condizionamento cantinetta
Moderatore: Edilclima
condizionamento cantinetta
Cerco un apparecchio compatto per il condizionamento di una cantinetta ma non un semplice deumidificatore. Essendo in presenza di salumi e di vini devo controllare sia l'umidità che la temperatura. In inverno, dispongo di aria esterna e posso controllare con quella l'umidità e se del caso riscaldare se l'aria immessa mi sottoraffredda il locale. In estate dovrei disporre di una doppia condensazione: in aria ambiente e se poi se questo mi fa aumentare troppo la temperatura, anche in acqua (come si fa per i deumidificatori degli impianti radianti a pavimento). Qualcuno può suggerirmi un apparecchi che faccia tutte queste funzioni? Grazie
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: condizionamento cantinetta
Non esiste un apparecchio siffatto già pronto per l'uso, ma io ne ho realizzati in passato su specifica commessa.
Si parte da una base di unità Close control per CED full function (caldo/freddo/deumidifica/umidifica), e si modifica la macchina introducendo un desurriscaldatore a gas caldi.
Tuttavia i risultati dipendono molto dalla diagnosi energetica preliminare, e cioè la verifica dei carichi endogeni e esogeni, sia sensibili che latenti (isolamenti, infiltrazioni, quantità di porte e finestre, frequenza di ingresso/uscita delle persone e delle merci, posizione e quota della cantina, ecc.)
Prima di cercare la macchina, devi cercare un termotecnico con le sfere d'acciaio.
Si parte da una base di unità Close control per CED full function (caldo/freddo/deumidifica/umidifica), e si modifica la macchina introducendo un desurriscaldatore a gas caldi.
Tuttavia i risultati dipendono molto dalla diagnosi energetica preliminare, e cioè la verifica dei carichi endogeni e esogeni, sia sensibili che latenti (isolamenti, infiltrazioni, quantità di porte e finestre, frequenza di ingresso/uscita delle persone e delle merci, posizione e quota della cantina, ecc.)
Prima di cercare la macchina, devi cercare un termotecnico con le sfere d'acciaio.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: condizionamento cantinetta
"i risultati dipendono molto dalla diagnosi energetica preliminare".
Non credo c'entri la diagnosi energetica, quanto il calcolo delle potenze di picco (max e min) e del loro andamento.
Una volta si chiamava "calcolo delle potenze" a cui venivano dedicati interi libri o, per chi utilizzava l'Ashrae Fundamentals, interi capitoli. Ma ora, con l'introduzione della UNI 11300 tutto è cambiato. Comprese le sfere, che ora non sempre sono nè sferiche nè metalliche.
Non credo c'entri la diagnosi energetica, quanto il calcolo delle potenze di picco (max e min) e del loro andamento.
Una volta si chiamava "calcolo delle potenze" a cui venivano dedicati interi libri o, per chi utilizzava l'Ashrae Fundamentals, interi capitoli. Ma ora, con l'introduzione della UNI 11300 tutto è cambiato. Comprese le sfere, che ora non sempre sono nè sferiche nè metalliche.
Re: condizionamento cantinetta
Comunque, il problema si risolve con uno split, una ventilazione e un radiatore elettrico. E una "regolazione con le sfere", studiata da un progettista termotecnico. Poi, per carità, ci sta anche il Close control con desurriscaldatore e, volendo, by pass del gas caldo, inverter, ricevitore di liquido, regolazione della pressione di condensazione, ecc. ecc.
Dipende anche dal valore dei vini della cantinetta. parliamo di centinaia di migliaia di euro o di qualche migliaia?
Nella mia cantina i vini non stanno più di un mese. a parte alcuni che sono talmente vecchi (me li ero dimenticati dietro i giocattoli che mia figlia non ha voluto buttare via), che non oso neppure aprirli (tanto sono aceto ...).
Dipende anche dal valore dei vini della cantinetta. parliamo di centinaia di migliaia di euro o di qualche migliaia?
Nella mia cantina i vini non stanno più di un mese. a parte alcuni che sono talmente vecchi (me li ero dimenticati dietro i giocattoli che mia figlia non ha voluto buttare via), che non oso neppure aprirli (tanto sono aceto ...).
Re: condizionamento cantinetta
grazie ESA
in effetti mi ero orientato sulla combinazione ventilazione con inverter, deumidificatore e riscaldamento. quello che cerco è un deumidificatore con doppio condensatore (condensazione con la stessa aria ambiente se devo riscaldare, condensazione ad acqua se devo raffreddare) e batteria elettrica incorporata in modo da installare una sola macchina. Grazie comunque
in effetti mi ero orientato sulla combinazione ventilazione con inverter, deumidificatore e riscaldamento. quello che cerco è un deumidificatore con doppio condensatore (condensazione con la stessa aria ambiente se devo riscaldare, condensazione ad acqua se devo raffreddare) e batteria elettrica incorporata in modo da installare una sola macchina. Grazie comunque
Re: condizionamento cantinetta
"condensazione con la stessa aria ambiente se devo riscaldare, condensazione ad acqua se devo raffreddare".
Non è che non si possa fare, ma ne vale la pena? Il sistema di regolazione della pressione (diverso se condensi ad aria o ad acqua) e la valvola di scambio per essere di qualità costano. Ma NNN sarà più preciso.
Quello che voglio dire è che uno split banale e un radiatore elettrico altrettanto banale risolvono il problema. Non è che devi raggiungere una precisione eccessiva: T e UR devono essere controllate da sensori che abbiano un costo accettabile.
piuttosto è la logica di intervento che deve essere analizzata con cura.
Non è che non si possa fare, ma ne vale la pena? Il sistema di regolazione della pressione (diverso se condensi ad aria o ad acqua) e la valvola di scambio per essere di qualità costano. Ma NNN sarà più preciso.
Quello che voglio dire è che uno split banale e un radiatore elettrico altrettanto banale risolvono il problema. Non è che devi raggiungere una precisione eccessiva: T e UR devono essere controllate da sensori che abbiano un costo accettabile.
piuttosto è la logica di intervento che deve essere analizzata con cura.
- NoNickName
- Messaggi: 9832
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: condizionamento cantinetta
Sarebbe equivalente ad un recupero totale di calore. Esistono dei rooftop che fanno una cosa simile, poi ho visto i cosiddetti tumble-drier che lo fanno (asciugatrici in pompa di calore a tamburo rotante), e qualche macchina per la preparazione del legno e per l'asciugatura del foraggio, ma nessuna macchinetta da interni che io sappia può fare quello che chiede Abser.Esa ha scritto:Non è che non si possa fare, ma ne vale la pena? Il sistema di regolazione della pressione (diverso se condensi ad aria o ad acqua) e la valvola di scambio per essere di qualità costano. Ma NNN sarà più preciso.
Poi c'è sempre il problema della commutazione tra condensazione ad aria e acqua, che introduce dei transitori di regolazione imprevedibili...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: condizionamento cantinetta
"asciugatrici in pompa di calore a tamburo rotante": un progetto anche della Electrolux, a cui ho partecipato ...