Consiglio

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
alessiocc
Messaggi: 2
Iscritto il: lun lug 07, 2014 00:59

Consiglio

Messaggio da alessiocc »

Buon giorno a tutti è grazie per questo bellissimo forum ed il lavoro utilissimo che fornite.
Mi affido alla vostra professionalità per sottoporre un impianto ad una serie di valutazioni\critiche\suggerimenti.
Parto dall’inizio…. E’ stato installato un solare termico con 2 collettori e un bollitore da 300l, mai collegato all’impianto visto che è una costruzione nuova. Per varie peripezie in corso d’opera sono cambiate determinate dinamiche e si è abbandonata l’idea della vecchia buona caldaia a metano\gpl e si è optato per una soluzione orientata verso la legna.
In sostanza ora mi ritrovo con l’impianto del solare installato (un immergas) con il mio bollitore da 300 litri e ci vorrei combinare una caldaia a fiamma rovesciata.
Ho pensato di modulare l’impianto in questo modo
- Caldaia fiamma rovesciata
- puffer da 1000 litri
il tutto collegato all’impianto solare per “dargli una mano” quando non c’è il sole. In assenza della caldaia a legna e del sole (spero mai) metterei nel vano predisposto nel puffer del solare una resistenza eletrica.
DUBBI :
FUNZIONA ?
PREGI \ DIFETTI DEL SISTEMA?
EVENTUALI SUGGERIMENTI ? Visto che non ho preso ancora ne caldaia ne puffer posso ancora cambiare le cose…. L’unico punto fermo è il solare della immergas

Grazie a tutti anticipatamente
cooperate
Messaggi: 659
Iscritto il: ven gen 30, 2009 18:04

Re: Consiglio

Messaggio da cooperate »

CIao, e benvenuto
alcuni chiarimenti:
alessiocc ha scritto: un solare termico con 2 collettori e un bollitore da 300l
collettori piani o con tubi a vuoto?
con quale funzione? ACS o riscaldamento?
credo ACS visto il numero e la capacità del bollitore.
alessiocc ha scritto:Ho pensato di modulare l’impianto in questo modo
- Caldaia fiamma rovesciata
- puffer da 1000 litri
il tutto collegato all’impianto solare per “dargli una mano” quando non c’è il sole.
A cosa ti serve il puffer da 1000 l? Non ti sembrano troppi?
Cosa deve fare la caldaia? solo ACS? o anche riscaldamento? se riscaldamento, di che tipo? radiatori? pannelli radianti?
alessiocc ha scritto:metterei nel vano predisposto nel puffer del solare una resistenza elettrica.
quale scopo pensi di raggiungere? ACS?
in questo caso consiglierei di installare un boilerino da 10 litri rapido elettrico a valle con funzione di integrazione.
certo con la resistenza elettrica la vedo dura riscaldare 1000 litri nel puffer.
ingpignolo
Messaggi: 386
Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57

Re: Consiglio

Messaggio da ingpignolo »

alessiocc ha scritto:Buon giorno a tutti è grazie per questo bellissimo forum ed il lavoro utilissimo che fornite.
Mi affido alla vostra professionalità per sottoporre un impianto ad una serie di valutazioni\critiche\suggerimenti.
Parto dall’inizio…. E’ stato installato un solare termico con 2 collettori e un bollitore da 300l, mai collegato all’impianto visto che è una costruzione nuova. Per varie peripezie in corso d’opera sono cambiate determinate dinamiche e si è abbandonata l’idea della vecchia buona caldaia a metano\gpl e si è optato per una soluzione orientata verso la legna.
In sostanza ora mi ritrovo con l’impianto del solare installato (un immergas) con il mio bollitore da 300 litri e ci vorrei combinare una caldaia a fiamma rovesciata.
Ho pensato di modulare l’impianto in questo modo
- Caldaia fiamma rovesciata
- puffer da 1000 litri
il tutto collegato all’impianto solare per “dargli una mano” quando non c’è il sole. In assenza della caldaia a legna e del sole (spero mai) metterei nel vano predisposto nel puffer del solare una resistenza eletrica.
DUBBI :
FUNZIONA ?
PREGI \ DIFETTI DEL SISTEMA?
EVENTUALI SUGGERIMENTI ? Visto che non ho preso ancora ne caldaia ne puffer posso ancora cambiare le cose…. L’unico punto fermo è il solare della immergas

Grazie a tutti anticipatamente
domanda... il bollitore da 300 litri che hai è a doppio serpentino?
se si colleghi la caldaia al puffer e da li parti per il riscaldamento e verso il bollitore del sanitario... l'altro serpentino del sanitario lo colleghi al solare...
perchè non opti per una caldaia a pellet? ce ne sono di belline che caricano automaticamente il pellet e si autopuliscono, anche se costicchiano... magari ti eviti di dover caricare la legna in un piovosa giornata di agosto :mrgreen:
ovviamente devi avere posto per il deposito, ma lo devi avere comunque per la legna
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Consiglio

Messaggio da girondone »

premesso che dipende dalla potenza della caldaia e dalle dispersioni dell edificio

cmq


su questo
A cosa ti serve il puffer da 1000 l? Non ti sembrano troppi?

no sono assolutamente in accordo

se mai è facile che siano pochi

cmq
rivolgersi ad un progettista per spendere qualcosa prima per risparmiarlo all ennesima potenza dopo
rickyguicks
Messaggi: 199
Iscritto il: ven feb 01, 2013 16:47

Re: Consiglio

Messaggio da rickyguicks »

Ciao,
concordo con girondone sulla dimensione del puffer da abbinare alla caldaia a legna (caricamento manuale).
Qui trovi la formula a pag. 46:
http://www.diem.ing.unibo.it/personale/ ... .3_v12.pdf
la presentazione si riferisce alla norma EN 303-5:2004, ma l'edizione 2012 della EN 303-5 propone la stessa formula.
R.
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Consiglio

Messaggio da giobibo »

Beh che dire, l'impianto può funzionare benissimo senza alcun problema e dare buone soddisfazioni, oppure ti può far dannare all'inverosimile.
Dipende solo da come è installato. Bisogna farlo nel modo corretto sia dal punto di vista idraulico che elettrico.
Un buon installatore che "sappia il fatto suo" e che sia in grado di prendersi la responsabilità di quello che fa, magari accompagnato da un progettista può sicuramente esserti d'aiuto.
Buona fortuna
alessiocc
Messaggi: 2
Iscritto il: lun lug 07, 2014 00:59

Re: Consiglio

Messaggio da alessiocc »

Scusate avevo dimenticato di darvi qualche informazione ..
Il solare è stato preso a suo tempo per la sola acqua sanitaria a collettori piani. L'impianto è a radiatori in acciao Inox e la casa è in classe energetica A. La caldaia a legna deve integrare l' ACS e farmi il riscaldamento. Il vano per la resistenza elettrica è posto a metà del puffer del solare quindi suppongo che riscaldi solo metà dell'acqua contenuta (cioè 150 litri circa). Per la caldaia a legna ero orientato su una fimma rovesciata con pochi Kw.
Mi è stato consigliato un puffer da 1000 litri per poter sfruttare al max la candaia a legna (scelta perchè la legna per me è gratis).
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Consiglio

Messaggio da girondone »

A legna per piccola che sia è 20 kw a te prob ne servono 3 si picco...
Quindi almwno 50 meglio se 100 litri a kw


Ripeto paga in collega per fare le cose per bene
Rispondi