certificato acustico di progetto per intervento di frazionam

Normativa acustica, rumore in ambienti lavorativi, Legge 447/95, DPCM 5.12.97, DLgs 195/06, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1355
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

certificato acustico di progetto per intervento di frazionam

Messaggio da Ale_S »

Intervento di frazionamento di 2 u.i. che costituiscono un fabbricato isolato di più di 1000 m2,
per costituire una terza u.i. commerciale di circa 300 m2.

Fisicamente l'intervento prevede ben poco in quanto molte pareti di separazione sono presenti, e quindi si andranno a tamponare solo le porte.

il comune chiede il Certificato acustico di progetto,
ma la normativa non da indicazioni precise in questi casi come molti altri.

il dubbio è anche legato al fatto che si crea una "nuova" unità immobiliare, ma mi sembra assudro richidere di raggiungere i parametri del dpcm 1997, in quanto il fabbricato è già esistente, anche intervenendo quindi sulle pareti ed elementi esistenti sarebbe difficile o impossibile raggiugere tali valori, ed economicamente sarebbe un pianto che non giustifica l'intervento.

al limite (siamo nella regione marche), potrei applicare le indicazioni del decreto regionale, che prevedono nel caso di ristrutturazioni (la assimilo a questa), "una miglioramento delle prestazioni acustiche, senza necessità di raggiungere i parametri del dpcm 1997"; quindi quello che potrei fare è modellare il fabbricato è vedere che valori escono fuori, cercando di applicare nei pochi tamponamenti fatti la soluzione migliore, ma senza andar ad adeguare l'esistente non oggetto di modifica.


secondo voi quindi come devo intervenire:
a- effettuo il caolo solo per la nuova u.i. ?

b- calcolo il tutto senza modificare i componenti esistenti e non soggetti ad intervento, e vedo i valori che escono e se sono difformi dal dpcm '97 Amen ??
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: certificato acustico di progetto per intervento di frazi

Messaggio da SuperP »

C'è una circolare, vai sul sito anit, che dice che la norma si applica solo alle ristrutturazioni TOTALI dei componenti edilizi.
Po c'è questa link di cui non ho nota ufficiale (se la trovi, linkala)
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Ale_S
Messaggi: 1355
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: certificato acustico di progetto per intervento di frazi

Messaggio da Ale_S »

in primis ti ringrazio per le dritte e per sdebitarmi ti allego il link che ho trovato al documento
http://www.omniacustica.it/application/ ... 6-2014.pdf
(non ha timbri ma ho trovato sempre questo in più siti).

ora però le tue risposte, o meglio i documenti che citi, pongono altri dubbi.

per ordine:

- il chiarimento del CSLLPP, stabilisce che anche nel caso di ristrutturazioni con modifiche o interventi minori vada applicato il DPCM.
Ma non si capisce in che misura o meglio che requisiti devono essere rispettati del DPCM. Se modifico le finestre non posso aspettarmi che l'isolamento di facciata sia conforme, oppure se faccio un cappotto ma non faccio gli infissi (magari pessimi), ancor di più non penso che torni l'isolamento di faccia; senza poi considerare che in ambito acustico tutte le strutture sono tra loro connesse e quinsi anche se rifaccio una parete di separazione senza toccare il resto non sempre potrò soddisfare i requisiti.
Quindi: ok il chiarimento impone di applicare il DPCM, ma in che misura, ossia nel far la verifica cosa devo verificare e cosa no??

- La circolare 09/03/199 (penso che ti riferivi a questa), è un po' più chiara, anche se lascia dubbi:
Per primo, nel primo punto, si parla di totale rispetto nel caso di rilascio di una concessione edilizia, ma questa in alcuni casi viene rilasciata anche per interventi di ristrutturazione non totali ma di una certa entità. In tal caso applico tutto il DPCM ???
Secondo, al terzo punto, dice che non sono soggetti ad adeguamento passivo le pareti e i solai in interveni NON di totale ristrutturazione:
quindi significa che se non è una totale ristrutturazione non verifico nulla ?? ma non è in contrasto totale con il precedente chiarimento ???
certo ha più senso, ma non è chiaro neppure in questo caso.


tu (o voi9; nello specifico come operereste in maniera pratica?
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: certificato acustico di progetto per intervento di frazi

Messaggio da SuperP »

Ale_S ha scritto:- il chiarimento del CSLLPP, stabilisce che anche nel caso di ristrutturazioni con modifiche o interventi minori vada applicato il DPCM. ma non è in contrasto totale con il precedente chiarimento ???
Certo!!

La circolare si applica a mioa vviso quando fai un intervento che richieda un titolo edilizio qualsiasi (la concessione edilizia non esiste +)
Io applicherei la circolare del 99. Tu gli citi solo quella ;)

PS. e la Nota del Ministero dell’Ambiente n. 3632/SIAR/98 la conosci? Mai trovata
viewtopic.php?f=2&t=18823
Ognuno dice la sua in contraddizione con altri..
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Ale_S
Messaggi: 1355
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: certificato acustico di progetto per intervento di frazi

Messaggio da Ale_S »

scusa
ma se devo applicare la circolare del 99, in pratica (a mia lettura) non faccio nessuna verifica.
o no?


p.s. ho postato un quesito simile per le verifiche termiche (dlgs 192/05), nell'altro forum. puoi darci un'occhio vista la tua esperienza in merito ?
grazie
SuperP
Messaggi: 10746
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: certificato acustico di progetto per intervento di frazi

Messaggio da SuperP »

Ale_S ha scritto:9, in pratica (a mia lettura) non faccio nessuna verifica.
SI. Poi se faranno causa e si rifaranno alla nota del CSSLL saranno pazzi amari.. ma io farei così.
PS: fai una telefonata all'Arpa locale, magari non ti danno la verità ma ti dicono cosa è d'uso.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Rispondi