Certif. EI-120 parete di blocchi in calcestruzzo

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
totoro
Messaggi: 5
Iscritto il: mer lug 16, 2014 13:13

Certif. EI-120 parete di blocchi in calcestruzzo

Messaggio da totoro »

E' la prima volta che mi accingo a confrontarmi con la certificazione di resistenza al fuoco fatta per via NON tabellare.

Sto predisponendo una SCIA per un'autorimessa.
Mi trovo a dover certificare come EI-120 una parete realizzata con blocchi 'prismi' in calcestruzzo monocamera di 120mm di spessore dei quali ho il rapporto di prova che li certifica sino a REI-60 o RE-90 (valori compatibili per l'utilizzo come pareti separanti dei box).

La parete (non portante) da certificare è invece quella che chiude il vano scale dell'autorimessa interrata cui si accede tramite porte EI-120.
Per la parete dei compartimenti e separanti avrei bisogno secondo la regola tecnica (punto 3.4.1 e 3.6.1) di almeno REI-90
Invece per la parete del vano scala avrei bisogno secondo la regola tecnica (punto 3.6.2) di almeno REI-120

Pensavo di applicare un intonaco isolante certificato EI tipo il Fassa Bortolo KP3 o Z150, che rendeno EI-120 una tramezza in laterizio da 80mm rispettivamente con 30mm e 25mm di intonaco spruzzato.
Vista l'esigua superficie da interessare (meno di 50mq) può essere la soluzione più semplice ed economica, vi sono altre alternative?

Come posso certificare a lavori eseguiti l'effettiva resistenza EI-120?
Con il metodo tabellare il blocco in cls da 120mm non potrebbe mai essere certificato EI-120 anche con applicazione di intonaco isolante (servirebbe almeno un monocamera da 200mm tab. D.4.2).
Devo richiedere al produttore di intonaco un certificato/rapporto di prova eseguito su parete in blocchi di cls monocamera di spessore analogo o inferiore al mio?

Dimenticavo che essendo la pratica del 2005 potrei forse anche utilizzare le tabelle della circolare 91/1961 se fossero più favorevoli.
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Certif. EI-120 parete di blocchi in calcestruzzo

Messaggio da Terminus »

Devi trovare un rapporto di prova conforme alla tua situazione.
Altrimenti cerca di risolvere con la vecchia 91/61.
totoro
Messaggi: 5
Iscritto il: mer lug 16, 2014 13:13

Re: Certif. EI-120 parete di blocchi in calcestruzzo

Messaggio da totoro »

E' da un po' di giorni che ci provo ma non riesco proprio a trovare rapporti di prova (ne con circ.91/1961 ne con nuovo DM-2007) di intonaci applicati a pareti separanti realizzate con blocchi in calcestruzzo. E' possibile?

Li trovo tutti per la parete da 8cm in laterizio forato o per solai in laterocemento...

Nessuno ha mai avuto un caso simile (parete in blocchi di cls monocamera da 12cm) da rendere EI-120 con intonaci?
Sono già certificati EI-60 sembra logico che con 25-30mm di intonaco isolante sia plausibile raggiungere EI-120, ma non trovo uno stracciodi rapporto di prova
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Certif. EI-120 parete di blocchi in calcestruzzo

Messaggio da Terminus »

Non puoi utilizzare le vecchie tabelle della Circ.91/61 ?
Altrimenti prova con l'approccio analitico
totoro
Messaggi: 5
Iscritto il: mer lug 16, 2014 13:13

Re: Certif. EI-120 parete di blocchi in calcestruzzo

Messaggio da totoro »

Con le tabelle della circ. 91/1961 non se ne esce fuori (non si può) dovrebbe essere una parete in calcestruzzo pieno da almeno 12cm e non con blocchi forati.
Se ne può uscire con il metodo analitico (vecchie UNI-9502) che io non ho mai fatto e per le quali serve un software.
A quanto pare il produttore ne ha trovata forse una (verifica analitica) che fa al caso mio.
Ma che fatica a cercarle!!

Mi rimane il dubbio sulla ragione per cui nessun produttore di intonaci per pareti tegliafuoco non si sia mai preoccupato di ottenere un certificato di prova anche per i blocchi in calcestruzzo anzichè per i soli blocchi forati in laterizio da 8cm!
Terminus
Messaggi: 13633
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Certif. EI-120 parete di blocchi in calcestruzzo

Messaggio da Terminus »

Perchè le pareti in cls si fanno normalmente con i blocchetti già provvisti di rapporti di prova.
Rispondi