipo A e loro ammissibilità all'interno dei locali.
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: UNI 8723 E AERAZIONE FORZATA

Messaggio da cooperate »

per chi possiede la copia ufficiale della norma, sarebbe così gentile da dirmi se la versione ufficiale è "molto" diversa dal progetto di norma?
grazie
:D
Rispondi