circuito integrato PELLET + TERMOCAMINO a ZONA!

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
vektor
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 20, 2014 12:00

circuito integrato PELLET + TERMOCAMINO a ZONA!

Messaggio da vektor »

Salve ho un dubbio su questo schema di impianto che sto preparando, in breve, ho una caldaia a pellet che dovrebbe poter funzionare con termostati di zona per entrambe le zone 1 e 2 indipendentemente, poi vorrei la possibilita di far circuitare il termocamino per la zona 1 escludendo quindi per la stessa zona il termostato di zona.
il dubbio è: qualora si voglia alimentare la ZONA2 con la caldaia e la ZONA1 con il termocamino (spegnendo la valvola V1) cosa succede nel ramo ERRE di ritorno in comune tra i due circuiti? si potrebbero avere circuiti parassiti oppure miscelazione indesiderata di fluidi?

un altro dubbio è dovuto alla circuitazione in caso entrambe le valvole siano chiuse, per questo si potrebbe fare una valvola di sfioro a monte di tutto il circuito tra andata e ritorno, oppure una delle due valvole potrebbe diventare una valvola a 3 vie come in figura con perdita di carico in bypass. quale delle due soluzioni è piu efficiente secondo voi?

grazie mille!
vektor
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 20, 2014 12:00

Re: circuito integrato PELLET + TERMOCAMINO a ZONA!

Messaggio da vektor »

https://dl.dropboxusercontent.com/u/110 ... Model2.jpg

questo è il mio circuito spero si veda lo schema non mi fa caricare immagini seppur piccole.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: circuito integrato PELLET + TERMOCAMINO a ZONA!

Messaggio da Kalz »

sommi le potenze.
vektor
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 20, 2014 12:00

Re: circuito integrato PELLET + TERMOCAMINO a ZONA!

Messaggio da vektor »

mi scusi, credo il termocamino come quello che ho del 1997 sia di 25kW quindi sommando alla potenza della caldaia che è di 75kW fa 100kW di potenza massima.
ma non saprei a cosa serve questo dato ora..

grazie
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: circuito integrato PELLET + TERMOCAMINO a ZONA!

Messaggio da Kalz »

secondo me prima di pensare alla regolazione magari è da dimensionare i dispositivi di protezione e regolazione se funzionanti tutti e due gli apparecchi a vaso chiuso o aperto secondo DM 01/12/1975 ex ISPESL - INAIL
vektor
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 20, 2014 12:00

Re: circuito integrato PELLET + TERMOCAMINO a ZONA!

Messaggio da vektor »

ha perfettamente ragione infatti sto producendo un calcolo per verificare se il vaso aperto attualmente installato è sufficiente per la massima potenza contemporanea dell'impianto ma su questo consoco le formule non è un problema, piu che altro mi interessa il sistema di trasmissione per fare le due ZONE del mio impianto che tuttora lavora monozona

grazie mille
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: circuito integrato PELLET + TERMOCAMINO a ZONA!

Messaggio da girondone »

ps....

consiglio da amico
manca un puffer
:-)
vektor
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 20, 2014 12:00

Re: circuito integrato PELLET + TERMOCAMINO a ZONA!

Messaggio da vektor »

gia ma qui si devono anche contenere le spese iniziali! per due valvole di zona si puo arrivare a spendere anche 300€, comunque mi interessa sapere se con questo scehma di distribuzione possono lavorare in sincrono caldaia per ZONA2 e termocamino per ZONA 1 senza che i fluidi si miscelino, chiudendo la valvola V1 ovvio!
iltubo
Messaggi: 1001
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: circuito integrato PELLET + TERMOCAMINO a ZONA!

Messaggio da iltubo »

vektor ha scritto:gia ma qui si devono anche contenere le spese iniziali! per due valvole di zona si puo arrivare a spendere anche 300€, comunque mi interessa sapere se con questo scehma di distribuzione possono lavorare in sincrono caldaia per ZONA2 e termocamino per ZONA 1 senza che i fluidi si miscelino, chiudendo la valvola V1 ovvio!
E per un impianto serio Mooolto di più. Se fai uno schema con tutte le sicurezze richieste e magari i diametri dei tubi e le potenze dei caloriferi allacciati ci si puo ragionare, lsciando stare le spese iniziali.
rickyguicks
Messaggi: 199
Iscritto il: ven feb 01, 2013 16:47

Re: circuito integrato PELLET + TERMOCAMINO a ZONA!

Messaggio da rickyguicks »

Ciao,
visto che la caldaia è già 75 kW, siamo già in centrale termica Inail. Giusta comunque l’osservazione che devi considerare la somma delle potenze vista la mancanza di uno scambiatore tra i due generatori.
Siccome si tratta di due generatori in batteria con potenza complessiva maggiore di 35 kW, devi equipaggiare entrambi dei dispositivi di sicurezza, protezione e controllo Inail. Al posto della valvola a due vie, potresti mettere due valvole deviatrici a tre vie motorizzate, una su mandata e una su ritorno, così eviti circolazioni indesiderate del fluido. Concordo con il consiglio del puffer.
R.
vektor
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 20, 2014 12:00

Re: circuito integrato PELLET + TERMOCAMINO a ZONA!

Messaggio da vektor »

Grazie della risposta, è un lavoro di adeguamento di circolazione; l'impianto nel suo stato di fatto è gia stato denunciato e è previsto di tutte le componenti inerenti alla sicurezza che per semplificare le cose ho omesso nel disegno. i miei dubbi sono tutti per la distribuzione, infatti non ho capito dove mettere le valvole deviatrici! ho provato su carta ma toglierei la possibilità di alimentare la ZONA1 con il termocamino e (CONTEMPORANEAMENTE) alimentare la zona 2 con la caldaia come se fossero due circuiti autonomi.

aggiornamento schema di impianto:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/110 ... pianto.jpg
rickyguicks
Messaggi: 199
Iscritto il: ven feb 01, 2013 16:47

Re: circuito integrato PELLET + TERMOCAMINO a ZONA!

Messaggio da rickyguicks »

Ciao,
a valle della V1 il tubo arriva ad una T. A questa T arriva da destra il tubo proveniente dalla pompa P1 del termocamino e a sinistra parte il tubo verso la zona 1. Idem sul tubo di ritorno. Rimuovi la V1 a due vie e metti una deviatrice a tre vie su entrambe le T appena decritte, così dovresti risolvere il problema: colleghi la via comune AB verso la zona 1, colleghi la porta A al tubo proveniente dall'alto dalla caldaia superiore, la porta B alla mandata del termocamino (pompa P1). Con il collegamento aperto AB-A sarà la caldaia superiore ad alimentare entrambe le zone, viceversa col collegamento AB-B sarà il termocamino ad alimentare la zona 1 e la caldaia la zona superiore come se fossero due impianti distinti.
Dimmi se può andare.
R.
vektor
Messaggi: 7
Iscritto il: dom lug 20, 2014 12:00

Re: circuito integrato PELLET + TERMOCAMINO a ZONA!

Messaggio da vektor »

grazie mille per la proposta mi sembra una soluzione esatta e segue bene i requisiti, l'unica cosa che appunto è un aumento dell investimento iniziale; per questo motivo ho deciso di utilizzare una tre vie bypass che comanda la zona 2 e una due vie all andata della zona 1 con una valvola di intercettazione manuale tra i rami di ritorno comunicanti da azionare qualora si volesse sfruttare il termocamino spegnendo ovvio anche il termostato della zona 1.

questo sistema so non è sufficientemente automatico nel funzionamento per quanto riguarda il termocamino ma ho omesso di indicare che l'uso del camino in questa abitazione è saltuario solo qualche volta all'anno lo si accende quindi sono giunto a questo compromesso che ritengo giusto

attendo ulteriori revisioni allego l'impianto
https://dl.dropboxusercontent.com/u/110734462/rev.pdf
rickyguicks
Messaggi: 199
Iscritto il: ven feb 01, 2013 16:47

Re: circuito integrato PELLET + TERMOCAMINO a ZONA!

Messaggio da rickyguicks »

Ciao,
entrambe le valvole che hai indicato nella legenda dello schema hanno motorizzazione a tre punti (tre contatti), quindi non si deve parlare di posizione con valvola alimentata o senza alimentazione perché non hanno un ritorno meccanico. Essendo a tre punti, per farle ruotare in entrambe le direzioni devi alimentarle sul morsetto corretto (guarda gli schemi elettrici, filo nero o filo marrone http://www.caleffi.com/sites/default/fi ... 1_11IT.pdf).
Nella tre vie di by-pass, quando la zona chiede energia le due porte in linea sono aperte ma la terza via di by-pass a Kv ridotto è chiusa.
R.
Rispondi